Monte Università Parma: Storia di Parma
La storia dell'arte. Volume 8\2
Arturo Carlo Quintavalle
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2020
pagine: 761
«Quest'anno vede la luce l'ultimo atto di un'opera essenziale per Parma e il suo futuro. Una città che non ha la perseveranza, l'attenzione e il senso critico per indagare e riflettere sul proprio passato non può infatti aspirare a tracciare dinnanzi a sé un percorso di sviluppo e rinnovamento capace di proiettare la sua identità nel tempo che verrà. Con questa convinzione Fondazione Monteparma ha programmato e sostenuto la realizzazione della Storia di Parma fin dall'avvio del suo impegnativo piano editoriale nel lontano 2008, ritenendola un'opportunità di inestimabile valore offerta ad un territorio che possiede già i caratteri culturali, economici e sociali per ambire ad un ruolo primario nella contemporaneità, ma che ha la necessità di ripensare profondamente tali risorse per sintonizzarle con una società in costante trasformazione. Tratto caratterizzante dell'identità locale e scrigno dalle molteplici accezioni e possibilità, è l'arte, non a caso, a fare da cappello alla collana e a suggellarla con questo ultimo pregiato torno, poiché è proprio nell'ambito artistico che restano impressi con maggior nitidezza gli intrecci della storia, gli sviluppi dei costumi sociali, i fantasmi delle mode, le nebbie delle censure e, in sintesi, le sorprendenti mutazioni della vita. Cartina tornasole della realtà o della fuga da essa, la storia dell'arte racconta l'evoluzione del rapporto dell'uomo con il proprio tempo, con la società che lo circonda e con sé stesso, consentendo così di spingere l'indagine storica ad un livello ancora più profondo e autentico. La straordinaria avventura culturale iniziata con la precedente pubblicazione, dedicata all'arte dall'XI al XV secolo, prosegue qui addentrandosi nel Cinquecento, illuminato da talenti eccelsi quali Correggio e Parmigianino, per accompagnare il Rinascimento tra le braccia del barocco e indagare poi pittura, scultura e architettura attraverso i secoli che hanno forgiato la Parma elegante e raffinata che conosciamo, fino a giungere al Novecento, con il suo caleidoscopio di artisti, movimenti e nuove tecniche espressive, che aprono percorsi dagli esiti imprevisti. Cosa rimane oggi di tutto questo? Lo splendore di una città da vivere e scoprire tanto nelle sue strade e piazze, quanto tra le mura dei suoi musei e luoghi di cultura, che trovano opportuno spazio nel presente volume quali indispensabili baluardi della conservazione e della valorizzazione della memoria e dell'identità. Ma rimane anche la responsabilità di continuare a creare arte e bellezza da affiancare ai tesori esistenti per rendere Parma una vera capitale della cultura nel tempo. Essendo giunti all'ultima tappa del percorso, ritengo doveroso, nonché meritato, il ringraziamento all'Università degli Studi di Parma, fondamentale partner in questo progetto senza eguali, al Comitato scientifico della Storia di Parma, presieduto dal professor Domenico Vera, che ha guidato e coordinato l'intera opera, al professor Arturo Carlo Quintavalle, che ha curato con passione e lucidità i tomi sulla storia dell'arte, a tutti i curatori dei precedenti volumi e alla casa editrice MUP, che ha contribuito a portare a compimento questa eccezionale impresa con entusiasmo e dedizione. Un progetto che oggi, con orgoglio, possiamo definire completo e riuscito, auspicando che possa rappresentare una solida base su cui costruire, con maggior consapevolezza, la storia di domani.» (Dall'Introduzione di Roberto Delsignore)
La storia dell'arte. Volume Vol. 1
Arturo Carlo Quintavalle
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2020
pagine: 573
«La Storia di Parma è giunta al penultimo torno dell'ultimo volume, impresa che ha visto l'Università stessa e i suoi docenti, in primo luogo il professor Vera che ha diretto l'opera, e i colleghi di altri Atenei, e i diversi curatori dei volumi, impegnati in un lavoro complesso per oltre un decennio. La Storia di una città è prima di tutto storia di un territorio, storia di relazioni, rapporti, scambi, è spazio della economia e della politica ma anche della cultura e i volumi dedicati alla letteratura, al teatro e alla musica sono fra gli ultimi pubblicati insieme a quelli sul Novecento. Ora si presenta il volume dedicato all'arte, diviso in due tomi, il primo sul periodo dal secolo XI al XV, l'altro, che uscirà nella prossima primavera, sul periodo dal XVI al XX secolo. Accompagnare la vicenda di un territorio dalla preistoria a oggi, scandirne le tappe, verificarne il peso in un contesto più ampio è un'impresa che poteva essere progettata solo dall'Università, dove si confrontano modelli e tradizioni culturali differenti e dove lo scambio con altre Università e altri poli di ricerca è struttura di ogni impegno scientifico. Sviluppare questa vocazione alla riflessione critica concentrandola su un territorio preciso è stato un lavoro lungo e significativo, favorito dall'attenzione e partecipe consapevolezza dei miei predecessori in questa carica e dalla volontà della Fondazione Monteparma e del suo Presidente professor Roberto Delsignore, già docente nella nostra Università. Compito dell'Università è l'insegnamento sempre rivolto a un pubblico dove si intrecciano presenze di studenti e studiosi provenienti dall'Italia e da fuori; la conclusione di un progetto imponente come questo vuol dire proporre uno strumento di riflessione senza confronti con altre iniziative e che pone la nostra Università, ancora una volta, su un piano di indiscusso valore. Ma didattica vuole dire anche presenza capillare sul territorio, e proprio grazie alla generosità della Fondazione Monteparma oltre mille copie dei volumi della Storia sono distribuite ogni anno alle scuole e agli Enti di cultura del nostro Paese, permettendo quindi un ulteriore livello di confronto e formazione dei giovani. Se si pensa che la storia di Parma, dopo le grandi imprese di Ireneo Affò e Angelo Pezzana, è stata affidata finora a singoli, brevi volumi di sintesi, pur benemeriti, si intende il grande salto culturale che questa Storia oggi offre. Ecco quindi la terza missione dell'Università, la divulgazione nella Società delle conoscenze anche in direzione di quella che noi chiamiamo formazione permanente. Storia dell'arte con per punto di riferimento una città vuol dire dilatarne la storia a un contesto che varia nel tempo e Parma, anche e proprio fra XI e XV secolo, appare, volta a volta, fulcro di un dibattito europeo in monumenti o percorsi chiave di questa storia: dalla Cattedrale alla strada' Romea, dal Battistero al San Francesco, al Duomo di Fidenza. La lingua delle immagini è sempre stratificazione di conoscenze, segno di lunga durata, e gli studiosi della nostra e di molte altre Università, chiamati dal curatore a dare il loro prezioso contributo, hanno analizzato i monumenti proponendo conclusioni per molti aspetti nuove, ridisegnando il significato dell'arte a Parma nel dibattito internazionale. A loro sopra tutto va la nostra gratitudine.» (Dall'Introduzione di Paolo Andrei)
Storia di Parma. Volume Vol. 7/2
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2019
pagine: 495
Parma nel Novecento. Un lungo secolo ricco di cambiamenti per l’economia e la società parmigiana, parmense e non solo. Dai conflitti sindacali ai movimenti femministi. Dall’evoluzione della Chiesa Cattolica ai mutamenti della comunità ebraica dopo le leggi razziali. Il cinema, lo sport, la sanità, le associazioni e i cambiamenti urbanistici. L’università, i mutamenti economici e la nuova cultura d’impresa. Il tutto indagato da un team di docenti dell’Università di Parma, studiosi e ricercatori che hanno messo le loro conoscenze appositamente aggiornate al servizio del volume della monumentale opera enciclopedica "Storia di Parma", enciclopedia che raccoglie tutta la storia della città, dalla fondazione - avvenuta 2.200 anni fa, a oggi. Il volume è il secondo del dittico dedicato al Novecento ed è corredato da un ricco apparato iconografico, selezionato ad hoc. Presentazioni di Roberto Delsignore, Paolo Andrei, Marzio Dall'Acqua e Andrea Zanlari.
Storia di Parma. Volume 7\1
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2018
pagine: 592
Una nuova enciclopedia composta di dieci volumi e strutturata in modo da fornire un'informazione approfondita e scientificamente documentata su tutte le epoche storiche della città. Dieci volumi in uscita a cadenza annuale per celebrare i 2200 anni di Parma nel 2017. Con un'ampia presenza di immagini, mappe e tabelle: uno strumento nel quale l'esperienza dei docenti e dei ricercatori viene distillata in un'opera facile da consultare.
Storia di Parma. Volume 6
VECCHIO
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2016
pagine: 447
Il volume si apre il 20 aprile 1816 con l'arrivo a Parma di Maria Luigia d'Austria dopo il Congresso di Vienna, che le affida il ducato a titolo vitalizio. Dopo trentun anni di regno, la morte coglie la duchessa nel dicembre del 1847, un anno prima dei moti risorgimentali del 1848, e anche la data della sua morte contribuisce alla creazione del mito che tutt'ora avvolge il periodo del suo governo, idealizzato nell'immaginario cittadino come un'incomparabile "età dell'oro". Maria Luigia non è l'unica protagonista di questo volume, in cui il lettore incontra anche i duchi Borbone Parma, tornati in città alla morte della duchessa, i patrioti Luigi Sanvitale e Filippo Linati, protagonisti del Risorgimento parmense, e il sindaco "picconatore" Giovanni Mariotti, noto ai parmigiani per l'abbattimento delle mura e delle porte della città e per la realizzazione del Lungo Parma a lui intitolato. La seconda parte del volume analizza le complesse vicende che videro la fine del ducato di Parma a favore dell'annessione al regno d'Italia, indagando non solo i fatti più noti ma anche aspetti meno conosciuti della storia della nostra città: dalla salute pubblica alla condizione femminile, dalla vita quotidiana delle classi popolari alle abitudini mondane e culturali della borghesia parmense, dall'avvio della modernizzazione del Parmense alla storia dell'Università e della Chiesa.
Storia di Parma
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2015
pagine: 404
Una nuova enciclopedia composta di dieci volumi e strutturata in modo da fornire un'informazione approfondita e scientificamente documentata su tutte le epoche storiche della città. Dieci volumi in uscita a cadenza annuale per celebrare i 2200 anni di Parma nel 2017. Con un'ampia presenza di immagini, mappe e tabelle: uno strumento nel quale l'esperienza dei docenti e dei ricercatori viene distillata in un'opera facile da consultare.
Storia di Parma
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2015
pagine: 477
Il volume raccoglie i contributi più aggiornati sul periodo più illustre nella storia di Parma e - forse - dell'Emilia. Tutti gli eventi storici dagli albori del Ducato alla Guerra di Parma (1551- 1552), da Alessandro Farnese (1586-1592) a Carlo di Borbone (1694-1734), un'epoca cruciale per la storia dell'intera Italia. Il volume, che raccoglie i contributi sul tema dei maggiori studiosi (provenienti per lo più da ambito universitario), dedica ampio spazio ad argomenti quali l'economia di epoca farnesiana, le istituzioni giuridiche e quelle religiose, la moneta e l'ambiente sociale farnesiani.
Storia di Parma
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 717
Realizzato ad hoc per l'occasione del Bicentenario verdiano, il volume Musica e Teatro raccoglie i contributi dei maggiori esperti della musica e del teatro a Parma. Una città che, grazie alla fama di Giuseppe Verdi, ha legato il suo nome alla musica ed è divenuta - anche per questo aspetto - famosa in tutto il mondo. Ma la musica e il teatro a Parma non sono solo Verdi. Il volume indaga infatti l'ampio contesto musicale, teatrale e culturale entro il quale il Maestro si mosse e che egli fu in grado di generare. Ecco dunque svelate le note della musica liturgica di epoca medievale e le nuove scoperte legate alla nascita del teatro musicale. E ancora la costruzione del Teatro Ducale e la musica al tempo di Maria Luigia, per citare solo alcuni degli argomenti ai quali i contributi sono dedicati. Nella sua complessità e completezza, il volume Musica e Teatro narra delle numerose istituzioni musicali che si sono susseguite nei secoli a Parma e sul territorio parmense, senza dimenticare i protagonisti che hanno fatto la storia della musica, da Arturo Toscanini a Renata Tebaldi. Da ricordare sono poi i preziosi contributi dedicati alla storia del teatro, dalle origini romane della città ad oggi, e alla storia della drammaturgia, senza dimenticare la storia della scenografia, degli edifici teatrali e dei luoghi di spettacolo. Largo spazio è infine dedicato al teatro dei burattini e al teatro dialettale, la cui tradizione è tutt'ora viva.
Storia di Parma
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 566
Una nuova enciclopedia composta di dieci volumi e strutturata in modo da fornire un'informazione approfondita e scientificamente documentata su tutte le epoche storiche della città. Dieci volumi in uscita a cadenza annuale per celebrare i 2200 anni di Parma nel 2017. Con un'ampia presenza di immagini, mappe e tabelle: uno strumento nel quale l'esperienza dei docenti e dei ricercatori viene distillata in un'opera facile da consultare.