Officina: Quaderni del Dottorato di Ricerca in Urbanistica
Territori post-rurali. Genealogie e prospettive-Territoires post-ruraux. Généalogies et perspectives
Marta De Marchi, Hessam Khorasani Zadeh
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2021
pagine: 226
Introduzione Marta De Marchi Hessam Khorasani Zadeh; Figures de l’agencement territorial entre villes et campagnes de la Picardie aux Flandres (ca 1760-1860) Jean-Pierre Jessenne Terres habitées et substrats cultivés. Esquisse d’une pensée du sous-territoire Sébastien Verleene; Penser la résilience morphologique des formes du paysage Sandrine Robert; La costruzione sociale del territorio. Antropologia storica e territori Lucia Carle; Liens sociaux et territoires. Les sociabilités dans les espaces ruraux en voie d’urbanisation Fabrice Boudjabaa; La généalogie familiale comme outil d’analyse spatiale. Familles paysannes, exploitations agricoles et paysages en Vénétie et Flandres françaises (ca 1830-2020) Hessam Khorasani Zadeh; Territoires de l’industrialisation diffuse. Paysages, economies et société du Nord-Est italien David Celetti; Transizioni e geografiche critiche del cibo. Il caso di Matera Mariavaleria Mininni; Leggere il sistema cibo nella città diffusa. Paradossi e scenari Marta De Marchi; La “città promiscua”. Osservazioni sulle trasformazioni del paesaggio agrourbano del Veneto dal dopoguerra ad oggi Viviana Ferrario; Una genealogia possibile del progetto riformista agrario nel paesaggio Luca Filippi; Postfazione Paola Viganò.
Utopia and the project for the city and territory
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2018
pagine: 167
Mapping the urban question
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2018
pagine: 148
Bernardo Secchi. Libri e piani
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2017
pagine: 275
Il quaderno raccoglie gli esiti di un ciclo di seminari che si è svolto presso l'Università luav di Venezia tra marzo e giugno 2015. Dodici giornate, quasi un semestre, in cui si è offerta a studenti e dottorandi l'occasione di riflettere sui temi e le questioni che Bernardo Secchi ha delineato lungo la sua vita di studioso ripercorrendo alcune tappe della sua ricerca teorica e progettuale, attraverso la rilettura di alcuni dei suoi più significativi libri e piani da parte di ventinove studiosi, allievi e colleghi. I testi qui raccolti restituiscono la riformulazione delle relazioni presentate e discusse in quelle occasioni. I sei libri selezionati e discussi in questo testo sono le monografie scritte da Bernardo Secchi dagli anni settanta fino al 2013 e consentono di ripercorrere le principali ipotesi interpretative che hanno caratterizzato la sua riflessione e hanno rappresentato delle tappe importanti nel suo percorso professionale. Ogni sezione dedicata ad un libro è aperta da un testo breve inteso come una sorta di "introduzione alla lettura", cui fanno seguito le riletture affidate a studiosi che si sono avvicinati in modi e in momenti diversi ai volumi e ai temi trattati. I sei piani qui riletti costituiscono una selezione circoscritta dell'attività professionale di Secchi e dello studio Secchi-Vigano (a partire dal 1990): quattro piani italiani che coprono gli anni ottanta e novanta, due piani all'estero che segnano gli anni 2000 e anche il definitivo riconoscimento dello studio alla scala internazionale. Il piano di Jesi (1983-1987), che - nelle parole di Patrizia Cabellini - "inaugura l'urbanistica di Bernardo Secchi", i tre piani degli anni novanta Prato (1993-1999), Pesaro e Brescia (1996-1998) che sperimentano e sedimentano al contempo una vasta esplorazione della città contemporanea; infine lo Strutture Pian di Anversa (2003-2007) e la partecipazione alla consultazione internazionale del Grand Paris (2008-2009) con i quali la riflessione si apre a temi urgenti e emergenti nel dibattito internazionale.
Suolo. Letture e responsabilità del progetto
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2017
pagine: 111
Posta accanto a paesaggio, territorio, ambiente suolo è parola che meno ricorre nei discorsi sulla città e le trasformazioni urbane; non per questo il suo ruolo può essere ritenuto marginale. Legata al fare dell'uomo e alla sua relazione fisica con la terra, ha mantenuto nel tempo densità concettuale, senso di solidità e radicamento; ha mantenuto anche una costante apertura al futuro rivelata dalla capacità di accogliere trasformazioni e cambiamenti. Molto di essa ci dicono il significato e l'etimologia, i depositi di senso che ne hanno definito le caratteristiche. Suolo come consistenza fisica e come dimensione etica; come luogo della permanenza e del divenire, una dimensione ossimorica capace di accogliere negli equilibri precari della coesistenza gli elementi stabili e il cambiamento, il diverso e la complessità. Queste declinazioni ne hanno fatto il luogo, spaziale sociale e concettuale, di molte sfide del progetto e della cultura. Nelle geografie mutevoli della nuova modernità il significato pubblico di suolo [ground] ritorna con evidenza ad essere non separabile da quello di terreno [soil]. Suolo è, oggi, luogo dell'incontro tra dimensione della giustizia sociale e spaziale e dimensione fisica ed ecologica; è, come sosteneva Carlo Cattaneo, «opera civile». Radicalità dell'immaginazione, etica della responsabilità e della «capacità di risposta» sono alla base di nuove utopie pubbliche che coinvolgono urbanistica e geografia.
Storie del futuro. Gli scenari nella progettazione del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2008
New territories. Situations, projects, scenarios for the European city and territory. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2004
pagine: 377
I mutamenti che hanno coinvolto la città contemporanea sono legati a nuove forme di dispersione e di concentrazione che hanno ridefinito geografie e territori modificandone i caratteri in profondità: questa l'ipotesi della ricerca presentata nel secondo numero del Quaderno, che ha dato luogo ad una mostra dallo stesso titolo. La struttura del Quaderno si definisce a ridosso dell'ipotesi che il paesaggio della dispersione sia un paesaggio diversificato ed intrecciato; che nei territori della dispersione si stiano formando configurazioni e modelli insediativi innovativi, che la città europea contemporanea ed il suo progetto siano di fronte ad una nuova forma urbana e nuove relazioni si stiano stabilendo con le forme tradizionali di città.