fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marotta e Cafiero: Le api

Matria

Laura Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2021

pagine: 86

In un’Italia patriarcale c’è la necessità della Matria. Di una nuova visione di mondo, capace di opporsi allo stato nazione patriarcale. Il neologismo dell’antropologa barese Laura Marchetti si schiera contro il padre padrone, una società guerrafondaia e militare. Una parola nuova per raccontare il mondo che cambia. Un’inedita prospettiva che tenta di scrollarsi di dosso un maschilismo cupo e stretto. Matria è una rivoluzione mentale, un cambio di prospettiva che pone ognuno di noi davanti alle proprie responsabilità all’interno di un ecosistema fragile. Un saggio che ribalta, capovolge, distrugge pensieri e visioni putride vecchie di un secolo. Matria è un’alba rosa, è un invito al cambiamento, è una necessità, è il futuro.
10,00 9,50

Ecopedagogia

Ecopedagogia

Bruna Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2021

pagine: 92

Il clima è in crisi, l’ambiente in difficoltà. Sono gli effetti dell’antropocene. Bruna Bianchi conia un nuovo termine, promuove una nuova visione di abitare la Biglia Blu. Ecopedagogia è uno scambio vitale equo tra uomo e Terra. Istruire le nuove generazioni allo sviluppo ecosostenibile, ripensare il ruolo politico dell’infanzia, il pensiero femminista come modello per la tutela di Gaia. Educare i bambini alla giustizia interspecie, ripensare al rapporto tra uomo e animale, promuovere una narrazione che riscopra la sensibilità del non umano. Connessione tra specie è la parola chiave. Bianchi racconta di una nuova pedagogia della creatività che sviluppano un senso di interdipendenza profondo con gli altri esseri viventi. L’Ecopedagogia è da insegnare nei boschi, le scuole, gli asili tra gli alberi e il canto degli uccelli.
10,00

Beni comuni. Piccola guida di resistenza e proposta

Beni comuni. Piccola guida di resistenza e proposta

Ugo Mattei

Libro

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2020

pagine: 80

Che cosa sono i beni comuni? Prova a spiegarcelo Ugo Mattei in questo breve saggio. Quando sono nati i beni comuni? Qual è la situazione attuale in Italia e nel mondo? Perchè bisogna difenderli? Che rapporto c'è tra i beni comuni e l'ambiente? In che modo metterli al centro dell'agenda politica? Sono solo alcune della domande a cui Mattei prova a dare una risposta.
10,00

Politica

Politica

Luigi De Magistris

Libro

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2020

10,00

Debito

Francesco Gesualdi

Libro

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2020

10,00 9,50

Europa. Ragazzi e ragazze riscriviamo il sogno europeo

Europa. Ragazzi e ragazze riscriviamo il sogno europeo

Mario Campli

Libro: Copertina morbida

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2014

pagine: 152

Il sogno europeo e dell'unità europea vive, in questi nostri mesi ed anni, una durissima prova: può spegnersi definitivamente o rinascere. Questo libro, potrebbe essere letto anche come grido della generazione che è nata e cresciuta nel sogno dell'Europa unita e che ora cerca, anche come angoscia, mani e cuori, intelligenze ed energie per ripensare, ricostruire, ripartire. Percorrendo le strade della cittadinanza, dell'uguaglianza e della integrazione tra le persone e le culture. Un libro, inizio di un dialogo che dovrà e potrà trovare modi e forme per costruirsi, darsi un tono e il tempo giusti ad evitare - le due generazioni insieme e diversamente protagoniste che dal sogno si precipiti nel sonno.
10,00

Vie di fuga

Vie di fuga

Paolo Cacciari

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2014

pagine: 220

Per non finire seppelliti sotto le macerie del progetto capitalistico di decrescita-sviluppo-progresso è possibile seguire le vie di fuga tracciate da gruppi e movimenti di donne e uomini che in ogni parte del mondo sperimentano forme di vita sociale alternative. Economie solidali e cooperanti, relazioni di auto-mutuo-aiuto, scambi non mercantili, lotta allo spreco e al consumo del suolo, ritorno alla terra, all'autoproduzione, all'autogestione dei beni comunitari. Insomma, una colossale riconversione degli apparati produttivi e di consumo, una rifinalizzazione della ricerca scientifica e delle tecnologie per aumentare le capacità di rigenerazione dei cicli vitali ecosistemici. Una rivoluzione delle teorie e delle politiche economiche volte a limitare il lavoro coartato e a distribuirlo equamente.
10,00

Sveglia

Sveglia

Libro: Copertina morbida

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2014

pagine: 16

Che cosa tiene insieme l'housing sociale con le nuove forme che stanno assumendo i partiti? E la partecipazione con lo spread? Se lo chiederà con ogni probabilità chi prenderà in mano questo libro. Sostiene il sociologo Zygmunt Baumann: "Un ponte non si spezza quando il carico che sostiene eccede la solidità media delle sue campate, ma assai prima: nell'attimo stesso in cui il peso del carico supera la capacità di portata di una sola di esse: quella più debole. [...] A prescindere dalla solidità delle altre campate e degli altri piloni, è l'elemento più debole che determina il destino dell'intero ponte". Ci sembra che il nostro modo di vivere stia scricchiolando e che il ponte rischi di cadere a partire dalla sua parte più debole, i vulnerabili. Dobbiamo avere l'intelligenza, la capacità e il coraggio di invertire la rotta e ri-esistere alla crisi, cominciare una nuova esistenza collettiva.
10,00

Happy bike. Pedalando verso la felicità

Happy bike. Pedalando verso la felicità

Alfredo Bellini

Libro: Copertina morbida

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2014

La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto. È molto di più. È la possibilità di rendere la città più umana e più bella. Una città che promuove la bicicletta è una città felice. Happy Bike, pedalando verso la felicità è un viaggio esplorativo sull'utilizzo della bicicletta come possibile soluzione ai problemi della mobilità urbana. L'originalità del libro è nel suo approccio metodologico: la linea narrativa è incentrata sul rapporto bicicletta e felicità, a livello individuale e collettivo, e offre al lettore una panoramica a 360 gradi sul mondo delle due ruote. È un libro che non parla solo di biciclette ma soprattutto del rapporto persona-città e pone una serie di riflessioni sulla necessità di riconsiderare le strade urbane come luoghi di aggregazione, in cui potersi muovere con facilità e sicurezza.
10,00

Caterpillar. Storie di un cambiamento

Caterpillar. Storie di un cambiamento

Libro: Copertina morbida

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2014

pagine: 96

"Ciò che al caterpillar, comunemente detto bruco, appare come la fine di un mondo, al mondo intero appare come uno dei miracoli più belli della natura: una farfalla. Ecco allora che il cambiamento, anche e soprattutto quando vissuto come travaglio da chi lo intraprende, può essere vita nuova; è vita nuova. Appena una manciata di anni fa, in un'economia che legava sempre più il benessere al consumo, parlare di ambiente era considerato un vezzo "radical chic". In questo clima, in cui avere un pensiero laterale era pressoché "inutile", gli autori di questo libro muovevano le loro professioni seguendo le logiche comuni. Ma quando le questioni ambientali sono passate da pura teoria all'essere una realtà con effetti drammaticamente concreti sulla vita di tutti (come ci racconta Rossella Muroni, direttrice di Legambiente), ecco che quelle che erano personali inclinazioni si sono tramutate in convinzioni prima, in cambiamenti di vita inattesi poi. Proprio come accade al caterpillar. Questo libro è dunque una raccolta di percorsi, di vita e di pensiero personali, storie indipendenti accomunate dallo stesso fil rouge: il cambiamento, appunto".
10,00

Bellezza. Diritto all'umanità

Bellezza. Diritto all'umanità

Tomaso Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2021

pagine: 52

Cos’è la bellezza? Qual è il rapporto tra uomo e bellezza? Tomaso Montanari mette a nudo una parola, mostrandoci la sua luminosa essenza. Prova a raccontarci la bellezza senza slogan. A lui l’arduo compito di declinare un vocabolo abusato, sfruttato e per questo poco compreso nel suo significato più profondo. Abbiamo affidato ad uno dei più importanti critici d’arte italiana il compito di smembrare un termine, attraverso gli occhi di chi, tutti i giorni, è immerso tra quadri, sculture e meraviglia. La bellezza è politica perché pubblica, non è un lusso ma è condivisione. Montanari prendendo in prestito la parole di Camus, Yourcenar, Orwell e tanti altri ci ricorda che la bellezza è un diritto dell’umanità.
10,00

Decrescita. Un mutamento radicale

Decrescita. Un mutamento radicale

Paolo Cacciari

Libro

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2020

pagine: 80

Cos'è la decrescita? Perché è necessario abbandonare l'ossessione per la crescita e la corsa ad uno sviluppo illimitato? Paolo Cacciari prova a rispondere a queste domande attraverso questo saggio dove la parola decrescita diventa il pretesto per un mutamento radicale dei nostri stili di vita. Oggi decrescita significa anche misurarsi con la crisi climatica ed energetica, con il saccheggio delle risorse, le lotte per la giustizia sociale ed ambientale. Significa schierarsi dalla parte di chi lotta per la giustizia sociale, significa provare a fare i conti con disgregamento dei rapporti umani a fronte di una crescente dipendenza dalle tecnologia. Insomma, riconvertire materialmente e culturalmente le cosiddette società "sviluppate".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.