More than a Horse: Equitazione sapiente
François Baucher. L’uomo, il metodo
Guillaume Henry
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2024
pagine: 232
François Baucher è stato uno dei più grandi e innovativi cavalieri del XIX secolo. Dotato di un notevole spirito d’osservazione e di un tatto straordinario, divenne celebre esibendosi al circo, dove ottenne un vero trionfo. Idolatrato dagli uni e odiato dagli altri, il suo metodo suscitò aspre polemiche e la sua disputa col conte d’Aure segnò la storia dell’equitazione. Illustrato da Marine Oussedik, artista appassionata dall’universo del cavallo, questo libro non solo racconta la sua vita, ma ci porta – grazie a un testo chiarissimo e a un vero e proprio reportage per immagini – nel cuore di un secolo in cui il cavallo era al centro della vita sociale e la rivalità tra due maestri suscitava entusiasmi e critiche. Anno dopo anno, l’opera segue il cammino del maestro e la messa a punto del suo metodo, analizzando i grandi principi del baucherismo e il pensiero del suo celebre autore.
Le opere della cavalleria. La tradizione italiana dell'arte equestre durante il Rinascimento e nei secoli successivi
G. Battista Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2024
pagine: 288
Alla metà del Cinquecento, un gentiluomo napoletano dava per la prima volta alle stampe un libro sull'arte di ammaestrare il cavallo "per l'uso della guerra" e sui segreti per "emendarne i vitii". L'opera di Federico Grisone ebbe subito un enorme successo e fu ben presto emulata dai trattati di altri autori. Nasceva così un vero e proprio genere letterario, quello del trattato equestre, la cui tradizione è giunta sino ai nostri giorni. Non è un caso che quell'opera fosse stampata in Italia, visto che, tra XV e XVI secolo, qui venne elaborata una nuova cultura di corte in cui l'equitazione aveva un ruolo fondamentale. All'epoca, i cavallerizzi italiani erano contesi dalle corti di tutta Europa e i rampolli dell'aristocrazia continentale valicavano le Alpi per perfezionarsi nell'arte di cavalcare presso celebri maestri. Seguendo il filo rosso della trattatistica equestre, questo libro ripercorre la storia dell'equitazione italiana ed europea, raccontandone le ricche implicazioni culturali, l'evoluzione delle tecniche e i numerosi intrecci con i grandi avvenimenti della storia.
Questioni equestri
Alexis François L'Hotte
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2024
pagine: 228
Frutto di sessant’anni di pratica e studio, questo libro esprime una vera e propria filosofia dell’equitazione ed è considerato un classico della scuola francese. Ufficiale di cavalleria, cavaliere capo del Maneggio di Saumur e poi generale comandante della Scuola di cavalleria, Alexis L’Hotte (1825-1904) è stato allievo dei due grandi maestri e rivali: il conte d’Aure, apostolo dell’equitazione di campagna, e François Baucher, l’artista che ha rivoluzionato l’equitazione accademica. In queste pagine - tradotte da uno dei maggiori esperti italiani della cultura equestre - L’Hotte condensa l’essenza della sua dottrina, che trova una sintesi luminosa nella celebre formula: calmo, in avanti, dritto. Ne emerge un approccio all’equitazione di rara chiarezza, basato sul buon senso, sulla competenza, sulla sensibilità e la leggerezza.