LoGisma Editore: Eothen. Collana di studi sulle civiltà dell'Oriente antico
Orizzonti d'Oriente. Tra Mediterraneo e Asia centrale. Studi in ricordo di Sebastiano Tusa
Libro: Libro rilegato
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Sebastiano Tusa aveva una vasta conoscenza dell'Oriente, dalle coste del Mediterraneo fino alle valli indiane. Cresciuto alla scuola di Salvatore Maria Puglisi, e poi Mario Liverani, Paolo Matthiae, Sabatino Moscati, Giovanni Pettinato e Atonia Ciasca, Tusa alimenta il suo interesse per l'Oriente con una serie di missioni archeologiche e viaggi di studio in Iran, India e poi Pakistan, soprattutto nell'ambito delle attività patrocinate dall'ISMEO. Un'esperienza presso la cattedra di Storia Orientale Antica all'Università di Los Angelese, un biennio di volontariato civile presso l'Istituto Italo-Iraqueno di Archeologia di Bagdad, poi la specializzazione in Archeologia Orientale. Le sue maggiori opere di carattere orientalistico riflettono questo suo itinerario intellettuale che lo hanno reso unico nel mondo degli studi dell'archeologia e della storia delle antiche civiltà.
Le immagini testuali nelle fonti ittite. Uno studio sulle modalità comunicative e sulla relazione testo-immagine nel mondo siro-anatolico dell'età del ferro
Claudia Posani
Libro
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2021
pagine: 352
Il volume di Claudia Posani cerca di riconoscere elementi della tradizione del Tardo Bronzo che hanno trovato un’eco nella documentazione dell’Età del Ferro e identificare suggestioni e motivi mutuati dalla conoscenza della documentazione neo-assira. Il volume analizza le iscrizioni neo-ittite in luvio e in aramaico da un punto di vista stilistico-formale volendo evidenziare quali delle metafore, immagini, maledizioni documentate in questi testi possano trovare un qualche riscontro nei testi del secondo millennio a.C. Un ulteriore elemento di indagine in questo volume è costituito dallo studio del supporto scrittorio e dal rapporto tra testo e immagine, là dove il testo sia accompagnato anche da raffigurazioni. Anche in questo caso, il confronto con la documentazione di età precedente, anche se scarsa, appare estremamente interessante.
Anatolia between the 13th and the 12th century BCE
Libro: Libro rilegato
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2020
pagine: 512
The «Great itkalzi Ritual». Essays on the Hurrian Sapinuwa Tablets. Volume Vol. 2
Stefano De Martino, Aygül Süel
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2017
pagine: 88
The third tablet of the itkalzi ritual
Stefano De Martino, Aygül Süel
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2015
pagine: 104
New results and new questions on the reign of Suppiluliuma I. Ediz. inglese e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2013
pagine: 168
Mangiare divinamente. Pratiche e simbologie alimentari nell'antico Oriente
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2012
pagine: 384
La cerimonialità e il simbolismo alimentare nelle società del Vicino Oriente, Mesopotamia, Siria, Anatolia, Levante e Arabia meridionale, dall' epoca proto dinastica fino all'età ellenistica. Oggetto principale dell'indagine è il cibo degli dèi, che immediatamente rimanda a quello degli uomini, con i suoi riti, i suoi cerimoniali e i suoi codici. Come e dove mangiano le divinità? Quali sono origini e caratteristiche dei pasti conviviali, sia umani che divini? Quale l'economia e il tipo dei rapporti sociali che li determinano e li rendono possibili? Un gruppo di storici, archeologi, filologi e linguisti affronta questi temi con ottiche diverse, ma focalizzate sullo stesso obbiettivo: documentare e spiegare la straordinaria produttività simbolica del cibo e delle sue forme di consumo in un mondo che fu assoluto protagonista negli sviluppi del pensiero religioso. Gli autori sono stati per tre anni collaboratori di una ricerca finanziata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sul tema della cerimonialità e degli aspetti simbolici del mangiare nel Vicino Oriente antico.