Osanna Edizioni: Archeologia
I marmi di Garaguso Vittorio Di Cicco e l'imbroglio della loro scoperta
Jean-Marc Moret
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 352
Le motivazioni della ricerca sono presentate al lettore già all'incipit del libro. Il tempietto e la statuetta in marmo provenienti da Garaguso, esposti nel museo provinciale di Potenza, importanti esemplari dell'arte greca, "non si sa con precisione dove, quando e in quali circostanze furono ritrovati". Il racconto, pensato come un giallo, si snoda con un linguaggio essenziale, a tratti anche brillante, nonostante la necessità di presentare un'abbondante apparato documentario. Gli ingredienti del romanzo ci sono tutti. La capacità investigativa di Jean-Marc Moret è straordinaria nell'individuare i motivi e i modi della grande falsificazione operata dall'archeologo Di Cicco per proteggere il patrimonio archeologico lucano dal rischio di un imposto trasferimento in altre sedi nel rispetto delle normative vigenti al momento.
Mistophoroi ex Iberias. Una aproximación al mercenariado hispano a partir de las evidencias arqueológicas (VI-IV a. C.)
Raimon Graells i Fabregat
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 304
Le informazioni ricavate dalle fonti classiche presentano i mercenari ispanici come personaggi secondari, relegati ad alcune vicende siciliane e, apparentemente, senza particolari abilità al di fuori della forza guerriera. Nessuno ne ricorda attività in altre regioni, né il ritorno nella penisola iberica. Ciononostante, la ricerca ha riconosciuto loro un ruolo notevole, in un primo momento fondamentale per l'acculturazione delle società ispaniche, ma successivamente marginale. A partire da queste premesse, il libro presenta un'analisi critica di una serie di testimonianze archeologiche di carattere militare, nella penisola iberica e al di fuori di essa, allo scopo di ridefinire la figura del mistophoros ispanico. Lo studio considera diversi oggetti, dalla Corsica alla Grecia, per avvicinarsi alle modalità di interazione del mercenario ispanico e valutarne quindi il ritorno nella penisola iberica. Infine, sulla base di esempi concreti viene presentato l'impatto di questa esperienza mediterranea sulla trasformazione di alcune fra le loro armi.
Gabii I. Das Santuario Orientale im Zeitalter der Urbanisierung
Gabriel Zuchtriegel
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 404
Il volume è dedicato allo studio di materiali archeologici dei sec. VIII-V a.C. provenienti da un santuario di "Gabii" (comune di Roma), con lo scopo di ricostruire dinamiche rituali e società che in un determinato spazio sacro si riconosce. Il lavoro nasce da una proficua cooperazione tra la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, l'Università Roma II "Tor Vergata" e l'Università della Basilicata (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera) che ha consentito di rivolgere le ricerche al territorio dell'antica "Gabii", senza dubbio uno dei centri più significativi del "Latium Vetus".
Lo spazio del potere. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 336
Gli atti di due convegni con i dati più recenti recuperati nell'ambito del progetto di archeologia globale, di oltre un decennio a Torre di Satriano (Comune di Tito) della Scuola di specializzazione in beni archeologici di Matera. Torre di Satriano continua a restituire dati fondamentali degli insediamenti della Basilicata antica in età pre-romana e della società che li ha strutturati. In particolare le straordinarie scoperte dell'anaktoron arcaico, con l'imponente tetto e l'arredo interno, tra cui le ceramiche da banchetto e la porta lignea riccamente decorata.
Cuma. Il tempio di Giove e la terrazza superiore dell'Acropoli. Contributi e documenti
Carlo Rescigno
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 240
Preliminarmente alla ripresa delle ricerche archeologiche sull'acropoli di Cuma da parte di un gruppo di lavoro della Seconda Università degli Studi di Napoli, il volume raccoglie studi e documenti sul tempio che occupa la terrazza superiore della rocca cumana. Indagato nel corso della prima metà del XX secolo, il volume ripercorre le vicende che hanno condotto al comporsi del monumento archeologico contemporaneo. Nel dialogo dei diversi contributi e nella articolazione di una prima sezione di documenti, si evidenziano problemi e punti critici, tematiche e prospettive di ricerca nell'ambito di una più generale discussione sui culti e sulle architetture della città antica.
Amphi Sirios roas. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide
Libro: Copertina morbida
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 352
Il territorio attraversato dai fiumi Sinni e Agri ha conosciuto in età antica una vicenda insediativa complessa, caratterizzata da una estrema fluidità di contatti e una intensa mobilità di genti, che ha dato luogo a forme insediative variegate. Fenomeni migratori, conflitti e relazioni tra gruppi umani diversi, hanno portato alla nascita delle città greche di Siris e più tardi di Eraclea. Per quanto riguarda la fase arcaica si presentano i risultati delle indagini più recenti sull'abitato, con la scoperta eccezionale di capanne con manufatti matt-painted e greco-coloniali e tombe di rannicchiati nei pressi. La fase di transizione tra le frequentazioni arcaiche e la fondazione di Eraclea è oggetto di una messa a punto originale, che prende in considerazione in maniera adeguata il ruolo del sacro per lo strutturarsi della vicenda insediativa del V sec. a.C. Contesti del polo urbano di Eraclea, sono inoltre oggetto di indagine in una serie di saggi dedicati all'edilizia pubblica monumentale, ai santuari, ai contesti domestici e produttivi, alla necropoli. Al di là della città il territorio, la "chora", con le sue attività economiche, i poli insediativi e i suoi santuari.
Greci e non greci nel Bruzio preromano
Guglielmo Genovese
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 256
Indagine archeologica sul Bruzio antico sui processi culturali di una articolazione dei gruppi epicori molto accentuata. La chiave di volta proposta punta alla valutazione di sviluppi acculturativi riscontrabili nelle esperienze di cui il variegato mondo indigeno-italico ha saputo giovarsi al suo interno o nell'intrecciare relazioni ed interazioni con gli allogeni. Come conseguenza, la maturazione culturale e sociale delle varie componenti, sulla scorta del rapporto e della percezione identitaria che i greci proposero agli epicori. Frutto di un ulteriore processo legato al passato, fu la strutturazione delle popolazioni osco-sabelliche, in grado di esprimere, dalla fine del VI a.C., duttilità sociale, economica e politica. Del resto, il segno del greco e quei processi culturali e d'interazione verificatisi nel Bruzio, rappresentano proprio un fatto inestinguibile per l'antropizzazione di tutto il territorio, tanto nella fase preromana quanto in quella romana.
Archeologia preventiva. Esperienze a confronto. Atti dell'incontro di studio (Salerno, 3 luglio 2009)
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 208
Dal 2005, quando per la prima volta vengono emanate disposizioni legislative concernenti l'Archeologia preventiva, si è sviluppato un ampio e articolato dibattito tra operatori di due ambiti apparentemente lontani, ovvero il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e quello delle Infrastrutture e Trasporti, su come coniugare salvaguardia e tutela di presenze antiche e progettazione di opere pubbliche. Le strategie messe in atto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno e Avellino dal quella data al 2009 sono contenute in questo volume, che rappresenta oggi un utile vademecum, e non solo per gli addetti ai lavori.
Brateís datas. Pratiche rituali, votivi e strumenti del culto dai santuari della Lucania antica
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 372
Nell'ambito della ricerca storico-archeologica sulla Lucania antica, la fisionomia e il ruolo dei santuari e la ricostruzione delle pratiche devozionali e rituali che vi si svolgevano. Al centro del percorso scelto dai curatori è lo studio delle offerte votive alle divinità e degli strumenti utilizzati per cerimonie e riti religiosi. Cinque sono i contesti santuariali esaminati, ascrivibili ad un arco cronologico che va dal IV sec. a. C. alla prima età imperiale: Garaguso, Timmari, Rivello, San Chirico Nuovo e Rossano di Vaglio. Le ricerche rientrano in cinque progetti di studio avviati dalla Scuola di specializzazione in archeologia di Matera in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici della Basilicata.
Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell'Italia
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 784
L'esame speciale e sostanzialmente mai spinto in profondità relativo alla ceramica più pregiata del mondo antico, quella attica; in particolare la descrizione della circolazione di quelle ceramiche che raggiunsero i santuari della Grecia, della Ionia e dell'Italia e l'analisi delle implicazioni commerciali, ideologiche e storico-artistiche che da quei flussi sono derivate. A questa fondamentale opera, che si sviluppa attraverso quarantuno contributi distribuiti in circa ottocento pagine, concorrono archeologi di tutta Europa.
Salpia vetus. Archeologia di una città lagunare
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 454
Prima delle colonie. Organizzazione territoriale e produzioni ceramiche specializzate in Basilicata e in Calabria settentrionale ionica nella prima età del ferro
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 454
Nella prima età del ferro, in Basilicata e nella Calabria settentrionale ionica si avvertono forti segni di cambiamento rispetto all'epoca precedente: accanto allo sviluppo di sistemi insediativi già esistenti sono documentate, infatti, nuove forme di occupazione del territorio, con scelte che privilegiano terrazzi pianeggianti in prossimità dei letti fluviali. Tali fenomeni sono connessi ad una notevole crescita demografica e ad un generale sviluppo economico.In questo quadro si inserisce, attorno alla metà dell'VIII sec. a.C., l'arrivo dei primi Greci sulla costa, i quali sicuramente ebbero un'influenza fondamentale nei decisivi processi in atto. L'analisi della ceramica matt-painted, attraverso la definizione di aree di produzione, circuiti di circolazione, modalità di consumo, consente di comprendere dinamiche socio-economiche proprie delle comunità indigene ma anche di rintracciare e interpretare complessi rapporti che iniziano ora ad instaurarsi tra centri locali ed elementi esterni. Sono i primi passi di un lungo processo che terminerà, nel secolo successivo, con la fondazione di colonie lungo tutto l'arco ionico.