fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LIM: Hermes

Epistolario. Volume Vol. 1

Epistolario. Volume Vol. 1

Pietro Mascagni

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: XVI-388

Pietro Mascagni (1863-1945) è stato protagonista assoluto del teatro musicale italiano tra la fine Ottocento e la prima metà del Novecento. Figura straordinaria di musicista, ma anche “personaggio”, autentico divo dell’epoca, Mascagni ha avuto intensi rapporti con molte personalità del suo tempo. Di tali rapporti si ha valida testimonianza nelle numerose lettere che ci sono pervenute e che oggi sono sparse in musei e collezioni private. L’Epistolario, in due volumi, offre una vasta scelta di lettere mascagnane in modo da ricostruire la sua figura artistica e umana nel contesto culturale e sociale in cui operò.
26,00

Epistolario. Volume Vol. 2

Epistolario. Volume Vol. 2

Pietro Mascagni

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1997

pagine: XVI-369

Pietro Mascagni (1863-1945) è stato protagonista assoluto del teatro musicale italiano tra la fine Ottocento e la prima metà del Novecento. Figura straordinaria di musicista, ma anche "personaggio", autentico divo dell'epoca, Mascagni ha avuto intensi rapporti con molte personalità del suo tempo. Di tali rapporti si ha valida testimonianza nelle numerose lettere che ci sono pervenute e che oggi sono sparse in musei e collezioni private. L'Epistolario, in due volumi, offre una vasta scelta di lettere mascagnane in modo da ricostruire la sua figura artistica e umana nel contesto culturale e sociale in cui operò.
26,00

L'opera dei bassifondi. Il melodramma «Plebeo» nel verismo musicale italiano

L'opera dei bassifondi. Il melodramma «Plebeo» nel verismo musicale italiano

Stefano Scardovi

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1994

pagine: XII-152

Il libro prende in esame quel genere particolare di opera, detto dramma plebeo, che fiorì all'interno del verismo sulla scia dell'inaspettato trionfo della Cavalleria rusticana: un tipo di spettacolo ambientato in epoca contemporanea fra gli strati più bassi della società, destinato a uno scioglimento cruento e solitamente composto di un solo atto, proprio come il modello originario.
19,00

Gli scherzi di Saturno. Carteggio (1907-1927)

Gli scherzi di Saturno. Carteggio (1907-1927)

Giannotto Bastianelli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1992

pagine: LXV-339

Dall’epistolario di uno dei protagonisti della rinascita degli studi musicali in Italia nel XX secolo, emerge il quadro di un’epoca ricca di fermenti culturali e aperta all’Europa. La drammatica esistenza di Bastianelli — con le sue geniali e feconde intuizioni critiche su musicisti come Strauss, Debussy, Skrjabin, Mascagni, Malipiero, Pizzetti, Schönberg, Ravel, e sul valore della musica italiana dal rinascimento al Settecento — ne rappresenta un paradigma per la novità del pensiero e per il fascino inquietante della figura.
26,00

Nazionalismo in musica. Il caso Pizzetti dagli esordi al 1945

Nazionalismo in musica. Il caso Pizzetti dagli esordi al 1945

Lara S. Uras

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2003

pagine: XV-164

20,00

Alvaro Company. La chitarra classica in Italia nel secondo Novecento
19,00

Riccardo Zandonai. Catalogo tematico

Riccardo Zandonai. Catalogo tematico

Diego Cescotti

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1999

pagine: XXX-659

Il catalogo raccoglie ed elenca tutta la produzione maggiore e minore, edita ed inedita di Riccardo Zandonai, ed è il risultato di un’indagine capillare condotta nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati di una ventina di città italiane. Il volume, che si avvale anche di un ricco apparato bibliografico e archivistico, intende porsi come strumento propedeutico per qualsiasi ulteriore lavoro critico e analitico sull’opera del compositore.
50,00

Storia del Maggio musicale fiorentino. Dalla nascita della «Stabile orchestrale fiorentina» (1928) al festival del 1993

Storia del Maggio musicale fiorentino. Dalla nascita della «Stabile orchestrale fiorentina» (1928) al festival del 1993

Leonardo Pinzauti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1994

pagine: XVI-441

Il Maggio Musicale Fiorentino è da quasi un secolo l’orgoglio (e il periodico tormento) della vita culturale e politica di Firenze. Di quello che è il più antico e prestigioso festival italiano fu presupposto, come si sa, la fondazione nel 1928, per iniziativa di Vittorio Gui, della Stabile Orchestrale Fiorentina, che in pochi anni divenne punto di riferimento per tutti i più famosi direttori. Se ne ripercorre, qui, la storia, fatta di incontri e scontri, senza perdere di vista il valore primario delle tante emozioni di cui è stato ed è fonte ricchissima.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.