NEU: XXI secolo del diritto
In uno stato democratico la pensione è un diritto intoccabile
Valentino De Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2019
pagine: 72
Nel presente libro ho inteso precisare che il modello di Stato democratico, per realizzare una democrazia compiuta non si deve fondare solo sulla rappresentanza popolare, attraverso elezioni a suffragio universale, sulla separazione dei poteri, e sul principio maggioritario dei suoi organi istituzionali di natura collegiale o collettiva, ma anche sul riconoscimento dei diritti quesiti (di cui la pensione, ne costituisce il principale e più attuale esempio, quale retribuzione differita, frutto di un patto fra il cittadino e lo Stato), in quanto la sovranità appartiene al popolo, non solo considerato nella totalità dei suoi componenti, ma anche nei singoli soggetti privati, che ne fanno parte, i quali sono sovrani nelle rispettive sfere giuridiche nel quadro delle norme costituzionali, che li tutelano ma anche e soprattutto nei confronti dei pubblici poteri, per evitare la c.d. “tirannia o dittatura della maggioranza”, considerati i poteri di supremazia, di cui essi dispongono, ma pur sempre nei limiti previsti dalla Costituzione nelle varie materie. In tal modo vengono tutelati i singoli cittadini dai mutamenti dei Governi e quindi anche quelli espressi dalle minoranze parlamentari.
L'usbergo degli avvocati
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 232
Questo volume riproduce le relazioni svolte in una serie di convegni organizzati con la finalità di far comprendere che, dove non vi sono Ordini con poteri riconosciuti, il singolo avvocato non ha nessuna tutela e, di conseguenza, limitate sono quelle del cittadino. Dove la democrazia non esiste o è solo apparente, avvocature coese, che si riconoscono nei loro rappresentanti, presidenti non proni al potere e coraggiosi, possono riuscire a tutelare gli avvocati oggetto di rappresaglie e sopraffazioni a causa del corretto adempimento del loro dovere professionale chiedendo anche la solidarietà delle avvocature di tutto il mondo. Non sempre il risultato è raggiunto, ma senza gli Ordini mancherebbe anche la speranza. Persino nei regimi democratici, se non ci fossero gli Ordini il singolo avvocato sarebbe esposto, come accadeva in Italia prima della loro istituzione, al potere disciplinare dei giudici che, peraltro, avevano ancora fino al 2002 il potere di giudicare l’avvocato che aveva abbandonato la difesa in segno di protesta per la violazione dei suoi diritti.
Il mercato unico digitale
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 236
La rivista è stata fondata nel 2009 da Alberto M. Gambino ed è oggi pubblicata dall’Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC) sotto gli auspici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione generale biblioteche e istituti culturali (DGBIC) e dell’Università Europea di Roma con il Centro di Ricerca di Eccellenza del Diritto d’Autore (CREDA). Tutti i diritti sono dell’IAIC. La rivista “Diritto Mercato Tecnologia” intende fornire un costante supporto di aggiornamento agli studiosi e agli operatori professionali nel nuovo scenario socio-economico originato dall’interrelazione tra diritto, mercato e tecnologia, in prospettiva interdisciplinare e comparatistica. A tal fine approfondisce, attraverso studi nei settori privatistici e comparatistici, tematiche afferenti in particolare alla proprietà intellettuale, al diritto antitrust e della concorrenza, alle pratiche commerciali e alla tutela dei consumatori, al biodiritto e alle biotecnologie, al diritto delle comunicazioni elettroniche, ai diritti della persona e alle responsabilità in rete.
Crisi d'impresa. Rilevare, gestire, risolvere
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 500
Negli ultimi anni, anche a seguito della recessione che ha interessato (con poche eccezioni) l’economia mondiale, le relazioni tra crisi economiche e crisi aziendali sono divenute oggetto di particolare attenzione. Studiosi, e professionisti, ma anche governi e legislatori, hanno dovuto constatare l’elevata frequenza con cui si sono manifestate situazioni aziendali di difficoltà economiche o finanziarie, accompagnate da una limitata capacità dei mercati di agevolare il ricambio di imprese in crisi con imprese innovative, e quindi la generazione di nuove opportunità d’impiego e di investimento. Un tale contesto ha favorito l’azione pubblica a sostegno dell’economia, motivando interventi sia di politica economica e monetaria, che normativi e regolamentari. In particolare, il legislatore italiano ha avvertito l’esigenza di tutelare l’attività imprenditoriale e il tessuto economico anche attraverso un ripensamento del diritto fallimentare, al fine di rinforzare e rendere più efficaci gli strumenti e i percorsi per il risanamento delle imprese in crisi.
L'osservanza perduta. Violazioni della Costituzione in materia penale
Massimo Luigi Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 270
Appartiene ormai alla categoria dei luoghi comuni l’apprezzamento della Costituzione, all’osservanza della quale si vincolano con giuramento i dipendenti pubblici. Purtroppo, al di là delle entusiastiche dichiarazioni (e delle poco commendevoli strumentalizzazioni), in realtà in materia penale si registrano varie violazioni della Carta fondamentale, sia a livello legislativo che a livello giurisprudenziale. Ad alcune di queste è dedicato il presente lavoro, che parte da una ricostruzione dei principi costituzionali ruotante intorno al principio dell’inviolabilità della libertà personale. Basandosi su tale ricostruzione vengono analizzati i vulnera ai vari principi derivanti dalla giurisprudenza “multilivello”, dall’indeterminatezza di alcune formulazioni normative e dal populismo penale, nelle sue varie forme (populismo legislativo, populismo inquirente e populismo giudicante). Infine vengono proposti alcuni rimedi per elidere o ridurre la portata delle violazioni in questione.
Dalle corporazioni all'Unione Europea. Note di storia del diritto contabile
Fernando De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 54
Il diritto contabile delle società commerciali ha sempre seguito il “destino” generale del diritto commerciale ovvero la ricerca di una precipua autonomia che non sacrifichi in nome del diritto i peculiari aspetti tecnici della disciplina. Le stesse leges artis contabili nascono indubbiamente nella prassi, già nei traffici nel Mediterraneo antico. Eppure, al pari del diritto commerciale, si può parlare di un sistema contabile a sé stante quale regolamentazione di “classe” solo nell’epoca matura della rinascita delle città italiane e dei comuni nel Basso Medioevo, all’interno dello ius mercatorum: in tal senso nascono la contabilità modernamente intesa (illustrata da Pacioli), il sistema dei libri e la tenuta degli stessi e delle scritture in genere e la fede di cui godevano, con i relativi risvolti processuali. In seguito la nascita dello Stato nazionale, prima assoluto e poi rivoluzionario e liberale, porrà nei codici secoli di prassi commerciale.
La locazione
Ordine Avvocati di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 182
Il settore delle locazioni, abitative e non, costituisce da molti anni uno dei temi di approfondimento dei tanti incontri periodici organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma per l’aggiornamento dei Colleghi sulle novità legislative e giurisprudenziali. Nel 2017 i componenti della struttura denominata “Progetto di Diritto delle Locazioni”, coordinata dal Consigliere Mauro Mazzoni, hanno deciso di dare una certa scansione programmata ai sei convegni previsti nell’anno, in modo da offrire una panoramica certamente più organizzata dell’intera materia. Pur senza alcuna pretesa di completezza, la lettura dell’indice consentirà di comprendere come è stato strutturato il Corso, muovendo da singoli spunti di approfondimento: il succedersi delle leggi nel tempo; gli usi abitativi nelle varie configurazioni; le c.d. nuove nullità; usi diversi e le tutele differenziate; il processo locatizio e i riti speciali, la mediazione. Una segnalazione – per i lettori – è d’obbligo, per dare conto del rilievo che hanno le date degli incontri.
Il condominio
Ordine Avvocati di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 248
L’aspetto giuridico della materia condominiale ha sempre destato notevole dibattito sia per la vetustà dell’originaria previsione codicistica in relazione alle più moderne evoluzioni delle realtà condominiali sia per il mutevole evolversi degli indirizzi della Suprema Corte di legittimità che ne ha scandito l’interpretazione pratica. Successivamente alla novella di riforma del 2012, il “Progetto condominio e Proprietà”, grazie all’insostituibile ausilio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, ha dato impulso annualmente a numerosi seminari di approfondimento della materia che hanno visto relatori sia Magistrati che Avvocati esperti nella materia. Tale iniziativa ha riscontrato il costante interesse dei Colleghi tanto da esaurire ad ogni occasione, ed in poche ore dalla pubblicazione delle rispettive locandine che informavano dei convegni, tutti i posti disponibili della sala “Unità d’Italia” della Corte d’Appello civile di Roma. Nell’anno 2017 ci si è proposti di effettuare un vero e proprio corso di specializzazione della materia condominiale, alla luce della più aggiornata giurisprudenza di legittimità e di merito.
Il compenso dell'avvocato. Con i parametri 2018
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il volume analizza le problematiche riguardanti le modalità per la determinazione del compenso dovuto all’Avvocato ai sensi del Decreto ministeriale, con i parametri, previsto dal comma 6 dell’art. 13 della legge 247/2012 per l’attività professionale svolta. Il sistema per la determinazione e liquidazione del compenso all’avvocato deve essere collocato in diversi periodi temporali con riferimento alle differenti disposizioni legislative vigenti. La conoscenza dei periodi temporali di vigenza del sistema parametrico è importante poiché consente di individuare il regolamento da applicare ed il conseguente sistema di parcellazione previsto. Il volume è diviso in tre parti per consentire una facile individuazione dei parametri da utilizzare: parte prima: parametri in vigore dal 27 Aprile 2018 (D.M. 17/2018), parte seconda: parametri in vigore dal 3 Aprile 2014 al 26 Aprile 2018 (D.M. 55/2014), parte terza: parametri in vigore dal 23 Agosto 2012 al 2 Aprile 2014 (D.M. 140/201)
L'affidamento dei figli
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il lavoro, raccolto in questa pubblicazione, approfondisce l’aspetto dell’affidamento dei figli minori, in seguito all’entrata in vigore della nuova Legge 8 febbraio 2006, n. 54 (c.d. legge su “L’affido condiviso”) e del Decreto Legislativo 154 del 2013. Il principio di bigenitorialità, che consacra il diritto dei figli a continuare a vivere in modo alternato con ciascun genitore, mantenendo rapporti equilibrati con entrambi i genitori anche dopo la cessazione della loro convivenza, diviene il modo per tutelare il minore e individuare il superiore interesse dello stesso. L’opera approfondisce l’elaborazione giurisprudenziale, che in questi anni ha elaborato la casistica che consente di poter accordare comunque l’affidamento condiviso. L'affido condiviso, oggi, è di regola la forma di affidamento dei figli minori, mentre le altre forme di affidamento (esclusivo, super esclusivo, affidamento ai servizi sociali) rappresentano l’eccezione. Il testo approfondisce tutte le forme di affidamento dei minori e casi in cui esse possono essere accordate in deroga alla regola generale.
Il virus informatico nel processo penale
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il convegno “Copia Forense e Trojan. Le potenzialità del virus informatico nel processo penale” del luglio 2017 presso la Sala Avvocati del Palazzo di Giustizia di Roma, in continuità con il precedente dell’anno prima sugli stessi temi della riforma, ha rappresentato un’occasione di confronto scientifico con esperti del processo penale e la partecipazione di giovani allievi della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Sapienza di Roma. In particolare il profilo dell’analisi degli strumenti informatici quali la crittografia asimmetrica e la blockchain, in una prospettiva de iure condendo nel sistema di captazione informatica e telematica, è stato oggetto, tra gli altri, di intervento all’International Legal Forum di St. Pietroburgo dell’Avv. Mario Antinucci in veste di docente di procedura penale dell’Università Sapienza di Roma nel quadro dei suoi consolidati rapporti accademici con l’Università Statale di Economia di St. Pietroburgo.
Compendio di diritto e di procedura penale militare
Antonio Ferdinando De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 304
L’area deputata al diritto penale, nonché alla procedura militare, presenta una accresciuta complessità alla luce della penetrabilità dell’organizzazione militare in ambiti non solo di difesa degli interessi nazionali, ma anche come protezione degli interessi internazionali intesi come salvaguardia di rapporti umanitari. A seguito di tale evoluzione, necessariamente si è creato l’obbligo di adeguare la interpretazione delle norme al momento storico della trasformazione etica e funzionale del costume. L’innovazione del pensiero nel diritto militare, ha un lungo percorso che parte dal lontano anno 1869, con il codice penale per l’Esercito ed il codice penale Marittimo, per poi realizzare il codice penale militare di Pace e il codice penale di Guerra, approvati con il R.D. del 20 febbraio 1941 n. 303. La comunità militare, in considerazione del fatto che la professione militare è articolata, presenta più facce della stessa medaglia e ha avuto la necessità di fondarsi su una autonomia normativa di tipo codicistico.