fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Longo Angelo: Musica, cinema, immagine, teatro

La ferita. Dentro il teatro di Maurizio Lupinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2015

pagine: 120

Non un'impresa facile quella di restituire, in poche pagine, l'itinerario biografico ed artistico di Maurizio Lupinelli, sintetizzare tutta la varietà di incontri che lo hanno contrassegnato e raccontare soprattutto la sua formazione di attore e regista. Una formazione lontana da sentieri diretti e conosciuti, fuori da qualsiasi forma di percorso accademico, compiuta attraverso un "viaggio" guidato da istinto, sete di vita e bisogno continuo e mai appagato di nuovi incontri. Un itinerario che mescola autobiografia, scarti improvvisi, improvvise fughe ed esperienze sul palco (fondamentale quella col Teatro delle Albe), che nel corso del tempo, a partire dai lontani anni ' 80, trova in tempi recenti una vocazione e una direzione individuabili nell'intreccio di due linee ben definite: l'esperienza con la disabilità e il disagio e il percorso iniziato e portato avanti, una volta uscito da Le Albe, con la creazione nel 2006 della compagnia Nerval Teatro, assieme alla giovane Elisa Poi. Il volume si apre con l'autobiografia di Maurizio Lupinelli e procede per tappe geografiche, partendo da Ravenna sino ad arrivare a Castiglioncello, passando per La Spezia e Milano. Raccoglie gli interventi di Renato Bandoli, Tiziana Cavallini, Thomas Emmenegger, Gerardo Guccini, Maurizio Iacono, Massimo Marino, Marco Martinelli, Antonio Moresco, Andrea Nanni, Massimo Paganelli.
16,00 15,20

La prima guerra mondiale nel cinema italiano. Filmografia 1915-2013

Enrico Gaudenzi, Giorgio Sangiorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2014

pagine: 201

Tutta la produzione cinematografica italiana sul primo conflitto mondiale riunita in un unico volume, contenente una scheda per ognuno degli oltre 200 titoli reperiti. I due autori hanno analizzato la storia ed i generi del cinema italiano per creare una filmografia ricca ed accurata, arricchita da un saggio in cui viene presentata l'evoluzione dell'immagine della grande guerra nel cinema italiano. Dalla filmografia emerge la rilevanza quantitativa dei film di fiction nel primo anno del conflitto e lo scarso numero di questo tipodi pellicole nel primo dopoguerra (compreso il lungo ventennio fascista). Particolare importanza nell'evoluzione dell'immagine della prima guerra mondiale è legata alla questione Trieste (che ritorna all'Italia nel 1954), capace di favorire la produzione di pellicole con un forte sapore irredentista. Il volume è corredato da dettagliati indici analitici: il primo, tematico, relativo agli eventi storici, il secondo riguardante i personaggi e il terzo (con le parole chiave) che riporta i vari temi rilevabili nei film. Nel volume, oltre ai film di fiction italiani, sono analizzati anche le coproduzioni e i film per la televisione dedicati al tema. Presentazione di Alessandro Faccioli.
25,00 23,75

25,00 23,75

Un colpo. Quattro compagnie teatrali un progetto sulla giovinezza

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2010

pagine: 64

15,00 14,25

2^D

Cesare Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2009

pagine: 48

22,00 20,90

25,00 23,75

25,00 23,75

I luoghi dello Spirito. Dieci anni di architetture e suggestioni sonore

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2005

pagine: 160

12,00 11,40

20,00 19,00

Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2003

pagine: 196

30,00 28,50

Ravenna viso-in-aria. Fotografie di Enrico Fedrigoli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2003

pagine: 240

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.