Nicomp Laboratorio Editoriale: Arte e psicologia
Sul sentiero lungo l'abisso. Letture di Edvard Munch: storia dell'arte e psicoanalisi
Gianfranco Bruno, Luca Trabucco, Stian Grøgaard
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2018
In questo volume ci si incontra con l'opera di Edvard Munch attraverso un convergere di diverse modalità di lettura: lo storico dell'arte, Gianfranco Bruno, con la sua pluriennale confidenza con l'opera del grande pittore norvegese, ci guida in una lettura storico-estetica di grande spessore; il teorico dell'arte, Stian Grøgaard, docente di Teoria dell'Arte all'Accademia di Belle Arti di Oslo, che utilizza un fondamentale concetto psicoanalitico come supporto all'analisi dell'opera cardine del percorso artistico di Munch: "La bambina malata"; lo psicoanalista, Luca Trabucco, che anche attraverso una comparazione con due altri grandi autori la cui opera si centra sul "ricordare", Marcel Proust e Eugène Atget, utilizza un modello concettuale psicoanalitico attuale per individuare delle modalità di funzionamento mentale che permetta di avvicinare il percorso umano ed artistico di Munch a quello di chiunque.
Nel cuore del corpo estasi, parole, passioni
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2015
pagine: 186
Il corpo è ciò che pone l'uomo in contatto con il mondo. L'uomo non ha un corpo, ma è un corpo. Seguendo questa concezione, corpo e anima non sono separati. Il corpo è qualcosa da cui l'uomo non può assolutamente prescindere, che lo pone in contatto con il mondo esterno. Mai come oggi il corpo è al centro della scena. Siamo circondati dall'onnipresenza del corpo che costituisce la base materiale e sociale della nostra esistenza. Nelle società del consumo il corpo è soggetto a tentativi di mutamento alla ricerca di una perfezione tanto da esitare nell'indistinto, nella frammentazione e perfino nell'amputazione. Sembra che il corpo non è più l'uomo ma che l'uomo abbia un corpo, esso è percepito come un vestito che a secondo delle circostanze, degli umori del tempo deve essere cambiato, sostituito, modificato.
Il deserto di Buzzati. Il tempo, l'attesa, il sogno
Francesco De Nicola, Luca Trabucco
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2013
pagine: 106
L'impianto di questo libro a quattro mani, suddiviso in due parti distinte riguarda le modalità con cui vengono proposte le relazioni tra arte e psicologia o, come in questo caso specifico, tra letteratura e psicoanalisi. Entrando più direttamente nella struttura del libro, vediamo come già il primo saggio, a cura di Francesco De Nicola, non solo funzioni come una lucida e puntuale introduzione alla lettura del romanzo di Dino Buzzati, ma attraverso il riferimento ad alcune sue interpretazioni in chiave psicoanalitica, ponga subito questioni cruciali riguardo ai rapporti tra psicoanalisi e letteratura. Trabucco propone un modello di lettura rigorosamente psicoanalitica dell'opera, che tuttavia non finisce per ridurre il testo a un semplice caso clinico [...] più che una psicoanalisi che spiega l'opera, abbiamo qui l'opera che spiega la psicoanalisi, o quantomeno che le consente di articolarsi in un efficace racconto. Non ci potrebbe essere migliore testimonianza per riconoscere l'ineludibilità e la profondità dell'incontro tra letteratura e psicoanalisi.
Artisti in coppia. Passione, complicità, competizione
Marilena Mosco
Libro
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2013
Auguste Rodin e Camille Claudel; Amedeo Modigliani e Beatrice Hastings; Pablo Picasso e Dora Maar; Robert Delaunay e Sonia Terk; Filippo Tommaso Marinetti e Benedetta Cappa; Michail Larionov e Natalija Goncarova; Vassilij Kandinskij Gabriele Münter; Diego Rivera e Frida Kahlo; Mario Mafai e Antonietta Raphael; Alfred Stieglitz e Georgia O'Keeffe; Jackson Pollock e Lee Krasner; Jean Tinguely e Niki de Saint Phalle sono i protagonisti di questo insolito libro che vuole focalizzare la complessa dinamica del rapporto tra coppie di artisti unite da vincoli affettivi e istanze creative, parallele o disgiunte, vissute in collaborazione o in competizione ma sempre con entusiasmo e passione. L'interrogativo che si pone è in quale modo e misura la relazione sentimentale e sessuale abbia influenzato la reciproca creatività.
Camille Claudel: scultore. Un'identità problematica tra arte e follia
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2012
pagine: 272
La complessa e drammatica vicenda umana e artistica di Camille Claudel, nello studio interdisciplinare qui proposto vuole essere un riconoscimento allo sforzo dell'essere umano di trovare comunque delle vie espressive che permettano di elaborare le esperienze anche più complesse. Uno studio che, al di là di tardivi riconoscimenti, aspira a ripagare una vita spesa alla ricerca di una definizione di sé.
Tra vita e arte: follia e morte in Edvard Munch-Between life and art: madness and death in Edvard Munch
Gianfranco Bruno, Stefano Ferrari, Luca Trabucco
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2008
pagine: 142
Il percorso umano e quello artistico di Edvard Munch sono caratterizzati da un inestricabile intreccio in cui i fatti della vita sono espressi direttamente attraverso il linguaggio artistico, e lo stile artistico non fa che riflettere il tentativo della mente di giungere ad una risoluzione dei nodi fondamentali della propria esistenza. In questo volume l'intreccio tra vita e arte viene a coinvolgere così anche tutti coloro che si trovano a pensare intorno all'opera del grande artista norvegese. Lo storico dell'arte, Gianfranco Bruno, si trova così a scrivere sulla funzione della memoria e sulle relazioni affettive dell'artista: lo psicoanalista, Luca Trabucco, a trarre da particolari pittorici e stilistici riferimenti a funzioni profonde della mente; lo storico della cultura, Stefano Ferrari, ha la possibilità in questo caso esemplare di mettere in relazione creatività artistica e funzione riparativa nei confronti del proprio mondo interno. Munch è così fonte di un inesauribile stimolo a pensare sulla possibilità per l'uomo in generale di poter trovare una qualche forma di pacificazione di fronte alla terribile angoscia, quella materializzata nel celeberrimo "Grido".
The body image in psychoanalysis and art
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2007
pagine: 348
Il volume raccoglie relazioni molto stimolanti, oltre che di notevole valore scientifico, presentate al Simposio fiorentino su "Psicoanalisi e arte" del maggio 2005. I lavori appartenenti alle due discipline propongono punti di vista diversi e, al tempo stesso, complementari. I lettori troveranno insight psicoanalitici e prospettive storiche, entrambi illuminanti e pieni di fascino. Discussioni su artisti e su le loro opere, inseriti in periodi e paesi diversi con differenti stili, offrono un panorama variegato.
La terrazza del mistero. L'allegoria sacra di Giovanni Bellini. Analisi storica e interpretazione psicoanalitica con una rilettura dopo il restauro. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2006
pagine: 160
Dalle opere di Albrecht Dürer. L'immagine della melanconia fra psicopatologia e arte. Ediz. italiana e inglese
Silvia Huober, Adolfo Pazzagli
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2005
pagine: 124
Richiamandoci il Caravaggio felice. L'apoteosi sua contemporanea e quella odierna. Ediz. italiana e inglese
Luciano Berti, Pierandrea Lussana, Graziella Magherini
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il corpo che abito. Identità di genere e i suoi transiti. Analisi dei linguaggi performativi contemporanei
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2016
pagine: 170
Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo convegno che si è tenuto il 20 febbraio 2015 all'Università di Bologna presso il Dipartimento delle Arti organizzato da Mona Lisa Tina e Stefano Ferrari e promosso dalla IAAP International Association for Art and Psychology. Attraverso la testimonianza dei relatori, fra i quali erano presenti numerosi rappresentanti del mondo dell'arte contemporanea, sono state affrontate le complesse tematiche del Corpo e dell'identità di genere, considerate in tutte le loro complesse contingenze, alla luce soprattutto dello sguardo sensibile degli artisti. Ma non mancano interventi di carattere più teorico - dalla filosofia alla psicologia, attraverso l'antropologia e la storia dell'arte.