fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Musicaos Editore: Artifex

Scritti in controluce. Percorsi di arte contemporanea (2008-2018)

Massimiliano Cesari

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2023

pagine: 178

Il volume di Massimiliano Cesari contiene testimonianze eterogenee che evidenziano la molteplicità e le interconnessioni dei linguaggi contemporanei; esperienze legate da un sottile ma evidente filo rosso caratterizzato dalla progettualità e dall’indagine oggettiva dei sintomi culturali e ambientali del contesto di riferimento. Artisti capaci, ognuno con le proprie caratteristiche e strutture culturali, di partecipare attivamente al proprio tempo, evidenziandone soprattutto le incongruenze e le disuguaglianze. Scritti su: Natalino Tondo, Giuseppe Corrado, Salvatore Carbone, Raffaele Spada, Giuseppe Ciracì, Nicola Cesari, Cosimo Epicoco, Pantaleo Musarò, sulla mostra “Praesepe” e la “poetica delle relazioni” connessa ai linguaggi visivi;infine, “Corpi senza respiro”, un intervento sulle esperienze artistiche, a volte estreme, legate alla presenza del corpo nella contemporaneità. Un percorso in cui l’opera d’arte si trasforma in un rapporto interpersonale con l’artista e la sua poetica. I saggi sono corredati da una selezione iconografica ragionata, a colori, per ognuno degli artisti. Il volume si chiude con una bibliografia cronologica delle fonti utilizzate nella stesura dei testi.
25,00 23,75

Fabula Iulii. Visita narrata del centro storico di Carpignano Salentino

Roberto De Rinaldis

Libro

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2021

pagine: 116

Questo testo nasce dal desiderio di presentare la bellezza storica del territorio di Carpignano Salentino, non solo sul piano divulgativo della descrizione dei monumenti, ma anche su quello emozionale del fascino che questi possono trasmettere grazie ai simboli racchiusi tra le pietre di una storia antica. Fabula Iulii è un dono di bellezza che la comunità carpignanese ha offerto non solo al visitatore, ma anche, e soprattutto, a sé stessa. Quello che il lettore potrà apprezzare è un racconto del borgo antico fatto di immagini, suoni, parole, illustrazioni. Il testo, ideato e scritto da Roberto De Rinaldis, è quello della Visita narrata del centro storico di Carpignano Salentino, così come è stata messa in scena e rappresentata, nel mese di luglio del 2017 e del 2018.
15,00 14,25

Bisogna tagliare lo filo. L’estasi di San Giuseppe da Copertino tra Carmelo Bene e Orodè Deoro

Libro

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2021

pagine: 112

«Bisogna tagliare lo filo», a cura di Luca Nolasco, presenta il Trittico di San Giuseppe da Copertino, opera dell’artista Orodè Deoro, insieme al Catalogo storico delle opere realizzate nell’arco dei primi venti anni di attività dall’artista pugliese (Premio Arte 2015). Il volume, con gli scritti di Luca Nolasco, Simone Giorgino, Massimo Donà, Fabio Novembre, Dario Giancane, Elena Licchetta, Andrea Novembre, affronta i diversi aspetti dell’arte di Orodè Deoro. Il saggio di Simone Giorgino è il luogo dove il “Trittico di San Giuseppe da Copertino”, Carmelo Bene e Orode Deorò, si incontrano sinteticamente. L’intervento del filosofo e musicista Massimo Donà si sofferma sull’arte di Orodè Deoro, analizzandone i contenuti critici e relazionandola con gli artisti che lo hanno preceduto nelle esperienze del secolo scorso, fino alla soglia della contemporaneità, parlando dei caratteri di originalità dell’opera dell’artista, presente anche al Museo MAR di Ravenna. Fabio Novembre si sofferma sul rapporto tra artista, committente, opera, a proposito del “Paradiso terrestre”, Dario Giancane sugli aspetti tecnici e le innovazioni introdotte da Orodè Deoro.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.