fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Giuridica: Quaderni di familia

20,00 19,00

L'amministrazione di sostegno. Itinerario di una esperienza di studio

Gaspare Lisella

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume «dà conto, in un numero contenuto di pagine, di tutti i profili fondamentali» dell'amministrazione di sostegno. In esso si parte da lontano, dal lungo itinerario che si è concretizzato con l'introduzione della legge n. 6 del 2004, e si mette in risalto la ratio dell'istituto, quindi gli interessi che il legislatore ha voluto soddisfare. A tal fine, tra l'altro, si «considera ragionevole ammettere un'amministrazione di sostegno con effetti non incapacitanti, che potrebbe riguardare qualunque tipologia di soggetti infermi, quando la loro "incapacitazione" non sia di alcuna utilità», e si prospetta «l'irrilevanza delle reti di solidarietà ai fini della decisione di nominare o no l'amministratore di sostegno», al quale possono «essere conferiti anche poteri relativi ad atti esistenziali, purché suscettibili di valutazione con criteri oggettivi, mentre [è] esclusa dalle sue funzioni la realizzazione degli atti di mera libertà» (dalla prefazione di F. Rossi)
20,00 19,00

La persona anziana tra famiglia e società. Problematiche di diritto civile

La persona anziana tra famiglia e società. Problematiche di diritto civile

Irti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il volume raccoglie studi di matrice civilistica legati al tema dell’“invecchiamento”, nonché dell’allungamento della aspettativa di vita media della popolazione. Ci si interroga sulla rilevanza giuridica della controversa nozione di persona anziana; si valuta l’attuale tenuta del sistema, e in particolare di alcune delle istituzioni socio-giuridiche che ne sono alla base (il matrimonio, la genitorialità, il sistema successorio), rispetto al costante allungamento della aspettativa di vita degli individui; si indaga il problema della “amministrazione” dell’anziano fragile, sia negli aspetti patrimoniali che personali e di cura; si pone attenzione alla tutela dei diritti fondamentali delle persone anziane in contesti sempre più digitalizzati. Al di là delle singole questioni affrontate e delle soluzioni accolte, il volume si propone di mettere in evidenza come i due fenomeni – quello dell’ invecchiamento e quello dell’allungamento della aspettativa di vita media della popolazione – esaminati nel contesto dei continui mutamenti delle relazioni familiari e sociali, impongono una riflessione giuridica di ampio respiro, indirizzata a rileggere le implicazioni del diritto quale strumento di “istituzionalizzazione” della società attraverso la lente della persona anziana.
16,00

Fine della vita di coppia e tutele economiche. La presenza di figli comuni come criterio ordinante della disciplina

Claudia Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 168

Alla tradizionale distinzione tra la famiglia fondata sul matrimonio e la famiglia derivante da altri atti o fatti costitutivi, come la conclusione di un’unione civile e l’instaurazione di una convivenza, se ne è sovrapposta un’altra, quella tra famiglie formate da genitori e figli, i quali ultimi siano minori di età oppure maggiorenni, ma non autonomi economicamente o gravemente disabili, e famiglie senza figli (o nelle quali questi ultimi siano ormai maggiorenni ed indipendenti economicamente) e quest’ultima classificazione sta assumendo, proprio in virtù dell’affermarsi del principio del superiore interesse del minore, una rilevanza giuridica crescente. Sulla base di queste considerazioni, si intende proporre un mutamento di prospettiva e verificare se le conseguenze economiche della crisi di coppia possano essere organizzate assumendo a criterio ordinante il dato della presenza o meno di figli comuni (minori di età oppure maggiorenni, ma non autonomi economicamente o gravemente disabili) e se la circostanza che i medesimi abbiano bisogno, per età o condizioni di salute, di accudimento personale possa giustificare una tutela specifica, anche al di fuori della convivenza tra i genitori.
20,00 19,00

Gli accordi di indirizzo della vita familiare. Profili ricostruttivi

Francesco Meglio

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 120

Gli accordi di indirizzo della vita familiare inseriscono nelle relazioni familiari la regola consensuale quale strumento di definizione del programma del gruppo-famiglia. La c.d. «privatizzazione del diritto di famiglia» – testimoniata, fra gli altri, dal patto di famiglia e dal contratto di convivenza – suggerisce allo studioso la rimeditazione della categoria negoziale, a un quindicennio di distanza dal de profundis della medesima pronunciato da autorevole dottrina. Il presente saggio, già solo dalla disamina dei profili ricostruttivi di un sì complesso quanto interessante e contemporaneo tema, prova a delineare i tratti di un negozio giuridico che, affrancato da un’acritica lettura volontaristica e permeato della componente di (auto)regolamento degli interessi, mostra la sua attitudine a dare lustro ad interessi un tempo ritenuti estranei al consorzio familiare e testimonia che l’istituzione familiare non è territorio precluso all’autonomia privata.
16,00 15,20

Il contributo economico divorzile. Tra parametri oggettivi e variabili soggettive

Il contributo economico divorzile. Tra parametri oggettivi e variabili soggettive

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il presente volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi del diritto di famiglia sul tema del contributo economico divorzile; un ambito tematico, questo, ove, nel serrato confronto dialogico tra dottrina e giurisprudenza, si continua ad oscillare tra parametri astrattamente oggettivi e variabili intrinsecamente soggettive, determinando incertezze che meritano di essere risolte, specie nel confronto con l’odierna mutevolezza e varietà delle relazioni affettive fra adulti. Il lavoro si inserisce, così, in quel filone di riflessioni volte a fornire un contributo alla definizione di un più nitido orizzonte delle conseguenze patrimoniali della crisi della relazione di coppia, tanto sotto il profilo dell’an debeatur, indagandone i paradigmi fondativi, quanto sotto quello del quantum, approfondendone i criteri determinativi.
16,00

42,00 39,90

Diritto minorile. Responsabilità genitoriale, adozione, processo penale minorile
26,00

La privatizzazione del diritto di famiglia

La privatizzazione del diritto di famiglia

Cristina Caricato

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 176

Nel tempo, molti istituti del diritto di famiglia hanno conosciuto un progressivo ammodernamento, che ha condotto a una privatizzazione dei rapporti di coppia, anche se non di tutte le relazioni familiari. Tale processo si è snodato attraverso alcune tappe, che hanno condotto a una evoluzione impensabile all'indomani dell'emanazione del codice civile. Soprattutto le ultime riforme, che hanno creato una scissione tra la materia delle relazioni di coppia (connotata da maggiore autonomia) e quella della filiazione (tesa alla tutela dell'interesse del minore), hanno segnato un punto di svolta. Il moltiplicarsi dei modelli familiari ha portato a un'accentuazione della libertà di determinare i diritti e i doveri reciproci. La crisi della famiglia è apparsa il terreno preferenziale, in cui si esplica la suddetta privatizzazione. Attraverso l'esame del quadro normativo e giurisprudenziale, si è cercato di descrivere tale complesso e mutevole processo evolutivo nelle sue manifestazioni più rilevanti.
18,00

Le mobili frontiere della filiazione

Le mobili frontiere della filiazione

Angela Mendola

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 288

Il principio di unicità dello stato di figlio, introdotto dalla L. n. 219 del 10 dicembre 2012, recante “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”, sembrerebbe aver realizzato una sensibile rottura con il passato, percepibile nello scollamento del rapporto di filiazione dal vincolo matrimoniale, alla luce della diffusa emersione di modelli familiari alternativi a quest'ultimo. Lo statuto giuridico di figlio non dovrebbe, quindi, più mutare a seconda del tipo di legame esistente tra i genitori ma, al contrario, adattarsi e uniformarsi ad una pluralità di sistemi familiari. Il “diritto della filiazione” si lega, infatti, sempre più ad una concezione “funzionale” della famiglia, che guarda al rapporto, prima che all'atto, con l'effetto che le frontiere della filiazione diventano sempre più mobili e che l'esistenza di legami familiari consolidati depone a favore della rilevanza giuridica di qualunque tipologia familiare, ove si accerti che in essa si estrinsechi lo sviluppo della personalità del minore. Fine precipuo del presente lavoro risulta, pertanto, quello di accertare se l'intento di unificazione avuto di mira dal legislatore, nella sostanza, possa ritenersi attuato o se, invece, la disciplina della filiazione si sia soltanto, nella forma, adeguata alle nuove esigenze etico-sociali, senza, tuttavia, disancorarsi dai tradizionali dettami.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.