Nerbini: Facoltà Teologica dell'Italia meridionalale
Chiesa e liturgia. Un'interpretazione della sinodalità a partire dall'evento liturgico
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2025
pagine: 224
In un tempo in cui la Chiesa è chiamata a ripensare sé stessa in chiave sinodale, questo volume propone una lettura innovativa e profonda della sinodalità, a partire dal cuore pulsante della vita ecclesiale: la liturgia. Attraverso il contributo di teologi, anche di diverse tradizioni cristiane, si esplora come l'evento liturgico possa essere luogo generativo di comunione, partecipazione e missione. Questa ricerca a più voci si apre con l'autorevole discorso di Sua Santità Bartolomeo I, patriarca ecumenico di Costantinopoli, il cui magistero richiama con forza il legame inscindibile tra eucaristia, unità e sinodalità. Ne seguono riflessioni teologiche e prospettive interdisciplinari che mettono in luce la centralità della liturgia nella vita della Chiesa e nel dialogo ecumenico. L'intento di questo libro è una proposta originale per riscoprire nell'evento liturgico la sorgente viva di una Chiesa in dialogo e disposta a lasciarsi trasformare dall'azione dello Spirito Santo e non da logiche sociopolitiche.
Fraternità universale e Chiesa sinodale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 152
I temi della fraternità universale e della Chiesa sinodale sono, senza dubbio, due questioni al centro di ampio e «tormentato» dibattito. Ma, come sempre accade con argomenti che diventano «di moda», si corre il rischio di perdere di vista il loro dato centrale, che, anche per la fraternità e la sinodalità, è costituito dalla presenza e dall'azione dello Spirito Santo nell'attualizzazione del messaggio di Gesù di Nazaret. La fraternità e la sinodalità, scollegate dalle loro radici evangeliche, possono diventare l'emblema di una semplice organizzazione umanitaria volta al recupero di un vago sentimento associativo. La comunità cristiana non deve fondarsi solo su di un «generico» sentimento di sorellanza o fratellanza, ma sull'annuncio che Cristo stesso ha fatto ai suoi di donare totalmente la propria vita agli altri. In questo modo anche le finalità della sinodalità non possono ridursi a una riflessione meramente strutturale sulla Chiesa, basate sulle decisioni di una maggioranza (come nei governi rappresentativi) a scapito di una minoranza, ma si fondano unicamente su un costante processo di conversione e di kènosis (Fil 2,7).
Fraternità universale e Chiesa sinodale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 160
La sinodalità costituisce una dimensione essenziale della vita ecclesiale che va valorizzata e considerata nel suo indissolubile rapporto con la fraternità a svariati livelli di riflessione teologica, in particolare a livello ecumenico-interreligioso e liturgico-pastorale. È proprio mediante la costruzione di una reale fraternità universale che può riscoprirsi la bellezza di un percorso comune, che coinvolga fecondamente tutto il popolo di Dio in cammino verso la salvezza. La collaborazione umana richiede un dialogo onni-inclusivo, mediante il quale è possibile superare ogni steccato di divisione, a livello sia socioculturale sia religioso. Solo nell'incontro dialogante con l'altro, infatti, di cui una Chiesa «in uscita» può farsi promotrice annunciando il vangelo e la venuta del regno di Dio, si possono superare individualismi, chiusure e fondamentalismi nell'epoca del villaggio globale.

