LietoColle: I giardini della Minerva
C'è Nunzia in cortile
Marco Pelliccioli
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2014
"C'è una potenza, anche sinistra, anche violenta, che si esprime con saggia pacatezza in questo libro di un giovane poeta già fortemente caratterizzato e maturo. La sua sensibilità, che non potremmo non definire acutissima o quasi morbosa, gli permette di cogliere sprazzi vivi di una quotidianità quanto mai semplice, in una aperta varietà di luoghi e di presenze umili e marginali." (Maurizio Cucchi)
Biologico baratto
Paolo Madron
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
Osservatore del mondo, attivo da anni e in primo piano nel nostro giornalismo, Paolo Madron, già autore di libretti d'opera, esordisce in poesia con un libro molto omogeneo e nettamente caratterizzato. Un libro di poesie d'amore, si direbbe, e in fin dei conti a buon diritto, come è facile dedurre già ad apertura di pagina. Ma sappiamo bene che l'amore è il grande tema e al tempo stesso il migliore non tema della lirica, da sempre. È in sostanza la macrometafora che esprime il più intenso e necessario rapporto del soggetto con l'altro, con l'altro da sé, col mondo. È in questo quadro, in questa dimensione, che si colloca, senza infingimenti, che si articola nelle sue diverse scene, questo libro. Scene, appunto, come parti di una commedia sempre aperta, nella quale Madron vive un'esperienza di intensa relazione con una figura femminile, chissà se reale o immaginaria. Una figura che parrebbe essere il paradigma femminile, perfetto con tutti i suoi difetti, s'intende, che inevitabilmente diviene il punto di riferimento del quotidiano esistere, il corpo di gioia e di continuo attrito senza il quale è impossibile questa stessa gioia. Per non dire questa stessa vita.
Nature reversibili
Emilia Barbato
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2019
"È questo un libro che nella impeccabile compostezza della scrittura, nell'equilibrio della lingua e della forma, senza ricorso alcuno a effetti speciali o sottolineature enfatiche, riesce a coinvolgerci anche emotivamente. Emilia Barbato osserva il vento che passa tra le foglie creando una musica e una serie fittissima, a tratti misteriosa di corrispondenze interne a un mondo, quello di cui ci parla, con tanta sensibile delicatezza. Una poesia, la sua, dove entrano oggetti minimi (la camicia, il piumone, la tovaglia, "le povere cose: l'inizio / di una sedia, qualche foglio, / un quarzo rosa, / due miserabili candele,") e figure della realtà quotidiana, ma anche del mito e della poesia o del cinema. Appare, ma quasi tenuto in ombra, un personaggio, in un habitat urbano di cui Emilia Barbato accenna svariate presenze".
Pressioni
Luca Minola
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2017
pagine: 72
La luce parrebbe porsi come un elemento strenuamente ricercato nella poesia di questo giovane autore di cui emergono, già a una prima lettura, la capacità di controllo stilistico e formale, la sobrietà del linguaggio, il desiderio di penetrazione di un reale sempre incerto, ambiguo, oscillante. Una luce che si presenta sotto varie forme, da quella della ragione a quella dell'amore, come, più concretamente, da quella presente nei luoghi e nel paesaggio, nelle diverse ore del giorno. Del resto i versi di Luca Minola si pongono come l'esito felicemente estetico di una meditazione che entra sistematicamente, quasi come regola imprescindibile di vita, nella minuzia dei percorsi quotidiani, dalla casa all'esterno, dal proprio io al rapporto con l'altro, o nel segno dell'amore. (Maurizio Cucchi)
Figure di silenzio
Aimara Garlaschelli
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2016
Amore e non amore, consegna all'oblio del sonno dopo "il sacco vuoto delle ore", oscillare del soggetto tra desiderio di libertà e conforto di una provvisoria gabbia, tra incontro con la poesia e senso della propria piccola vanità, tra dominio dell'io e inevitabile spinta a un'apertura, e dunque tra io e noi: ecco una serie di percorsi che Garlaschelli propone nei suoi sottili meccanismi testuali, frutti evidenti di una quotidiana, sorvegliatissima autoauscultazione inquieta, che produce maturi esiti di meditazione lirica. L'emozione vi è sempre implicita, dunque trattenuta, e le misure del silenzio, come in ogni vera composizione musicale, vengono ad assumere un valore strutturalmente decisivo, quasi non inferiore al suono prodotto dalla pronuncia.
Note di passaggio
Cesarina Vegni
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2016
"Cesarina Vegni, infatti, compie in questi testi una ricerca del sé più autentico, una ricerca condotta con discrezione, per un bisogno di onesta ricomposizione estetica di un quadro di vita dalle varie sfaccettature e sfumature. Si muove essenzialmente alla scoperta di un fondo di verità nel reale, oltre la scorza della routine, ed è una scoperta che le suggerisce il bisogno, poi, di testimoniarne di dar forma alle impressioni che l'hanno attraversata."
Patto d'instabilità
Leo Bollettini
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2014
"In questo nuovo libro di Leo Bollettini ciò che da subito si evidenzia come un preciso carattere, e direi subito anche come un pregio, è l'esattezza nitida della pronuncia, che viene a corrispondere a una asciutta e razionale disposizione del verso, e al sicuro controllo della forma. Bollettini predilige il testo breve, ma non certo per una volontaristica opzione letteraria, quanto per la necessità di comporre serrati quadri ad alta definizione, movimenti e scorci spesso impressionistici, altre volte originalmente definitivi, resi con energia grazie a un forte senso dell'essenzialità, e in un pieno rispetto dell'economia attenta della parola, cosa ovviamente indispensabile all'esercizio della poesia. In questo si direbbe agiscano utilmente quelli che, in trasparenza, possono essere i riferimenti alti della sua lirica, i modelli privilegiati, che si possono intuire nel meglio della nostra tradizione di pieno Novecento, in quella che è stata chiamata, anche con notevole approssimazione, poesia ermetica." (Dalla prefazione di Maurizio Cucchi)
Le ore della dispersione
Alessandra Frison
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2013
"C'è una forte atmosfera di diffusa sofferenza in questi versi di Alessandra Frison, nella loro asprezza ovattata, nel loro tono asciutto e risentito. Eppure tutto avviene, di direbbe, nel suo testo, con naturalezza quasi estrema, e dunque per necessità, senza enfasi alcuna, in un sinistro regime ombroso che coinvolge il lettore, lo attrae e lo contagia in una sorta di territorio quotidiano dello squallore e dell'anonimato...". (Maurizio Cucchi)
Chansòn turca
Cristina Annino
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2012
"Ogni verità, nella poesia della Annino, si sprigiona dalla fisicità dei corpi, quasi sempre catturati in interni (i cortili, la cucina, il letto, un tappetino, il bagno). Sono i corpi visti e dipinti nella loro umile grandezza, quella più autentica..." (dalla prefazione di Maurizio Cucchi)