Libria: By
AZAB. Architects. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2022
pagine: 168
Di fronte alle architetture di azab ci possiamo rilassare, sarà un viaggio attraverso un “mondo coloratissimo”, avrebbe detto Gio Ponti, da guardare con gli occhi di un bambino – sovente attore-protagonista di questi spazi – o con quelli del flâneur: uno “spazio prensivo” dove le percezioni, a cominciare dallo sguardo nella sua dimensione furtiva, vengono stimolate fino al punto che lo spettatore si senta amabilmente brillo. È un mondo in festa, un carnevale, il preludio a un rito, la profezia di un incantesimo. Non occorre cercare significati reconditi, metriche segrete, strutture ermeneutiche dissimulate dietro ai pezzi che compongono la briosa collezione di architetture – case, scuole, piazze – che nel suo insieme è un’esegesi del “domestico” di cui l’architettura è forma alta di costruzione. La costruzione – in quanto processo che dà concretezza a un sistema di valori attraverso la materia lavorata – e non la rappresentazione di un pensiero è il sigillo di questo gruppo di architetti, un doppio misto composto da Cristina Acha, Miguel Zaballa, Ane Arce e Iñigo Berasategui che nel 2018 fondano lo studio a Bilbao. Testo introduttivo di Caterina Padoa Schioppa.
Zissis Kotionis. The architecture of becoming. Ediz. italiana e inglese
Fabiano Micocci
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il volume su Zissis Kotionis, architetto e docente universitario greco, tenta di indagare l'estesa ed eterogenea opera dell'architetto e dell'artista, la doppia descrizione con cui Kotionis si presenta, che include installazioni, performance, design, mappe, architetture, video e libri. Il catalogo delle opere incluso in questo libro ordina il lavoro di Kotionis dai progetti di più piccole dimensioni a quelli di dimensioni maggiori, mettendo in evidenza figure e metodologie che si ripetono e che sono declinate a scale diverse. La costanza della ricerca sul senso del luogo e dell'abitare, sulla questione della singolarità e della moltitudine, sul rapporto tra spazio-corpo-costruzione e sulla tecnica dell'assemblaggio come metodologia progettuale, temi che troviamo intrecciati nelle opere qui presentate, permette a Kotionis di formulare diverse ipotesi circa le possibilità di abitare il mondo partendo dal riconoscimento delle questioni fondamentali dell'esistenza dell'uomo sulla Terra.
AB Chvoya. Architectural bureau. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2020
pagine: 156
I progetti presentati in questa monografia sul giovane studio pietroburghese Chvoya sono un viaggio dalla dimensione più domestica a quella pubblica. Da una casa per artisti dispersa nella foresta alla via pedonale che collega la Nevsky Prospekt a Piazza del Palazzo nel centro di San Pietroburgo. Superando il problema della scala, ogni progetto di Chvoya è un dispositivo per farsi guardare, per prepararsi a guardare, e infine guardare. Chvoya ci mostra un'architettura che finalmente si allontana dal lirismo contemporaneo lavorando sulla verità del linguaggio della costruzione. Come nelle pellicole di Dziga Vertov, forma e tecnica sono preminenti ma gli attori non devono accorgersi del regista. Impongono un ritmo serrato a tutti gli spazi per poi trascenderlo senza abbandonare la chiarezza compositiva. Un modo di progettare che racconta di San Pietroburgo ma si rivolge al panorama internazionale.
Valle architetti associati 2003-16
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2016
pagine: 200
Forma urbana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Forma Urbana" è il risultato delle sperimentazioni architettoniche svolte da Architensions fin dal 2004. Il loro approccio olistico alla progettazione architettonica e urbana prende in considerazione l'oggetto architettonico a ogni scala proiettando gli effetti della progettazione a lungo tempo. I progetti presentati nel libro spaziano dalla piccola scala agli interventi urbani e si concentrano sugli aspetti dell'esperienza umana legati all'urbanistica e alla velocità. Forma Urbana propone edifici che funzionano come organismi viventi nel loro contesto specifico. Il libro è diviso in tre sezioni: collasso, accelerazione, simultaneità e sono integrati da saggi di architetti e critici internazionali come Luca Galofaro, Giancarlo Mazzanti e Yehuda Safran.
Collimazioni. Frediani + Gasser architettura. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Libria
anno edizione: 2012
pagine: 144
La struttura chiara ed organica del libro consente di cogliere appieno le strategie progettuali che conferiscono sostanza al lavoro dello studio Frediani+Gasser architettura che ha sede a Klagenfurt (Austria). Rifuggendo da facili scelte di campo - si tratti della sempre più logora coperta "regionalista" o, all'opposto, delle smaliziate rivendicazioni di fungibilità dei linguaggi contemporanei - i loro progetti partono, ogni volta, da una riflessione intorno a questioni bensì fondamentali -"il luogo", "la storia", "i materiali"- ma che rimarrebbero del tutto inutilizzabili, in assenza di appropriate specificazioni, ai fini del progetto. Attraverso questo procedimento Frediani e Gasser sono giunti a costruire uno strumentario personale che, sottoposto alle verifiche rigorose della costruzione, si è venuto negli anni progressivamente ampliando e affinando.
Luis Callejas. From paisajes emergentes to LCLA office. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2012
pagine: 160
Gli elementi alla base delle costruzioni paesaggistiche di Luis Callejas, prima all'interno del collettivo colombiano Paisajes Emergentes, oggi con LCLA office, si individuano paradossalmente più nella conoscenza scientifica dei luoghi, attraverso materie come la meteorologia, la biologia, la geologia e la chimica, che nella manifestazione "letteraria" canonica del paesaggio d'origine precolombiano o coloniale, fino alla letteratura intrisa di romanticismo e naturalismo della modernità. La poesia spaziale dei lavori presentati, dalle molte assonanze con le visioni paesaggistiche di scrittori anglosassoni come J. G. Ballard, è simile ad una superficie riflettente, che fedelmente restituisce l'immagine di un universo umano sofferente e conflittuale innalzatosi dalle avversità del presente, e che trova alla fine la propria sublimazione in visioni connotate di un raro e ricercato spiritualismo estetico.
Angelo Monti. Il progetto tra intuizione e concretezza. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2011
pagine: 112
Continuità ed omogeneità costituiscono il segno distintivo delle opere dell'architetto comasco Angelo Monti, che, pur nella loro diversità di 'carattere', conservano, nel tempo, elementi invarianti tesi a verificare quasi ostinatamente la natura ed i principi di una scuola, di un "modernismo non estremista", capace di governare sapientemente processi complessi. L'architettura non è un evento, appartiene alla vita ed ha una dimensione sociale, etica, non cerca l'effetto spiazzante, il colpo di teatro, ma agisce in forma strutturata generando spazi di un'eleganza sobria, che recupera al suo interno il mondo dell'artigianato e la parte migliore del mestiere e del fare.
Luca Gazzaniga. Istinto e ragione-Instinct and reason
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2010
pagine: 136
Con il suo atteggiamento Gazzaniga riflette ciò che il critico francese Jacques Lucan nel 1995 ha definito come i due poli dell'evoluzione contemporanea dell'architettura ticinese. Da una parte la radicalizzazione dell'atteggiamento progettuale, che si esprime sotto forma di rigore geometrico, e dall'altra il manierismo, inteso positivamente, da cui risulta un arricchimento del linguaggio formale. I progetti di Gazzaniga sono caratterizzati dal rispetto per i luoghi, dall'attenzione per la scala, da una raffinata geometria nel controllo degli spazi, dall'importanza conferita ai materiali e alle loro connessioni, dal rigore e dall'estrema accuratezza nei dettagli costruttivi e, non meno importante, da un'attitudine professionale disponibile a interpretare senza passività alcune esigenze del mercato.
La costruzuione di una città. Enrico Giammatteo e Massimo Ballardini architetture (1995-2010). Ediz. italiana e inglese
Franco Zagari
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2010
pagine: 136
Questo libro sulle opere di architettura di Enrico Giammatteo e Massimo Bellardini é caratterizzato da una particolarità assoluta, che è il progetto instancabile della costruzione di una sola stessa città, Cisterna di Latina, per frammenti che compongono pian piano negli anni un quadro coerente, fino a diventare di fatto il carattere dominante dell'architettura contemporanea della città. Dal design di qualche negozio ai temi pubblici e privati più impegnativi a scala urbana, il loro è un racconto che negli anni si svolge con mille episodi diversi, seguendo il filo di una forte identità poetica.

