fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Longo Angelo: L'interprete

12,00 11,40

Il Dante «fascista» : saggi, letture, note dantesche

Luigi Scorrano

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2001

pagine: 212

Dante è, nelle pagine del libro di Scorrano, al centro di un'indagine variamente articolata ma unitaria. Si va dalla "Lectura" in senso istituzionale, ma con novità di prospettive, all'esplorazione della "presenza-fortuna" di Dante dal Cinquecento al Novecento. In Cellini, Sereni, Moravia, Piovene, Bevilacqua sono saggiati modi e forme del "riuso" del dettato dantesco, ma anche le ragioni profonde che lo definiscono e lo giustificano. Non un semplice rilevamento di somiglianze o identità verbali, ma ricerca di affinità ed esplorazione del dialogo intrecciato attraverso il tempo con il grande modello.
18,00 17,10

14,00 13,30

Leopardi e il principio di inutilità

Rolando Damiani

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2000

pagine: 128

12,00 11,40

Il dominio della poesia. Intertestualità antiche e moderne

Alfredo Cottignoli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1998

pagine: 148

Il principio romantico che il "dominio della poesia", ossia il suo spazio, sia quello consentito dai silenzi della storia rappresenta l'idea cardine di questo libro. Il volume si articola in tre sezioni: una prima dantesca (sul commento di Benvenuto e l'intimo nesso fra cronaca e poesia nella Commedia); una seconda centrale ottocentesca; una terza sezione novecentesca, dedicata a due moderni "umanisti" romagnoli, Alfredo Panzini e Marino Barchiesi, filologo classico e cultore di Dante.
14,00 13,30

La poetica neobarocca in Calvino

Simonetta Chessa Wright

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1998

pagine: 174

15,00 14,25

15,00 14,25

D'Annunzio. Un teatro al femminile

Luisetta E. Chomel

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1997

pagine: 248

Il teatro di D'Annunzio è stato definito "Teatro del Superuomo", ma questo libro afferma il contrario. Lo straordinario rilievo dei personaggi femminili nei testi teatrali dannunziani fa pensare piuttosto a un "Teatro della Superdonna". In effetti la donna oggetto di desiderio e di piacere erotico ed estetico, come appare solitamente nei romanzi di D'Annunzio, qui inverte bruscamente il suo ruolo.
16,00 15,20

15,00 14,25

La sconfitta di Diana. Un percorso per la «Gerusalemme liberata»

Laura Benedetti

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1997

pagine: 152

Una proposta organica di rilettura per la "Gerusalemme liberata". Il punto di partenza è la constatazione che la distribuzione dei personaggi sui due fronti in lotta nel poeta è fortemente caratterizzata: ad un mondo cristiano in prevalenza maschile si contrappone un universo pagano fortemente segnato dall'elemento femminile.
15,00 14,25

Il piacere dei leggitori. D'Annunzio e la comunicazione letteraria

Marinella Cantelmo

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1996

pagine: 280

Saggi dannunziani che contribuiscono alla conoscenza di un autore di grande interesse per gli studiosi di letteratura italiana.
22,00 20,90

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.