Nerbini: Quaderni di Valserena
Sui passi di Dio. Testimonianza e profezia della vita monastica
Patrizia Girolami
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2016
pagine: 160
Un volume sulla vita monastica.
Alle sorgenti della salvezza. La vita contemplativa oggi
Cristiana Piccardo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2015
pagine: 134
Nell'anno dedicato alla Vita Consacrata, proponiamo alcuni degli interventi che Madre Cristiana ha prodigato al tema della contemplazione, per guardare con gratitudine al passato, per ricavarne speranza per il domani e forza di carità per il presente. La vicenda di Madre Cristiana Piccardo (nata nel 1925) racconta di un impegno in favore della Chiesa e del monachesimo svolto in speciale umiltà. Passata dalla Delegazione Nazionale delle giovanissime di Armida Barelli alla nascente trappa di Vitorchiano, nella quale è stata badessa per ventiquattro anni attuandovi il rinnovamento voluto dal Concilio, è divenuta in seguito superiora e poi maestra del monasticato nella trappa di Humocaro in Venezuela. Il tema della vita contemplativa è svolto seguendo le tappe del suo cammino. I testi qui presentati riportano l'insegnamento della Madre alle sue comunità, dal 1969, inizio dell'abbaziato e anno della Venite seorsum, fino quasi ai nostri giorni, al 2008, quando i medesimi contenuti vengono analizzati dalla stessa badessa, oramai emerita, nel corso di alcune conferenze tenute a Quilvo in Cile.
Sermoni sull'ascensione
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2015
pagine: 104
La comunità monastica di Valserena desidera offrire al grande pubblico questa antologia di testi, che speriamo essere il primo della serie completa, proprio in occasione dei 900 anni di fondazione dell'abbazia di Clairvaux, di cui Bernardo fu il primo Abate. Sono pagine che dischiudono il tesoro dei sermones liturgici e che permettono di sostare, con l'intelligenza e con il cuore, su di un tema decisivo e radicale per la spiritualità cistercense. L'Ascensione del Signore Gesù, infatti, rimane sintesi e compimento dell'Incarnazione, completamento assoluto del mistero pasquale in quanto preambolo necessario per il dono dello Spirito e pienezza di tutte le solennità liturgiche. Nell'opera complessiva di Bernardo si potrebbe dire che i sermoni liturgici costituiscono un luogo di sintesi, così come la liturgia è un luogo di sintesi dell'esperienza cristiana, dove la Parola di Dio, ricevuta nella Chiesa mediante la celebrazione liturgica, edifica il nuovo soggetto cristiano capace di dare gloria a Dio e di trasformare la storia in storia di redenzione. È la prima pubblicazione italiana dei sermoni sull'Ascensione del grande santo medievale.