Mursia: Biblioteca del mare. Crociere regate
Appuntamento con il mare
Isabelle Autissier
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 160
Isabelle Autissier racconta tutte le avventure che ha vissuto in questo libro, un'opera autobiografica, scritta in collaborazione con Antoine Le Seguillon, giornalista dell'"Equipe", che l'ha seguita fin dai suoi primi bordi. Il racconto comprende alcune confidenze sulla sua famiglia, sulla sua vita quotidiana a terra e sulle sue grandi preoccupazioni: la conservazione dell'ambiente che la circonda e la difficile ricerca di uno sponsor per il grande progetto futuro.
Noleggio catamarano con skipper. Mare, charter e umanità
Giuseppe Coluccelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 190
“Non riesco ancora a separarmi dal mare, non so se voglio davvero che accada e non so quanto ci vorrà prima di dimenticarmi della stanchezza che sento e che continuo a sentire, più una memoria che una stanchezza effettiva.” Le pagine di questo libro riportano le esperienze lavorative dell’autore dai venti ai trent’anni, gli anni delle prime chiarificazioni psicologiche e dei mutamenti che ne conseguono. Sono il resoconto di dieci anni di lavoro da skipper per società di charter italiane ed europee. Dieci stagioni dove l’autore, al comando di un catamarano, accompagna famiglie, amici e coppie per le isole del Mediterraneo, convivendo di settimana in settimana con otto sconosciuti. Spettatore involontario della condizione umana, diviso tra un ambiente sublime e un turismo mostrificatore, una domanda aleggia lungo tutta la narrazione: esiste un limite nella convivenza con le contraddizioni?
Le (dis)avventure della Coconut. 13.000 miglia tra Mediterraneo e Atlantico
Elia Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 324
«Domani si parte davvero. Davanti a me ci saranno 2100 miglia di oceano. Una volta mollati gli ormeggi, non ci sarà più modo di tornare indietro. E forse è proprio questa la bellezza del viaggio.» Diario di bordo di un sogno ambizioso: attraversare l’Atlantico e scoprire il mondo a bordo di una barca a vela. Elia Favaro ci guida tra mari tempestosi e cieli stellati, raccontando con schiettezza le sfide della navigazione solitaria, dalla scelta dell’imbarcazione perfetta alla sua preparazione meticolosa. Tra aneddoti divertenti, imprevisti tecnici e incontri memorabili, emerge una storia di passione e perseveranza, dove ogni ostacolo diventa un’opportunità per crescere. La Coconut, una barca in acciaio degli anni Ottanta, si trasforma da semplice mezzo di trasporto a compagna di avventure, portando il suo capitano a scoprire non solo nuovi orizzonti geografici, ma anche personali. Un libro che celebra il coraggio di seguire i propri sogni, anche quando il mare sembra troppo vasto e le onde troppo alte. Elia Favaro, nato in provincia di Treviso nel 1993, è sempre stato uno spirito libero con mille passioni. Innamorato del mare fin da bambino, ha trascorso l’infanzia sognando orizzonti lontani. Dopo il diploma, ha iniziato a lavorare con un obiettivo ben preciso: acquistare una barca e attraversare l’Atlantico. Dopo anni di sacrifici e avventure, ha trasformato quel sogno in realtà, raccontandolo con ironia e passione in questo suo primo libro, per ispirare chi sogna una vita fuori dall’ordinario.
Carpathia. Vivere in barca 2
Roberto Soldatini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 246
«Non c’è un unico modo di vivere il mare, non c’è una sola rotta da percorrere. Ci sono esigenze diverse, che nel tempo possono anche cambiare. Ognuno ha il suo mare. E questo varia a seconda del punto d’osservazione.» Carpathia è un esemplare unico, uscito dalla penna di Stan Huntingford per realizzare il sogno di un gruppo di americani. Attraverso gli occhi dell’autore vi sembrerà di salire a bordo di quel sogno. Carpathia rappresenta tutto, o quasi, l’opposto di quello che Roberto Soldatini ha esposto in Vivere in barca. Questo libro quindi è un completamento del precedente, un post scriptum in cui si confermano da una parte e si rivedono dall’altra alcune considerazioni. Carpathia consente allo scrittore di continuare a raccontare il mare, le avventure, le rotte, gli approdi da sogno e la musica, con meraviglia, ironia e rinnovata passione. Ma soprattutto di continuare a sognare.
Shosholoza. Un comandante in Coppa America
Salvatore Sarno
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 288
In questa autobiografia, Salvatore Sarno rivela la trama della sua vita, andando oltre l’impresa che lo ha reso celebre nella vela mondiale. In occasione della 32a Coppa America a Valencia ha infatti portato un Sudafrica, da poco uscito dall’apartheid, a regatare nel più antico trofeo sportivo con un equipaggio multietnico di giovani sudafricani sotto la sua guida, con il supporto morale del Paese e di personaggi che appartengono alla storia stessa dell’umanità, quali i premi Nobel Nelson Mandela e l’arcivescovo Desmond Tutu. Ma la narrazione va oltre il mare aperto. Attraverso il sogno di diventare Comandante di Marina, Sarno ripercorre con emozione una vita avventurosa fatta di grandi fatiche e di altrettanto grandi soddisfazioni, sempre con la moglie Sandra al suo fianco, pronta a supportarlo in ogni impresa.
Alla ricerca dei porti romani. A vela lungo una rotta antica
Roberto Soldatini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 272
Un itinerario lungo le coste italiane ripercorrendo una rotta dei Romani tramandata dall’Itinerarium maritimum e dal De reditu suo di Rutilio Namaziano, alla ricerca delle loro tracce, dei loro porti, di cosa ne è rimasto e di cosa c’è ora nell’epoca moderna. Un contrappunto tra passato e presente, due voci che si incontrano e si allontanano in un concerto senza fine. Una rotta di seicento miglia (oltre mille chilometri), da Roma ad Arles, con più di sessanta approdi, percorsa nel 2018, in parte in compagnia di un ospite d’eccezione, che alleggerirà la ricerca con un po’ di umorismo. L’Autore s’improvvisa ricercatore in questo diario di bordo, portolano, fatto di anfore, relitti, moli diroccati, storia, leggenda, arte, musica, amicizia, ricordi e soprattutto mare e vela. La rotta può essere seguita tutta o in parte, sia via mare che via terra, percorrendo la via Aurelia, e dà l’opportunità di approfondire il nostro Paese.
Il mare in faccia. 136 giorni lungo la rotta dei clipper con il Kriter II
Olivier De Kersauson, Jean Noli
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 208
"Il mare in faccia" è la storia dei 163 giorni di navigazione del ketch francese Kriter II, del suo skipper, Olivier de Kesauson e dei tredici membri dell'equipaggio. Una navigazione lunga, difficile, spietata e spesso pericolosa con il vento, il cielo, il mare e le stelle come unica compagnia. Una storia di mare e di uomini, per una barca impegnata con il suo equipaggio nel più lungo giro del mondo della storia della vela: un periplo di oltre 30.000 miglia in due tappe, Londra-Sydney e Sydney-Londra, per battere il favoloso record, vecchio di oltre cent'anni, del clipper inglese Patriarch che sulla "rotta della lana" aveva impiegato 67 giorni all'andata e 69 al ritorno.
Il giro del mondo del Pen Duick VI. Una barca a vela entrata nella storia della nautica
Éric Tabarly
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 168
Eric Tabarly racconta in questo libro l'impressionante storia del Pen Duick VI, dall'ideazione, alla sua prima regata intorno al mondo del 1973. Pen Duick VI, costruita nel 1873, è la prima grande imbarcazione a vela francese per la regata d'altura. Disegnata da André Mauric, realizzando le idee di Eric, questa barca, innovativa e rivoluzionaria si impone in breve tempo come una delle migliori unità del momento e naviga ancora oggi sia in regata che in crociere scuola. L'autore ci fa partecipi delle sue speranze, della sua esperienza di grande navigatore e delle gioie vissute a bordo del Pen Duick VI. Il volume è corredato da due piani della velatura a ketch e da una cartina sulla quale si potranno seguire tappe e incidenti occorsi durante la navigazione.