Lupetti: Comunicazione visiva e design
Ricordi lontani
Gavino Sanna
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2018
pagine: 272
"Nel corso del tempo: un viaggio per andare, non tanto lontano, quanto il più vicino possibile, in compagni a di personaggi che, in qualche modo, tutti abbiamo incontrato, spesso inconsapevolmente, nei momenti apparentemente meno straordinari della nostra vita; perché sono protagonisti di forme nelle quali ci specchiamo, ci riconosciamo, ci confrontiamo quotidianamente: una vignetta, una fotografia, un film, un commercial, un quadro, un cartone animato o un manifesto. Ho incontrato questi personaggi nell'arco di moltissimi anni."
Per. Divagazioni sull'assenso
ILIPRANDI
Libro: Copertina morbida
editore: Lupetti
anno edizione: 2012
pagine: 159
Nel marzo 2011 presentavamo in Triennale il libro "Basta divagazioni sul dissenso" pubblicato da Lupetti Editori di Comunicazione, ricco non solo di duecento immagini a colori, ma dei contributi critici di Dorfles, Carmagnola, Barbetta, Terragni, Scianna, Guerriero, Ghidelli. Sin qui l'antefatto. Poiché a seguito della presentazione la Triennale ci offriva la sua sede alla Bovisa per organizzarvi un workshop collettivo Politecnico/NABA su un nuovo argomento, definito PER. Il tema PER ci era stato suggerito da un amico giornalista, il quale giudicava questo nuovo approccio una proposta in divenire. Abbiamo ora più di cento immagini che girano attorno al soggetto avvalendosi delle più attuali tecniche progettuali. Però quello che a noi maggiormente interessa è l'apporto critico dei testi, che vorremmo fossero la reale essenza di questo volume. Poiché, solo attraverso una serie di valutazioni e riflessioni, possiamo cercare di interpretare in giusto modo la vena creativa di questi studenti della comunicazione ma, ciò che più conta, potremmo valutarne le intenzioni, cercando, ove possibile, di avviarli verso una professionalità più responsabile. Contributi critici di Gillo Dorfles, Giangiacomo Schiavi, Marco Vitale, Giancarlo Majorino, Patrizia Moschella, Till Neuburg, Andrea Bosco. Hanno partecipato: Politecnico di Milano, Naba Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
Design for social business setting the stage
Libro: Copertina morbida
editore: Lupetti
anno edizione: 2012
pagine: 197
Basta. Divagazioni sul dissenso
Giancarlo Iliprandi
Libro: Copertina morbida
editore: Lupetti
anno edizione: 2011
pagine: 143
Nato da un workshop tenuto al Politecnico di Milano, il movimento BASTA si propone come un "collettivo" apolitico che diffonde la cultura del dissenso in forma visiva, sia nelle scuole sia nel dibattito culturale. Studenti e professionisti si sono incontrati per discutere e produrre visual ispirati al Manifesto aperto BASTA; pensatori quali Gillo Dorfles e Fulvio Carmagnola hanno discusso, sviscerato e condiviso con altri le ragioni e le direzioni del dissenso. Hanno partecipato: Politecnico di Milano, Naba - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Università La Sapienza di Roma, Accademia di Belle Arti di Bologna, Università Anahuac Mexico Norte. Hanno contribuito: Gillo Dorfles, Fulvio Carmagnola, Pietro Barbetta, Marina Terragni, Ferdinando Scianna, Alessandro Guerriero, Giacomo Ghindelli.