Lussografica: Il tempo e la memoria. Ricordi e immagini
Caltanissetta kaputt. 80° del bombardamento aereo della città
Walter Guttadauria
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 158
“Caltanissetta kaputt” fu l’espressione usata dai soldati tedeschi in ritirata, che lasciavano la città dopo i bombardamenti aerei del 1943. “Kaputt”, cioè “distrutta”, “morta”, e difatti quei soldati lasciavano macerie e centinaia di vittime dopo i ripetuti raid delle fortezze volanti alleate. Ricorre quest’anno l’80° anniversario di quei bombardamenti, operati a più riprese dal 9 al 17 luglio, nel pieno dello sforzo bellico degli alleati per l’invasione dell’isola. L’orrore di una guerra che già si consumava da tre anni, apparentemente lontana dalla città, improvvisamente la investiva imponendole di prepotenza una pagina di lutti, come fosse un olocausto dovuto a qualunque costo. Fu per i nisseni il momento più drammatico della presa di coscienza del conflitto, fino ad allora vissuto nei razionamenti, nell’oscuramento, nel mercato nero. Caltanissetta ed i comuni della provincia pagavano il pesante tributo di 751 vittime civili, delle quali 350 (di cui un terzo bambini) nel solo capoluogo, con migliaia di feriti e una speranza da ricostruire, come le case improvvisamente distrutte.
Miracoli, incantesimi e tesori nascosti. Leggende nissene
Franco Spena
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 104
È una raccolta di leggende nissene e del centro della Sicilia, che la cultura popolare ha lasciato nel tempo. Sono racconti nei quali la fantasia diviene metafora di una saggezza, di un modo di pensare e di vivere che crea una filosofia attraverso la quale il popolo esprime disagi, modi di vivere e di pensare ma anche desideri di riscatto da certe condizioni impossibili da realizzare nelle quali, alle logiche della storia, spesso si sostituisce il richiamo alla cecità e alla casualità di un destino che ne stabilisce l’epilogo. Presentazione di Sergio Mangiavillano.
L'uomo dal basco. Un nisseno tra caricature, pubblicità e arte
Walter Guttadauria
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 132
Nell'attuale epoca caratterizzata e condizionata da una comunicazione e da una pubblicità sempre più globalizzanti, con questo testo si vuole rendere omaggio al nisseno Nicolò Granata, un antesignano degli odierni designer pubblicitari, che operò in anni ormai lontani con un raggio d'azione che da Caltanissetta si espanse nel resto della Sicilia. Fu un vero "maestro" della matita che, a partire dagli anni Venti del 900, applicò la sua vena creativa non solo ad insegne e marchi pubblicitari, ma anche ai progetti per facciate e vetrine di esercizi commerciali, e molti dei quali ubicati nel centro storico nisseno. Caricaturista mordace e attivo sulla stampa dell'epoca, Granata coltivò un grande amore per l'arte, e per la pittura in particolare, cimentandosi nella realizzazione di dipinti che ebbero vetrina in più parti d'Italia e anche all'estero. Un personaggio molto attivo e versatile, da apprezzare per la sua inventiva oltre che per la sua raffinata tecnica grafica, di cui ci è parso giusto non disperdere la memoria. Ripercorrere l'attività dell'"uomo dal basco" vuol dire, contestualmente, aprire piccole finestre su circa sessant'anni di vita e ambiente della sua città.