Neldiritto Editore: Magistratura e concorsi superiori
Tracce e temi di civile per il concorso in magistratura 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 368
Conoscere bene e approfonditamente le materie non è ancora garanzia di successo concorsuale. È necessario saper stilare un tema, cogliendo le questioni poste dalla traccia, organizzando l'elaborato attorno alle stesse, definendo una "scaletta", assicurando conseguenzialità' espositiva. È un compito difficile tanto più per chi, negli anni dello studio universitario, non si è cimentato in prore scritte, talvolta addirittura regredendo rispetto agli anni della scuola secondaria! I tre volumi Tracce e Temi offrono la possibilità di confrontarsi con elaborati redatti da brillanti vincitori degli ultimi concorsi. Ciascun volume si compone di 20 Tracce, 10 delle quali "non estratte" negli ultimi Concorsi in magistratura. E' un punto di forza dei volumi perché consente di cimentarsi con tracce che le Commissioni degli ultimi concorsi hanno elaborato e inserito nelle terne, su temi peraltro che conserrano una rilevante attualità e probabilità concorsuale. Per ciascuna Traccia, sono indicati i riferimenti normativi di cui tener conto, la "scaletta" con il ragionamento sotteso all'organizzazione che si intende seguire, l'elaborato, i principali indirizzi giurisprudenziali sulle questioni rilevanti.
Tracce concorso magistratura 2021: civile, penale e amministrativo
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 400
Manuale unico dei contrasti: civile, penale e amministrativo. Scritti magistratura, concorsi superiori
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il volume prosegue e aggiorna il lavoro sui contrasti giurisprudenziali nelle tre materie del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici, raccogliendo in un unico volume le più importanti pronunce della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato e delle Corti sovranazionali, intervenute nell'ultimo periodo. Attraverso l'analisi della dialettica giurisprudenziale sui principali contrasti, il lettore potrà non solo pervenire ad una esauriente padronanza delle questioni giuridiche più rilevanti, ma soprattutto acquisire un metodo argomentativo, fondato sulla dialettica tra tesi opposte e sul momento di sintesi rappresentato dalla pronuncia risolutiva, utile per la risoluzione di qualsiasi problema interpretativo. Per ogni contrasto, attraverso un format ordinato ed uniforme, l'Opera ricapitola la questione rilevante con i suoi riferimenti normativi, i termini del dibattito, illustrando le opposte teorie e le relative argomentazioni, la risoluzione del contrasto, con una completa analisi della sentenza intervenuta all'esito del dibattito, gli sviluppi applicativi, evidenziando in particolare gli elementi di innovazione introdotti e il loro impatto sistematico nell'ordinamento. Tra le questioni affrontate e risolte si segnalano per il diritto civile, quella relativa all'applicabilità della disciplina sull'usura agli interessi moratori (Cass. civ., sez. un., 18 settembre 2020, n. 19597), per il diritto amministrativo, quella relativa ai confini del diritto di accesso a documenti di natura reddituale e finanziaria (Cons. St., A.P., 25 settembre 2020, n. 19), per il diritto penale, il tema dei rapporti tra i reati di estorsione e di esercizio arbitrario delle proprie ragioni (Cass. pen., sez. un., 23 ottobre 2020, n. 29541).
Le nuove tracce di civile. Selezione ed analisi delle più attuali questioni con rassegna giurisprudenziale
Roberto Garofoli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
La casistica giurisprudenziale impone un'inarrestabile attività di selezione delle questioni di cui occuparsi nel percorso di formazione e aggiornamento. L'opera - radicalmente rinnovata nei contenuti e nella stessa filosofia di fondo - identifica taluni tra i più significativi temi di recente al centro dell'attenzione pretoria, in specie quelli che, per settorialità e specificità, sfuggono ad una trattazione manualistica, ad onta della loro spiccata attualità. Tanti i profili problematici presi in considerazione e analizzati sempre seguendo un metodo semplice che muove dall'inquadramento generale dei principi per giungere ad esaminare, in modo completo ed esaustivo, le spesso numerose correlazioni con istituti connessi oltre che le questioni applicative. Il metodo di analisi seguito consente, in particolare, a chi si sta preparando per i più impegnativi concorsi pubblici, primo tra tutti l'imminente concorso per 360 posti di magistrato ordinario, non solo di mettere a fuoco tematiche "temibili", ma anche di far proprio un approccio "semplice" a problematiche anche esasperatamente complesse, con un ordinato e ragionato esame delle norme generali e settoriali che vengono in rilievo. Ogni trattazione si conclude con l'estratto delle pronunce giurisprudenziali rilevanti: la lettura della motivazione delle sentenze è, invero, un ausilio essenziale per consolidare la preparazione e meglio comprendere i percorsi logico-giuridici seguiti in giurisprudenza.
Le nuove tracce di penale. Selezione ed analisi delle più attuali questioni con rassegna giurisprudenziale
Roberto Garofoli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 611
La casistica giurisprudenziale impone un'inarrestabile attività di selezione delle questioni di cui occuparsi nel percorso di formazione e aggiornamento. L'Opera - radicalmente rinnovata nei contenuti e nella stessa filosofia di fondo - identifica taluni tra i più significativi temi di recente al centro dell'attenzione pretoria, in specie quelli che, per settorialità e specificità, sfuggono ad una trattazione manualistica, ad onta della loro spiccata attualità. Tanti i profili problematici presi in considerazione e analizzati sempre seguendo un metodo semplice che muove dall'inquadramento generale dei principi per giungere ad esaminare, in modo completo ed esaustivo, le spesso numerose correlazioni con istituti connessi oltre che le questioni applicative. Il metodo di analisi seguito consente, in particolare, a chi si sta preparando per i più impegnativi concorsi pubblici, primo tra tutti l'imminente concorso per 360 posti di magistrato ordinario, non solo di mettere a fuoco tematiche "temibili", ma anche di far proprio un approccio "semplice" a problematiche anche esasperatamente complesse, con un ordinato e ragionato esame delle norme generali e settoriali che vengono in rilievo. Ogni trattazione si conclude con l'estratto delle pronunce giurisprudenziali rilevanti: la lettura della motivazione delle sentenze è, invero, un ausilio essenziale per consolidare la preparazione e meglio comprendere i percorsi logico-giuridici seguiti in giurisprudenza.
Le nuove tracce di amministrativo. Selezione ed analisi delle più attuali questioni con rassegna giurisprudenziale
Roberto Garofoli, Alessandro Auletta
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
La casistica giurisprudenziale impone un'inarrestabile attività di selezione delle questioni di cui occuparsi nel percorso di formazione e aggiornamento. L'opera - radicalmente rinnovata nei contenuti e nella stessa filosofia di fondo - identifica taluni tra i più significativi temi di recente al centro dell'attenzione pretoria, in specie quelli che, per settorialità e specificità, sfuggono ad una trattazione manualistica, ad onta della loro spiccata attualità. Tanti i profili problematici presi in considerazione e analizzati sempre seguendo un metodo semplice che muove dall'inquadramento generale dei principi per giungere ad esaminare, in modo completo ed esaustivo, le spesso numerose correlazioni con istituti connessi oltre che le questioni applicative. Il metodo di analisi seguito consente, in particolare, a chi si sta preparando per i più impegnativi concorsi pubblici, primo tra tutti l'imminente concorso per 360 posti di magistrato ordinario, non solo di mettere a fuoco tematiche "temibili , ma anche di far proprio un approccio "semplice" a problematiche anche esasperatamente complesse, con un ordinato e ragionato esame delle norme generali e settoriali che vengono in rilievo. Ogni trattazione si conclude con l'estratto delle pronunce giurisprudenziali rilevanti: la lettura della motivazione delle sentenze è, invero, un ausilio essenziale per consolidare la preparazione e meglio comprendere i percorsi logico-giuridici seguiti in giurisprudenza.
Come si scrive il tema. Tecniche di redazione e raccolta di temi esaminati e valutati alla luce dei criteri generalmente seguiti dalle commissioni di concorso
Mariella De Masellis
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
Questa pubblicazione non è un temario. L'obiettivo è diverso: consentire a chi si accinge ad affrontare le prove scritte del concorso in magistratura di strutturare gli elaborati di diritto civile, penale e amministrativo in modo da conseguire una valutazione positiva da parte della commissione esaminatrice. Tale finalità è perseguita offrendo in esame ipotesi di svolgimento di tracce, dieci per ciascuna delle tre materie oggetto delle prove scritte, corredate di box di approfondimento e di una scheda di valutazione. Si tratta, quindi, di una iniziativa editoriale che, pur proponendo temi che affrontano problematiche giuridiche di attualità nel panorama giurisprudenziale, guarda alla valutazione degli elaborati da parte della commissione esaminatrice. I box inseriti nel testo, infatti, sono tesi a offrire una lettura critica e ragionata delle questioni giuridiche trattate e della tecnica di redazione così come la effettua la commissione esaminatrice in sede di correzione delle prove scritte. Sono ulteriormente arricchiti da soluzioni e/o percorsi giuridici alternativi o ancora da suggerimenti e spunti di approfondimento dottrinario e giurisprudenziale sull'argomento proposto dalla traccia. La scheda di valutazione si sofferma sul giudizio analitico, formulato in base agli aspetti portanti dell'elaborato: contenuto, organicità e forma.
Kit tracce magistratura civile, penale, amministrativo 2016
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
Le nuove tracce civile 2016. Temi svolti con analisi guidate e focus giurisprudenziali
Marco Fratini, Giuseppe Zuccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 449
La casistica giurisprudenziale impone un'inarrestabile attività di selezione delle questioni di cui occuparsi nel percorso di formazione e aggiornamento. L'Opera - radicalmente rinnovata nei contenuti e nella stessa filosofia di fondo - identifica taluni tra i più significativi temi di recente al centro dell'attenzione pretoria, in specie quelli che, per settorialità e specificità, sfuggono ad una trattazione manualistica, ad onta della loro spiccata attualità. Tanti i profili problematici presi in considerazione e analizzati sempre seguendo un metodo semplice che muove dall'inquadramento generale dei principi per giungere ad esaminare, in modo completo ed esaustivo, le spesso numerose correlazioni con istituti connessi oltre che le questioni applicative. Il metodo di analisi seguito consente, in particolare, a chi si sta preparando per i più impegnativi concorsi pubblici, primo tra tutti l'imminente concorso per 350 posti di magistrato ordinario, non solo di mettere a fuoco tematiche "temibili", ma anche di far proprio un approccio "semplice" a problematiche anche esasperatamente complesse, con un ordinato e ragionato esame delle norme generali e settoriali che vengono in rilievo. Ogni trattazione si conclude con l'estratto delle pronunce giurisprudenziali rilevanti: la lettura della motivazione delle sentenze è, invero, un ausilio essenziale per consolidare la preparazione e meglio comprendere i percorsi logico-giuridici seguiti in giurisprudenza.
Le nuove tracce penale 2016. Temi svolti con analisi guidate e focus giurisprudenziali
Roberto Garofoli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 471
La casistica giurisprudenziale impone un'inarrestabile attività di selezione delle questioni di cui occuparsi nel percorso di formazione e aggiornamento. L'Opera - radicalmente rinnovata nei contenuti e nella stessa filosofia di fondo - identifica taluni tra i più significativi temi di recente al centro dell'attenzione pretoria, in specie quelli che, per settorialità e specificità, sfuggono ad una trattazione manualistica, ad onta della loro spiccata attualità. Tanti i profili problematici presi in considerazione e analizzati sempre seguendo un metodo semplice che muove dall'inquadramento generale dei principi per giungere ad esaminare, in modo completo ed esaustivo, le spesso numerose correlazioni con istituti connessi oltre che le questioni applicative. Il metodo di analisi seguito consente, in particolare, a chi si sta preparando per i più impegnativi concorsi pubblici, primo tra tutti l'imminente concorso per 350 posti di magistrato ordinario, non solo di mettere a fuoco tematiche "temibili", ma anche di far proprio un approccio "semplice" a problematiche anche esasperatamente complesse, con un ordinato e ragionato esame delle norme generali e settoriali che vengono in rilievo. Ogni trattazione si conclude con l'estratto delle pronunce giurisprudenziali rilevanti: la lettura della motivazione delle sentenze è, invero, un ausilio essenziale per consolidare la preparazione e meglio comprendere i percorsi logico-giuridici seguiti in giurisprudenza.
Le nuove tracce amministrativo 2016. Temi svolti con analisi guidate e focus giurisprudenziali
Roberto Garofoli, Alessandro Auletta
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 495
La casistica giurisprudenziale impone un'inarrestabile attività di selezione delle questioni di cui occuparsi nel percorso di formazione e aggiornamento. L'Opera - radicalmente rinnovata nei contenuti e nella stessa filosofia di fondo - identifica taluni tra i più significativi temi di recente al centro dell'attenzione pretoria, in specie quelli che, per settorialità e specificità, sfuggono ad una trattazione manualistica, ad onta della loro spiccata attualità. Tanti i profili problematici presi in considerazione e analizzati sempre seguendo un metodo semplice che muove dall'inquadramento generale dei principi per giungere ad esaminare, in modo completo ed esaustivo, le spesso numerose correlazioni con istituti connessi oltre che le questioni applicative. Il metodo di analisi seguito consente, in particolare, a chi si sta preparando per i più impegnativi concorsi pubblici, primo tra tutti l'imminente concorso per 350 posti di magistrato ordinario, non solo di mettere a fuoco tematiche "temibili", ma anche di far proprio un approccio "semplice" a problematiche anche esasperatamente complesse, con un ordinato e ragionato esame delle norme generali e settoriali che vengono in rilievo. Ogni trattazione si conclude con l'estratto delle pronunce giurisprudenziali rilevanti: la lettura della motivazione delle sentenze è, invero, un ausilio essenziale per consolidare la preparazione e meglio comprendere i percorsi logico-giuridici seguiti in giurisprudenza.
Pandora. Le ultimissime tracce per il concorso in magistratura. Civile, penale, amministrativo
Roberto Garofoli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 419
Il volume ha l'intento di "svelare" ai concorsisti - proprio come fosse il leggendario "vaso di Pandora" - le questioni che, nelle tre materie oggetto di concorso, appaiono tra quelle a maggiore rischio concorsuale. A tal fine, fornisce all'aspirante magistrato le coordinate necessarie per individuare ed approfondire, in vista dell'imminente appuntamento concorsuale, le tematiche che, nei primi mesi del 2015, sono state al centro del più articolato e significativo dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Ci si è dati carico dell'esigenza di esaminare problematiche "nuove", selezionate inseguendo gli stimoli forniti da una legislazione in continua evoluzione e da una giurisprudenza (di legittimità e costituzionale] intervenuta a dirimere moltissime questioni aperte e controverse. Il volume costituisce, quindi, uno strumento indispensabile per chi vuole presentarsi all'appuntamento concorsuale sicuro di essersi soffermato sulle questioni più "scottanti" e sugli ultimissimi aggiornamenti legislativi e giurisprudenziali.

