fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

O Barra O Edizioni: Agli estremi dell'Occidente

I silenzi di Federer

André Scala

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 78

Roger Federer tennista dal palmarès unico, riunisce tutte le caratteristiche della celebrità sportiva globale alla pari di Mohammed Ali, Maradona o Michael Jordan. Il suo modo di giocare, il suo atteggiamento in campo e fuori conducono il tennis in un'altra direzione rispetto a quella tracciata dagli imperativi tecnici, economici e mediatici. Federer indica una via di fuga, rende evidente un fatto generale: tanto più lo sport è mostrato, sovraesposto sui media, tanto meno è celebrato. La figura di Federer, atleta moderno eppure fuori dal tempo nella sua classicità, non può essere rappresentata attraverso abusati codici linguistici. Il suo gesto fluido, leggero ed elegante ambisce a una dimensione di luce e silenzio, a uno spazio assoluto dove solo il gioco ha diritto di parola. Questo libro è dedicato all'ammirabile presenza poetica di un grande campione e più in generale all'essenza stessa del tennis che, come afferma David Foster Wallace, è lo sport che più di ogni altro rivela "la vera bellezza metafisica".
12,50 11,88

Giustizia senza punizione. Le commissioni Verità e Riconciliazione

Étienne Jaudel

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 134

Il libro affronta con chiarezza e completezza la genesi, i pregi e i limiti di un nuovo modello di giustizia che ha modificato il panorama del diritto internazionale e che trova la sua espressione nelle commissioni Verità e Riconciliazione. La commissione istituita nel 1995 da Mandela e De Klerk in Sudafrica per giudicare i crimini dell'apartheid è la più nota, ma oggi se ne contano ormai più di 35, principalmente in America Latina e Africa, e ogni anno se ne costituiscono di nuove nei paesi lacerati dalle violazioni dei diritti fondamentali. Il loro obiettivo primario non è quello di individuare e perseguire i colpevoli con misure punitive, ma quello di dare voce alle vittime, portare alla luce la verità collettiva e mettere in moto il processo di ricostruzione del tessuto sociale. Ne deriva una forma innovativa di giustizia che affiancandosi ai tribunali penali, e spesso sostituendoli, si dimostra sempre più indispensabile nell'affrontare i crimini della Storia e favorire le transizioni politiche.
14,50 13,78

Il crimine di Jean Genet

Dominique Eddé

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 120

"Tentare di capire Genet mi ha portato ad assumere sulle sue tracce la più salutare delle posizioni: essere nel bel mezzo di tutti i contrari, in quel luogo in cui la realtà, resa fragile all'estremo, ci obbliga a mantenere la vertigine per mantenere l'equilibrio." Tra saggio critico e autobiografia, Dominique Eddé tesse un doppio ritratto dell'uomo e dell'opera. Attenta e appassionata rilettura degli scritti e dell'esistenza di Jean Genet, il testo parte dalla constatazione della totale assenza della figura del padre nell'opera dell'autore francese per arrivare a mostrare come il "parricidio" sia il crimine alla base della sua intera produzione artistica. Scrittore e drammaturgo francese, da sempre schierato dalla parte degli oppressi, dei deboli, dei poveri dimenticati dal mondo, Genet ha fatto della propria e dell'altrui solitudine l'arma con cui opporsi a ogni legge. Le sue radicali posizioni politiche, l'appoggio alla causa palestinese, il rapporto con il cristianesimo e il giudaismo emergono qui in un continuo rimando alle opere di Dostoevskij, Nietzsche, Sartre, Rembrandt, Giacometti. Con ritmo incalzante, Dominique Eddé trasfigura la storia di Genet in un mosaico collettivo, nel "romanzo di formazione" di un'intera generazione uscita dai tumultuosi anni '70.
11,00 10,45

Verso l'immateriale dell'arte. Con scritti inediti

Yves Klein

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 152

12,00 11,40

Aliens & Anorexia

Chris Kraus

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 244

Chris Kraus, una delle voci più sovversive della letteratura americana contemporanea, racconta qui le vicende surreali legate alla realizzazione del suo film Gravity & Grace. Una rete di insolite e folgoranti associazioni, che in un continuo slittamento di tempi e luoghi, di realtà e finzione, ci catapulta nei mondi alieni e alienanti dell'arte, del cinema indipendente, delle chat line erotiche, sulle tracce di soggetti borderline come la terrorista tedesca Ulrike Meinhof, l'artista Paul Thek, il produttore cinematografico Gavin Brice e la predicatrice del diluvio finale Ceal Davis. Fil rouge del percorso è l'esperienza dell'anoressia che, rielaborato alla luce del pensiero radicale di Simone Weil, si fa espressione estrema di rifiuto nei confronti del cinismo che la cultura dominante ci passa attraverso il cibo. Una corrosiva critica al sistema capitalistico, un caleidoscopio postmoderno in cui tutto diventa possibile, anche fare l'amore con un alieno...
16,00 15,20

Le stanze di Rita o dei mancanti universali

Paolo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 163

Opera per la lettura e il teatro, si compone di un monologo a più fasi di struggente intensità drammatica, ma anche ricco di imprevedibile ilarità. Sul filo del paradosso, tra inanità e mutamento, si svolge il monologo di Rita, donna sola, non nata al mondo. Non ha compiuto i passaggi opportuni della coscienza nelle differenti fasi della crescita. Il suo universo mentale vive d'un costante disequilibrio sull'orlo dell'abisso, mentre il suo quotidiano è immerso in una piatta mediocrità senza speranza: in esso fenditure sublimi e guizzi improvvisi di fenomenale estro fanno trapelare segnali per una differente libertà dell'umano esistere e pensare. Lungo gli incontri con se stessa e con Giuseppe - il suo io-altro, l'amico e il maestro, l'autore dell'opera? - scopre una o più vie alla volta di un mondo possibile valido per lei e per chi con lei procede in questo ricercare.
16,00 15,20

Sulle finalità dell'arte dopo l'11 settembre

Paolo Manazza

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 79

Sulle macerie del neonato conflitto globale tra Occidente e Islam prende forma la coscienza che una visione estetica del mondo volta alla contaminazione con l'etica possa tracciare la via per la salvezza consapevole di entrambi. L'autore ferma l'attenzione sulle finalità e sulla portata etica e politica della produzione e fruizione artistica al di là di un mercato planetario che lega gusto e scelte finanziarie e d'investimento. Rapido e leggero, attento e analitico, il saggio riapre con forza il dibattito intorno alla moderna questione di cosa sia l'arte e alla perduta domanda riguardante i suoi possibili scopi.
11,00 10,45

L'ombra di un poeta. Incontro con Ezra Pound

Lisetta Carmi

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 94

La figura del poeta emerge con grande espressività dallo storico reportage di Lisetta Carmi e dall'elaborazione artistica (Raddoppio) che Paolo Ferrari ha fatto di alcuni scatti. Il libro coniuga le immagini dell'incontro della fotografa con Ezra Pound, un originale percorso critico-letterario di Tomaso Kemeny, un intervento storico sulla fotografia di Uliano Lucas e un testo di Luciano Eletti sul rinnovarsi della fotografia attraverso una trasformazione artistica. Un lavoro d'insieme che ripropone al lettore la figura del grande poeta attraverso l'intrecciarsi di piani culturali differenti con la forza narrativa dell'immagine.
18,50 17,58

In-morte assente

Paolo Ferrari

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 148

13,50 12,83

CITT? SRADICATA. GEOGRAFIE DELL'ABITARE
28,00

La città sradicata. Geografie dell'abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano

La città sradicata. Geografie dell'abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano

Nausicaa Pezzoni

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 359

In questo libro, i migranti, figure emblematiche della contemporaneità, ci conducono a esplorare la condizione urbana attuale: il loro abitare sradicato diviene lo spunto per pensare al progetto di una città che voglia intercettare la domanda di abitabilità del presente; il loro sguardo estraniato diventa l'indizio per scoprire forme di relazione con lo spazio dove il significato attribuito ai diversi luoghi definisce i contorni di un'appartenenza di nuovo genere. Attraverso 100 mappe di Milano disegnate da altrettanti migranti 'al primo approdo' affiora e prende forma la geografia di una città pressoché sconosciuta a chi è residente stabile: una città che include, che attrae, che divide, che mette in relazione o che si fa temere, a seconda dei significati di cui si caricano i suoi spazi nell'osservazione di chi si disponga ad abitarli. In un contesto che rappresenta il laboratorio di cambiamenti più avanzato in Italia, viene attualizzato e applicato un metodo - quello introdotto da Kevin Lynch nell'Immagine della città - per studiare la percezione dell'ambiente da parte dei suoi abitanti. Un'esplorazione che consente a chi voglia leggere il mutamento di addentrarsi nella città in trasformazione, osservando quell'abitare senza abitudine che è specifico del migrante al primo approdo, e che potrebbe ora diventare la condizione etica della contemporaneità che tutti abitiamo. Prefazione di Patrizia Gabellini
28,00

Caos, territorio, arte

Caos, territorio, arte

Elizabeth Grosz

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 133

Quali sono le "origini" dell'arte? Le condizioni ontologiche del suo emergere, del suo manifestarsi a partire dal caos, dal turbinante movimento di forze eccedenti e non funzionali. Come agisce l'arte su di noi? Elizabeth Grosz delinea un percorso di ricerca che si spinge al di là della pura dimensione estetica. Intrecciando in modo originale la logica della sensazione di Deleuze, le teorie sulla selezione sessuale di Darwin e il concetto di ambiente di von Uexkùll, l'autrice indaga le relazioni che architettura, musica e pittura -le arti in genere - instaurano tra corpo, forze universali del caos e creazione di futuri possibili (forse) ancora non pensati. L'esperienza artistica è qui concepita come motore del divenire, come processo evolutivo che, agendo direttamente sul sistema nervoso degli esseri viventi, genera mondi, territori e forme altre di esistenza.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.