NEU: Accademia
Il liuto, la penna, la spada. Studi sulla letteratura ungherese del Rinascimento e del Barocco
Amedeo Di Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 188
La corte di Mattia Corvino e Beatrice d’Aragona ospitava a Buda – secondo la testimonianza di Galeotto Marzio riportata nel suo De dictis ac factis regis Mathiae (1485) – anche «musici e cantori che nei convivi, accompagnati dal liuto, cantavano in lingua patria le gesta dei forti». Quella tradizione narrativa non solo sopravvisse alla fine dell’Ungheria corviniana, ma si evolse e si consolidò all’interno di un “genere letterario” che, collocato fra oralità e scrittura, rappresentò una sorta di contenitore formale di testi composti secondo le tecniche della oralità secondaria. Il menestrello ungherese – che non raramente partecipava alle campagne militari del suo signore – si fece litteratus. I suoi strumenti furono il liuto e la voce, la spada e la penna.
Qualità e innovazione. Trasformare il presente
Alessandro Ridolfi
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 180
Z14 Architects, fondato dall’arch. Alessandro Ridolfi, è un luogo di contaminazione e incontro di diverse esperienze professionali italiane e internazionali. Ha sede a Roma, ma opera in tutto il mondo. Il team Z14 Architects si dedica dal 2015 alla progettazione e alla ricerca, sia nell’ambito urbanistico che in quello architettonico e dell’interior design. Il desiderio di realizzare progetti di qualità indirizza l’attività professionale dello studio da oltre 15 anni. Il risultato è nelle sue opere di alto valore architettonico, tutte basate su principi di sostenibilità, economica e ambientale, sempre in grado di sviluppare soluzioni specifiche e innovative per un’ampia varietà di contesti territoriali e sociali. Questo approccio ha permesso così di affermare un’identità fortemente definita e altamente riconoscibile. Il team ha inoltre ricevuto numerosi encomi per le opere progettate a livello nazionale e internazionale, come ad esempio il nuovo IBM Headquarters, terminato nel 2019, divenuto uno degli esempi più apprezzati della contemporaneità a Roma; ha ricevuto premi a livello internazionale ed è stato pubblicato nelle più importanti riviste di architettura.
La poesia de José María Paz Gago
Elisabetta Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2017
pagine: 92
Il volume si profila come una breve introduzione alle raccolte poetiche del semiologo e comparatista galiziano José María Paz Gago allo scopo di far accostare i discenti di Lingua e Letteratura Spagnola e, in generale, il lettore, all’innovativa produzione lirica dell’autore.
Aspetti dell'anglofilia di Alfred Andersch
Roberta Bargelli
Libro
editore: NEU
anno edizione: 2017
pagine: 206
Leitmotiv nella lunga carriera di Alfred Andersch (1914-1980) è l’interesse mostrato nei confronti di ciò che è estraneo, inteso come modello culturale per la Germania, il cui sviluppo è stato limitato dalla dittatura e dal secondo conflitto mondiale. Nel corso di questa ricerca si è voluto rintracciare un rapporto di continuità tra le numerose esperienze all’estero, considerate come tappe successive attraverso cui matura una nuova concezione del viaggio: momento critico, di autoanalisi ed indagine. In particolare, si è individuata nei testi prodotti tra gli anni ’50 e ’60 la messa a punto di un preciso progetto artistico ed umano in cui il confronto con l’ambito anglosassone si configura per la Germania come occasione di rinascita umana e culturale: le isole britanniche sono per Andersch la patria dell’innovazione e allo stesso tempo luogo ideale di forme e contenuti della tradizione.
Terre, signori e contadini del Patrimonium di Montecassino nel Duecento
Mariaelena Prinzi
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2017
pagine: 90
All’indomani dell’ingresso di Carlo d’Angiò nel regno, Bernardo Aiglerio, abate del monastero di Montecassino dal 1263 al 1282, si trova a dover riorganizzare tutte le terre del Patrimonium. I tempi delle donazioni e della prosperità del monastero sono infatti ormai lontani e molti territori si sono sottratti all’influenza del monastero. Il nuovo abate si trova quindi a dover ristabilire i diritti perduti che vantava sulle terre e sugli uomini che vi abitavano. Per comprendere appieno la condizione del monastero in quegli anni, ancora poco studiata, bisogna quindi analizzare vari aspetti ad essa collegati. Per questo motivo il lavoro sarà strutturato in tre parti.
Essere e sentirsi volontari. Come nasce il comportamento prosociale nei giovani
Manuela Bartolotta
Libro: Copertina morbida
editore: NEU
anno edizione: 2016
pagine: 140
Lo studio indaga l'evoluzione del comportamento prosociale in Italia e si concentra, in particolare, sulle forme di attivismo civico orientate all'altruismo e alla solidarietà. I comportamenti messi in atto dai giovani tra i 18 e i 27 anni sono il focus di questo lavoro. Fa da sfondo all'analisi uno scenario profondamente mutato dalle trasformazioni socio-economiche che hanno segnato il passaggio alla società postmoderna. Tra i principali cambiamenti evidenziamo in primo luogo il prolungarsi della crisi economica globale e le difficoltà dei giovani ad affacciarsi nel mercato del lavoro; o, ancora, l'indebolimento dei legami sociali e la crisi dei sistemi valoriali collettivi. Facciamo dunque riferimento a fenomeni che diminuiscono il grado di coesione e integrazione sociale. Le domande-guida da cui muove questo lavoro sono state allora le seguenti: chi sono i giovani impegnati in azioni prosociali? Cosa li spinge a dedicare volontariamente tempo e risorse ad altri? Quali bisogni sono soddisfatti da questa scelta e dalla sua attualizzazione nel contesto moderno?
Troni e scrivanie. Le prime traduzioni italiane della Metamorfosi di Franz Kafka
Giovanni Giri
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2021
pagine: 154
Il saggio mira a ricostruire il primo contatto del pubblico italiano con l’opera di Franz Kafka e, in particolare, con il celebre racconto Die Verwandlung, edito nel 1934 dalla fiorentina Vallecchi per la traduzione di Rodolfo Paoli e nel 1935 dalla torinese Frassinelli, per la traduzione di Anita Rho, in una raccolta intitolata Il messaggio dell’imperatore. La ricerca segue due strade parallele: la prima passa per la ricostruzione storica delle condizioni che hanno portato alle pubblicazioni delle due Metamorfosi, che molto devono alla mediazione di figure illustri della germanistica italiana quali Roberto Bazlen, Lavinia Mazzucchetti, Enrico Rocca, Silvio Benco e Alberto Spaini, fondamentali nel loro lavoro di anticipazione e “preparazione del terreno”. La seconda punta all’analisi dei testi in relazione all’originale e nei loro rapporti reciproci. Il tutto per delineare gli atteggiamenti linguistici, editoriali, politici, culturali e ideologici che hanno segnato il primissimo approdo in Italia di uno dei racconti più celebri della letteratura europea .