Pazzini: Arti e teologie
L'arte della silenziosa gioia. Nelle opere di Nuzzi Ivancich Chierego
Alba Canali
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il volume si propone di offrire la prima ricostruzione monografica della vasta produzione artistica di Nuzzi Ivancich Chierego (Fiume 1905 - Stresa 2001), attraverso minuziose e dettagliate riflessioni artistico-biografiche di Alba Canali che ne esplora in tutta la sua varietà e ricchezza l’intensità poetica e spirituale. Nuzzi Chierego è stata una delle personalità artistiche femminili tra le più rilevanti del XX, attraversandolo dall’inizio alla fine in punta di piedi, lontana dai clamori, immersa in una feconda creatività che sembra generata dal silenzio, come assorta nella gioiosa contemplazione dell’adorata luce, tra poesia e preghiera. Un’opera dalla mirabile poliedricità che le ha permesso di passare dalla pittura alla scultura con rara maestria. Nuzzi Chierego, umile e nobile pellegrina sulla via della Bellezza, ha saputo muoversi attraverso le molteplici avanguardie del Novecento mantenendo sempre una personale ed autonoma ricerca, contrassegnata da un lirismo quasi onirico e sempre capace di condurci sulla soglia, tra realtà e mistero, ove ciò che vediamo rappresentato nella sua opera è già apertura verso un nuovo orizzonte di senso.
Gesù e i discepoli di Emmaus nell'arte
François Bœspflug
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il racconto dell’incontro inatteso tra il Signore risorto e i due discepoli in cammino da Gerusalemme a Emmaus, «il primo giorno della settimana», è una delle gemme narrative e spirituali del Vangelo di Luca (Lc 24), privo di miracoli o monologhi, che comprende un viaggio di andata e uno di ritorno, ed è interamente dedicato alla conversazione tra i tre attori. Le tappe del racconto sono numerose e il libro analizza da vicino come sono state rappresentate nell’arte cristiana dalle origini a oggi, non facendo scorrere le opere in ordine cronologico, bensì seguendo le fasi del racconto lucano passo dopo passo; una scelta molto più coinvolgente. «Come una guida sapiente, Bœspflug accompagna il lettore nelle stanze di un museo senza spazio e senza tempo, pronto ad accogliere tutti. Forse proprio qui risiede uno dei meriti più importanti di questo libro, quello di proporre l’arte, in questo caso l’arte che illustra la Parola di Dio, come strumento di umanizzazione. Di fronte a queste opere, tutti possono riconoscersi fratelli, nello stupore per tanta bellezza e nella contemplazione di un Dio che ha offerto come dono supremo il perdono e la pace».
Trittico delle cose ultime. Grünewald, Holbein, Raffaello
Giorgio Gualdrini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 560
Quelli sulle “cose ultime” sono pensieri estremi, posti al confine tra la vita e la morte, tra l’essere e il nulla. L’opera si interroga sulle “domande ultime” a partire da tre dipinti (un trittico) di straordinaria rilevanza: la Crocifissione di Matthias Grünewald a Colmar, il Cristo nella tomba di Hans Holbein il giovane a Basilea e la Madonna Sistina di Raffello a Dresda. Queste tre opere hanno generato una vera e propria storia degli effetti in ambito letterario, filosofico e teologico. Ognuna, ovviamente, ha una sua peculiarità ma nessuna delle tre avrebbe potuto essere dipinta dal proprio autore e poi ammirata dai molti osservatori se la croce cristiana non avesse ricoperto un ruolo tanto rilevante nella storia dell’Occidente. Ogni grande opera d’arte visiva, come ogni romanzo o poesia, più che risposte suscita domande. Alcune di queste domande sono come punti interrogativi conficcati nella linea d’intersezione tra la terra e il cielo, tra il “tempo penultimo” e il “tempo ultimo”. Il “tempo ultimo” non è solo il tempo della fine di ogni persona ma anche quello delle cose e del mondo. Lo studio si avvale dell’Introduzione di Mons. Erio Castellucci, della Postfazione di Piero Stefani e dei commenti alle immagini di Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa.
Tesori nascosti. Le icone del Museo Diocesano di Brescia
Emanuela Fogliadini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il volume presenta una parte speciale del Museo Diocesano di Brescia, una collezione permanente che custodisce opere di pittura, scultura, oreficeria sacra, preziosi tessuti liturgici, codici miniati, ma anche importanti acquisizioni di arte contemporanea. Tra le perle più nascoste di questo Museo figura la collezione di icone russe della quale il presente volume offre una scelta esemplare, anche al fine di introdurre il lettore in un mondo di luce, di bellezza e di sapienza, affinché possa apprezzare la profondità spirituale della raffinata teologia visiva presente in questa rara e originale raccolta. Queste icone che, a livello stilistico potremmo definire "popolari", sono l'espressione più autentica di una fede secolare, disseminata nel vasto universo russo. La collezione custodisce, inoltre, alcune icone preziose e rare, dei "Vecchi Credenti", sostenitori dell’antica tradizione culturale russa, emarginati e perseguitati a seguito della Riforma liturgica del Patriarca Nikon nel XVII secolo. Queste icone, realizzate solo su commissione, sono rare e sono difficilmente esposte nei musei statali russi.
Gesù tra i dottori nell'arte. Il suo rapporto con l’ebraismo, i genitori, la missione
François Bœspflug
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il titolo di questo libro si riferisce all’unico episodio della vita di Gesù di Nazareth riportato nel Nuovo Testamento, relativo al lungo periodo, di almeno vent’anni, che intercorre tra il ritorno della Santa Famiglia dall’Egitto a Nazareth, e il Battesimo di Gesù nel Giordano. Tale episodio non è celebrato nella liturgia della Chiesa con una festa particolare. Furono invece le arti, in particolare le belle arti, a colmare spontaneamente questo silenzio, ad azzardarsi a dire che tipo di bambino, adolescente e poi giovane uomo sia stato Gesù. Questo saggio non è però in primis un libro di storia dell’arte, ma un libro di riflessione storica, antropologica e teologica su un episodio le cui raffigurazioni sono intrise di diverse convinzioni derivanti dalla liturgia, dalla spiritualità e dalla cristologia, foriere delle principali preoccupazioni della società e delle Chiese del proprio tempo. Il testo biblico, la riflessione teologica e l’espressione artistica si sono trovati ad affrontare alcune questioni cruciali, sul rapporto di Gesù con l’ebraismo, il modo tradizionale di formare i giovani adulti allo studio della Scrittura e all’apprendimento del dibattito, sulla comprensione che il Verbo di Dio fatto uomo ebbe di se stesso e della propria missione all’età dell’adolescenza, e sul suo rapporto con i genitori. All’interno della cornice del pellegrinaggio annuale a Gerusalemme, scorrono le immagini e si snodano le riflessioni teologiche su un episodio spesso trascurato, che si rivela invece centrale nella comprensione dell’intero messaggio cristiano.
Norberto Pazzini 1856-1937. La laude, il bello, il vero
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 272
Noberto Pazzini, quasi un secolo dopo le parole del celebre poeta riminese Aurelio de’ Giorgi Bertola, è riuscito nell’impresa ardua di ‘impadronirsi di quelle mezzetinte’ con la pittura, catturando con minuzia le luci rosate del paesaggio nell’ora magica del nascere del giorno e del suo volgere a sera, preferibilmente dall’alto orizzonte della natia Verucchio. Dalle colline della Valmarecchia ha rivolto il suo sguardo alla costa, dove la linea retta del mare si chiude a sud con il promontorio di Gabicce. Pazzini è riuscito magistralmente a riprodurre nei suoi quadri, da osservare con lentezza, l’incanto della terra di Romagna.