Pacini Giuridica: L'Osservatorio di diritto dei trasporti
Innovazione e vulnerabilità. Passeggeri e pedoni nel sistema dei trasporti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il termine vulnerabilità è, di recente, entrato nel dibattito storico, filosofico, politico e giuridico acquisendo sempre maggiore rilievo tanto da essere recepito in testi normativi ed accolto dalla giurisprudenza. Tuttavia, il concetto è controverso, in ragione della sua indeterminatezza, variabile, in ragione delle disarticolazioni sociali, complesso, in ragione della duplice accezione universalistica e particolaristica. La vulnerabilità, nella dimensione ontologica, rapportata alla sfera giuridica, che qui interessa, designa la suscettibilità di un soggetto o di un determinato gruppo di soggetti a subire danni o a rimanere esposti, in una condizione di permanente insicurezza, al rischio di essere danneggiati. Questo volume rappresenta la prima riflessione sul concetto di vulnerabilità applicato al sistema dei trasporti che si presenta sempre più tecnologicamente avanzato, che giunge ad autogovernarsi, in grado di innestare inediti fenomeni dannosi e di creare nuove forme di vulnerabilità. Il ricorso all'individuazione di uno specifico gruppo di soggetti vulnerabili da ascrivere al settore dei trasporti e della circolazione stradale impone un diverso approccio metodologico volto a predisporre mirate strategie di protezione e misure di riduzione dei rischi, al fine di fronteggiare incisive e nuove forme di responsabilità. In questa prospettiva, nel dibattito contemporaneo, il riferimento alla vulnerabilità segna un mutamento di paradigma rispetto al tradizionale concetto di tutela, prevalentemente modellato in funzione risarcitoria o riparatoria, finora impiegato nel diritto dei trasporti, per cui si rende necessaria una rivisitazione del rapporto tra responsabilità e danno, attraverso regole tendenti a mitigare, a depotenziare, a ridurre o eliminare I rischi, orientate verso un sistema di deterrance, attraverso l'adozione di procedure tecnologiche che offrono un livello più elevato di sicurezza e di tutela.
Dalla responsabilità illimitata del debitore alle limitazioni della responsabilità e del debito. Il ruolo trainante del diritto commerciale e del diritto della navigazione
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 496
Pirateria e istituti civilistici della navigazione marittima. Gli ordinamenti italiano, francese e tedesco a confronto
Fiorenza Prada
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 368
Ritenere che la pirateria marittima sia un fenomeno estinto, o comunque in via di estinzione, è errato: essa si evolve e muta i propri caratteri, interessando aree geografiche nuove e rivolgendo la propria attenzione ad obiettivi diversi. Se è pur vero che, rispetto al decennio precedente, gli attacchi sono meno frequenti, d’altra parte è innegabile la persistente presenza dei pirati nelle zone strategiche per il commercio internazionale, ove gli interessi si fanno pregnanti sotto il profilo economico. Oltre ad attentare, in linea generale, alla sicurezza della navigazione marittima, i fenomeni di pirateria determinano rilevanti conseguenze contrattuali. Il presente volume prende in esame tali implicazioni, approfondendo sul piano civilistico quali siano le incidenze che la pirateria importa sui contratti di assicurazione e di utilizzazione della nave, e ponendo a confronto la normativa italiana con la diversa disciplina degli ordinamenti francese e tedesco.