fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marlin (Cava de' Tirreni): La camera del fuoco

L'uomo elettromagnetico. Imparare a guarire partendo dalla concezione olistica

Vincenzo D. Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2019

pagine: 82

Una narrazione che unisce teoria e medicina, terapie omeopatiche e rivelazioni sulla struttura dell'essere umano, le sue capacità biopsicosomatiche, il sé e gli altri, l'uno e il rapporto con il tutto. L'autore indaga i motivi per cui ci ammaliamo, si chiede perché non guariamo e c'insegna come imparare a guarire studiando il rapporto complesso tra malattia e salute. Il corpo è energia, fonte e recettore di flussi elettromagnetici, il cui benessere viene spesso barattato con gli interessi delle grandi case farmaceutiche. L'omotossicologia come scelta terapeutica è spiegata nei suoi meccanismi, che portano le migliaia di persone che ci si affidano a risultati inaspettati, spesso, diremmo, miracolosi. In realtà essa opera in profondo sul ripristino di un equilibrio dinamico che parte da articolate conoscenze e geniali intuizioni. Questo libro si avvale di una trattazione capace di offrire una visione nuova del nostro corpo nella sua interezza. Entriamo in contatto con scienza, ricerca e medicina, ma anche fisica quantistica, esoterismo e filosofia, in pagine che pongono al centro di un universo interrelato ogni persona e la sua particolare biochimica, composta e modificata da fattori nutrizionali, fattori tossici (virus, batteri, radiazioni ionizzanti e non), fattori storici personali, e così via.
12,00 11,40

L'ombra di te. Christian e la sua storia

Valentina Rocca Trinucci

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2019

pagine: 142

Quando ha appena cinque anni, a Christian, bambino vivace come tanti, affettuoso e loquace, viene iniettato il richiamo del vaccino MPR. Christian ha una reazione avversa che lo trasforma, lo ammala, lo ammutolisce. In pochi giorni non è più lui. Ospedali, cure, diagnosi, medici che provano a curarlo, ma Christian è lontano, sempre più lontano da quello che era. Un'infanzia distrutta, una famiglia lacerata, una vita, cinque vite, comprendendo genitori e sorelle, che si trasformano. La ricerca di verità è l'apertura a un altro mondo, quello delle famiglie che si sono ritrovate con la disabilità di un figlio dopo il vaccino, e che oggi, all'insaputa di tutti, perché i media non riescono a trattare l'argomento, raggiungono le diverse decine di migliaia. Sono i social a fare da propagatori e collante. Valentina Rocca Trincucci ad un certo punto apre una pagina Facebook (che in poche settimane raggiunge quasi 15.000 like), chiamandola appunto "Christian e la sua storia", e si accorge che le storie come la sua, i sodali, i sostenitori di queste cause, i danneggiati in maniera maggiore o minore, sono tanti e hanno bisogno che si dia voce al loro dolore. Valentina lo fa per tutti. Introduzione di Franco Bechis. Postfazione di Vincenzo D'Anna.
12,50 11,88

Una strana tribù. Memorie di una famiglia

John Hemingway

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il libro tratteggia il complesso rapporto tra Ernest Hemingway e il figlio Gregory, padre di John, che, come scrisse lo stesso Ernest, assomigliava più di tutti a lui, sia fisicamente ("un piccolo Thomas Hudson in miniatura", si legge nel romanzo Isole nella Corrente, dove Gregory è rievocato nella figura di Andy), sia in alcuni lati del carattere, e nella passione per la pesca, le donne e la caccia. Ma Gregory fu un figlio che del padre finì per ereditare anche un certo lato oscuro (soffrirono entrambi di malattia bipolare ed entrambi erano affascinati dall'androginia), nonché le stesse debolezze, fragilità e un continuo estremismo con forti spinte autodistruttive. Una vita intensa, quella di Gregory, proprio come quella di Hemingway, caotica ma allo stesso tempo vissuta con autenticità. Il libro vuol essere un omaggio dell'autore a suo padre. Scrivendolo, John scopre come sia stato difficile vivere accanto a lui, così fragile, ma anche eccentrico per l'abitudine di indossare abiti da donna, lottando con la parte femminile del suo io. Un'abitudine che Gregory aveva sviluppato durante l'infanzia ed era nota allo stesso Ernest, che l'aveva sorpreso a indossare un paio di calze della madre e non se n'era meravigliato, poiché riconobbe in lui una strana e alquanto bizzarra tendenza degli Hemingway, tanto da esclamare: "Gregory, io e te proveniamo da una strana tribù". La verità e che il mito machista e il culto della virilità alimentati dal celeberrimo nonno erano solo una parte, sia pure preponderante, della loro complessa personalità. Ma ce ne accorgiamo solo ora leggendo questo libro che riporta anche alcune lettere inedite molto violente tra Ernest e Gregory.
17,90 17,01

La scatola azzurra. Aforismi e riflessioni

Carlo Bucci

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2008

pagine: 176

Cosa scrivere in una cartolina da Napoli a Marcel Proust? Come si interpretano i miti? Cosa hanno a che fare le lettere dell'alfabeto ebraico con i porcospini? Cos'è lo zerismo? Abbiamo nel DNA istruzioni su come morire? È vero che la Sfinge è sopravvissuta fino ad oggi e vive felicemente tra noi? In che rapporto si pone l'arte con la memoria? Che senso ha oggi la metafisica? Un fitto intreccio di temi lievi e di interrogativi profondi compone in queste pagine un mosaico di straordinario fascino, che non si vorrebbe mai smettere di osservare. Alla varietà degli argomenti, la penna di Carlo Bucci - intinta in una vasta cultura e sempre pronta alla metafora inconsueta, alla digressione sorprendente, alla puntata ironica - fa corrispondere un'ampia gamma di forme espressive, dall'aforisma alla notazione occasionale, dalla poesia al breve saggio. Il risultato è un libro che, a lettura conclusa, lascia l'impressione di averne sfogliati cento.
14,00 13,30

Dacia Maraini in cucina. Sapori tra le righe

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2007

pagine: 164

Sono rari gli scrittori di oggi che si mostrano attenti come Dacia Maraini agli odori, colori e sapori dei cibi, trasfusi con verità e poesia nelle pagine dei suoi libri. Nasce da questa constatazione l'idea di offrire al lettore una scelta dei brani di argomento gastronomico disseminati nella sua opera narrativa. Ne vien fuori un'antologia gustosa come una bella tavola imbandita, con rievocazioni di alimenti e di pietanze che partono dall'infanzia in Sicilia, passano attraverso l'adolescenza in Giappone e approdano alla giovinezza e maturità in Italia, a contatto soprattutto con gli ambienti romani e abruzzesi. Basta un tocco della grande scrittrice, fatto di parole delicate e colorite, a trasformare il più semplice piatto in una melodia di carillon, capace di suscitare languori ed emozioni perdute. In appendice, un manipolo di ricette ispirate dalle sue più belle descrizioni.
12,00 11,40

Non più schiave. Casa Rut, il coraggio di una comunità

Rita Giaretta

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2007

pagine: 154

Un libro-testimonianza, dal linguaggio vero, ricco di provocazioni su quel fenomeno, ormai globalizzato, che è la tratta di donne e minori migranti, nuova forma di schiavitù a scopo di sfruttamento sessuale. Questa grave realtà di violenza mette il lettore di fronte alle scottanti questioni del rispetto della vita umana e della dignità della donna, nel più ampio contesto della migrazione dei popoli, delle ottusità burocratiche, della inadeguatezza delle scelte politiche, della distribuzione iniqua delle risorse e della ricerca faticosa di un'etica responsabile. L'impegno creativo e appassionato di una comunità religiosa, in un territorio particolare come quello casertano, traccia qui un percorso possibile rispetto a quelle angoscianti problematiche. Il contenuto del libro nasce da un concerto di voci: suore, giovani donne vittime di sfruttatori, presenze amiche, giornalisti, scrittrici, rappresentanti di istituzioni ecclesiali e laiche, che si armonizzano e convergono per generare ed esprimere, da una realtà di dolore e schiavitù, cammini di vita e di liberazione. Un libro che racconta gesti di tenerezza che leniscono ferite e infondono fiducia, parole che dicono impegno di vita e pubblica presa di posizione a favore della donna oppressa, sogni condivisi che hanno in sé l'ardire di liberare la speranza. Il volume è introdotto da una testimonianza sulla comunità di Dacia Maraini.
12,00 11,40

Il genio familiare. Vita di Franco Lucentini scritta da suo fratello

Il genio familiare. Vita di Franco Lucentini scritta da suo fratello

Mauro Lucentini

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2018

pagine: 196

"Sono uno spostato e tale certo rimarrò perché questa è la mia natura, e se qualche cosa valgo la valgo proprio per questo". Siamo nel 1942. Franco Lucentini scrive a sua madre Emma da Regina Coeli, dov'è finito a causa di una burla giocata al regime di Mussolini. In prigione si esercita col cinese, una delle diciassette lingue da cui tradurrà impeccabilmente pur seguitando a pronunciarle con accento romanesco. Anche la sua esistenza futura sarà quella di uno spostato che saggia con ansia l'Europa intera: fino a fermarsi a Parigi dove trova moglie, incontra Carlo Frutterò e si costruisce una cabane nei pressi della foresta di Fontainebleau. Ha scritto, nel frattempo, i suoi primi bellissimi racconti: I compagni sconosciuti, Notizie degli scavi. In Italia ci torna spesso: su una Motobécane di quarta mano, con lunghe corse notturne. La tosse di quel motore accompagna il veloce racconto scritto da suo fratello Mauro fino ai giorni nostri, fino a "La donna della domenica" e "A che punto è la notte", due tra i molti e memorabili titoli firmati in collaborazione con Frutterò. Testimone appassionato, privilegiato, complice, Mauro Lucentini svela in questo libro l'idioma privato che lui e Franco s'inventarono per condurre la loro corrispondenza: una babele di parole straniere e di canaglierie dialettali, di allusioni coltissime e di sberleffi amorosi. Ma "Il Genio familiare" formicola di inediti di Franco Lucentini: poesie d'amore e di paesaggio, traduzioni, epistole filosofico-burlesche, frammenti d'una teoria sull'origine dell'universo cui Italo Calvino si offrì di dare un contributo. E, per finire, il "miniromanzo elettorale" "I segreti del lavandaio cinese", datato 1976 e firmato Fruttero & Lucentini.
12,50

Il mio cuore tra le rovine. Guerra e pace in Libano

Tracy Chamoun

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2017

pagine: 188

"La camera è buia, scrivo alla luce di una candela. Non c'è corrente. Tutto il paese è immerso nell'oscurità. Mi sento stranamente calma. La mia vita è questa. Questo paese. Questa gente..." Il paese è il Libano, devastato da una terribile guerra civile che vede scontrarsi ferocemente cristiani e musulmani, e poi gli stessi cristiani tra loro, con Israele e la Siria nelle vesti di minacciosi e interessati sostenitori. Nel 1990 Dany Chamoun, figlio dell'ex presidente libanese Camille Chamoun, viene selvaggiamente ucciso insieme alla sua seconda moglie e ai loro due bambini. In questo libro Tracy Chamoun, la figlia maggiore, racconta la sua infanzia felice, e un'adolescenza scandita dall'aumento della violenza e dal disintegrarsi di una terra bellissima, caratterizzata da una società multi-confessionale, fino al giorno del dramma. Dalle sue parole emergono le contraddizioni di una vita che la vede privilegiata grazie alla posizione sociale e politica della sua famiglia, e poi invisa e costretta a vivere all'estero, lontana dal suo paese, dai suoi familiari, dai suoi studi, solo per il nome che porta. Parla degli amici che improvvisamente incontra, schierati contro suo padre, forse tra i suoi uccisori... Rivede se stessa bambina, "giocare" in modo naturale con il fucile del padre, seguirlo nelle sue missioni di controllo. Confessa l'imbarazzo di dover ricevere le condoglianze per la morte del nonno, accanto alla madre e alla seconda moglie di suo padre. Postfazione di Nello Rega.
13,00 12,35

Napoli corpo a corpo. Manuale di sopravvivenza metropolitana

Michele Serio

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2017

pagine: 168

Un opinionista d'assalto si cimenta in un corpo a corpo senza esclusione di colpi con la straordinaria vita quotidiana di una città unica al mondo. Egli vaga per vicoli e ospedali, botteghe e luoghi di svago, paesi infestati dalla camorra, antichi cimiteri e moderni siti internet, tavole di palcoscenico e marciapiedi insanguinati, incontrando gente d'ogni tipo –lavavetri e fanciulle in fiore, ladri d'auto, pornostar, intellettuali e fanatici di Totò, disoccupati, artisti di vario genere, contrabbandieri, turisti e rapinatori, falsi testimoni, teatranti –, senza esitare a mettersi ogni volta in discussione. Riesce così a scrivere, quasi involontariamente, un manuale di sopravvivenza che è anche un documento umanissimo sull'arte di arrangiarsi. Articoli, reportage e ritratti al fulmicotone tratteggiano l'affresco di un popolo la cui vitalità si manifesta in modo a volte incantevole, a volte inquietante. Nel luogo dove niente è come sembra, tutto diventa possibile, anche uno stile di vita, tutto sommato, ineguagliabile. Serio è un narratore-giornalista napoletano che ha scelto di rimanere nella sua città e di raccontarla senza pregiudizi. Egli non si affida a documenti ufficiali né a colloqui con personaggi pubblici, ma solo alla sua capacità di interpretare gli umori della strada. L'unico interlocutore possibile, per lui, è il lettore comune che, peraltro, nel corso degli anni ha manifestato nei suoi confronti un interesse costante. Forse perché lo considera, più che un giornalista, un compagno di avventure. Introduzione di Antonio Ghirelli.
10,00 9,50

Dentro le parole. Aforismi e pensieri

Dentro le parole. Aforismi e pensieri

Dacia Maraini

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2005

pagine: 112

Gioconda Marinelli in questo lavoro raccoglie i pensieri della Maraini, desumendoli dai romanzi, dai saggi, dagli articoli, dalle interviste, dalle conversazioni, dai seminari a cui ha partecipato. Attraverso i suoi aforismi, apparentemente "spazi brevi" di comunicazione, si incontrano i grandi temi dell'esistenza: l'amore, il dolore, le illusioni, la violenza, la morte; e tutto ciò che appartiene alla nostra realtà: i valori, le emozioni, le parole. "La realtà, scrive la Maraini, è complicata e sempre sorprendente."
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.