Lupetti: Leggenda delle grandi marche
Canal Jimmy. Case-history di un canale a dir poco informale
Gigi Piola, Mariano Provenzano, Giusto Toni
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2003
pagine: 148
Il signor Honda. Come si è raccontato a Yves Derisbourg
Yves Derisbourg
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2007
pagine: 298
Soichiro Honda, inventore geniale, meccanico senza pari dal talento innato, uomo fuori dal comune e particolarmente creativo, non ha mai voluto parlare di sé, convinto che il nome Honda dovesse essere associato a un marchio piuttosto che alla sua persona. Solo dopo anni di contatti ha accettato di incontrare il giornalista Yves Derisbourg per raccontargli la sua storia, proprio qualche settimana prima di morire, il 5 agosto del '91. Il libro, più che un racconto, è quasi un testamento. È una saga in cui Soichiro Honda svela la sua visione del mondo, di una cultura e tradizione del Giappone in rapida trasformazione, la sua impresa, la sua famiglia, la religione, le donne, le sue invenzioni, la filosofia, le sue gioie, il suo successo ma anche le sue sconfitte. Oltre alla prefazione del figlio Hirotoshi, il libro presenta la testimonianza di coloro che hanno conosciuto Soichiro Honda nel corso della sua vita, come il suo pilota preferito di Formula 1 Ayrton Senna, e il presidente della Honda, Nobuhiko Kawamoto. Completano il volume la descrizione dell'impero Honda nel mondo, e il palmarès completo dei risultati sportivi più importanti a partire dal 1964.
Babà. McCann Roma. La prima agenzia che è anche un babà
LUPETTI
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2003
pagine: 136
Leone dolce Leone. Leggenda italiana di un grande marchio
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2002
pagine: 185
Il sigaro toscano, mito italiano
Enrico D'Anna, Mauro De Vincentiis
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2000
pagine: 131
"Il toscano nasce nel Risorgimento come prototipo di sigaro industriale ed il suo aroma impregna l'identità italiana di esportazione, tanto quanto le erbe che aromatizzano la cucina italiana, che si presta a un rapido simbolismo di transito: la pasta e la pizza. Toscani, pasta, pizza, Chianti, Parmigiano e grappa sono realtà rappresentative e allo stesso tempo luoghi comuni che celano l'eccellenza di tutte le cucine e vini d'Italia e fra tutti il sigaro toscano è quello la cui sopravvivenza è maggiormente minacciata dalla concorrenza delle culture americane del tabacco. Ma manterrà la forza sufficiente per arrivare competitivo alla battaglia tra fumatori e non fumatori." (Dalla prefazione di Manuel Vazquez Montalban)
Chinos. La storia è l'originale percorso culturale di un capo di abbigliamento americano
Elena Bertacchini
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2000
pagine: 55
Nel lungo percorso della storia e del costume è possibile individuare alcuni abiti che, grazie ad una particolare carica comunicativa e al segno distintivo che hanno lasciato al loro passaggio, hanno acquisito il diritto di raccontare una propria storia. Il Chinos è uno di questi e questa è la sua avventura, raccontata attraverso un viaggio ideale all'interno della sua materialità, del suo tessuto e del suo colore originario, il khaki. Un viaggio in bilico tra la ricostruzione storica e le evocazioni mitiche che hanno reso unico questo pantalone, prima come parte costitutiva di una uniforme americana e in seguito come capo d'abbigliamento civile.

