Pazzini: Fotografia
Luigi Poiaghi. Passato presente
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2025
pagine: 80
“[. . .] mi siedo al margine dei miei pensieri - scriveva Poiaghi - e li osservo come fossero un campo di girasoli. O qualsiasi altra cosa, traccia grafica o immagine, come nell’opera in questione. Ma è lo stesso momento operativo, il “poiein’’ appunto, meticoloso, curatissimo, ad assumere un carattere autoriflessivo di senso poetico, di materializzazione di un pensiero artistico intriso di speculazione e insieme di emozione. [...] e invita o induce poi anche l’osservatore ad abbandonarsi a quel richiamo. Fin quasi a perdersi nella sua spoglia bellezza, nella sua affabile qualità poetica” (Claudio Spadoni).
Prometheus. Il dono del fuoco
Tonino Mosconi
Libro: Libro rilegato
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 352
Prometeo, Προμηθεύς, in greco antico colui che vede prima, è il Titano che ruba il fuoco agli dèi e lo dona all’uomo. Il fuoco della ragione, del calcolo, del linguaggio. L’uomo riceve in dono la techne, la tecnica, che lo aiuterà a sopravvivere nell’ostile e selvaggio mondo primordiale. Il libro racconta, attraverso immagini raccolte in tanti anni di viaggi per il mondo, riflessioni personali e di pensatori di ogni tempo e luogo, la storia di questo dono che nel tempo diventerà da prezioso aiuto a oscura minaccia per l’umanità e il pianeta. E racconta quindi il declino della civiltà occidentale, oramai civiltà globale, in tutte le sue espressioni; dalla filosofia alle religioni, dalla scienza all’arte, alla cultura in genere. Hanno fallito nel loro intento di essere guida pratica e morale per un essere umano lasciato in balìa di ogni genere di condizionamento esterno, e sempre più meccanizzato nel pensiero e nelle azioni. Ma racconta anche chi sta dicendo No a una vita totalmente asservita agli apparati di potere di questa civiltà villaggio e mercato globale. E come ognuno a modo proprio stia cercando di favorire un nuovo pensiero, una nuova etica, una nuova conoscenza e in definitiva una nuova visione della vita. Il libro è un invito alla riflessione, a riappropriarsi del proprio autentico pensiero critico e con coraggio mettere in discussione tutti quei paradigmi ideologici che stanno portando al progressivo annichilimento dell’essere umano e del meraviglioso pianeta che lo ospita.
Voi chi siete?
Giancarlo Frisoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 200
"Voi chi siete?": titolo insolito e ambiguo, voluto perché ogni anziano è la prima domanda che fa. Voluto perché non basta dire un nome, ma bensì per identificarsi in questo tempo fragile, per soppesare le misure di due umanità cambiate radicalmente, e con loro i valori, l’etica, la dignità delle persone. Il peso di una storia che ha costruito e di una che si sgretola fra le mani. "Voi chi siete?" è un viaggio dentro la terza età, quasi una confessione con la paura e la poesia della fine. Un toccare da vicino i compromessi, la lotta con la solitudine e la morte fino a lasciarsi andare. Fino a capire la perfezione del disegno, quello di ogni singola persona che merita comunque e sempre verità e rispetto.
Madri
Giancarlo Frisoni
Libro: Libro rilegato
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo libro vuole essere un omaggio a tutte le madri che si sacrificano ogni giorno e nessuno se ne accorge. Le storie raccontate toccano vite di stenti, di rinunce e sofferenza. Ma un amore senza fine, che si rafforza e si fortifica quando tutto sembra crollare e apparire senza via d’uscita, diventa un mezzo per capire il senso vero della vita.
Luci nella notte
Betta Gancia
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 96
«Acqua, Alberi, Naviganti, Architettura, Danza, Eclissi sono alcuni dei titoli che BETTA GANCIA accosta alle sue fotografie. (Viste tutte insieme si propongono come il risultato complesso della sua più profonda intimità immagini come segreti). Il corpus completo assomiglia a un flusso osmotico di segni nei quali è possibile intercettare tracce di una vita intera. Betta Gancia fa ricorso all’elemento simbolico per dare corso alle sue idee visionarie e decide di escludere ogni categoria linguistica per la messa a terra della sua produzione.
Gian Butturini. Londra 1969-Derry 1972. Un fotografo contro. Dalla Swinging London al Bloody Sunday
Libro: Libro rilegato
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 80
Gian Butturini dipinge Londra da una prospettiva nuova e documenta le incursioni tra le strade della città, popolate da ragazze in minigonna, immigrati, junkie, emarginati, abitanti della City che sembrano vivere in un mondo altro. Una Londra fuori dagli stereotipi Swinging. A tre anni di distanza, Butturini è in Irlanda del Nord, a Derry, una settimana dopo il tragico Bloody Sunday, testimone della radicalizzazione politica e militare in corso. Fissa le atmosfere cupe e minacciose di allora, tra barricate, cavalli di frisia, filo spinato, soldati armati di fucili automatici, auto bruciate ai lati delle strade, e i bambini, vittime innocenti in un drammatico conflitto.
Luigi Poiaghi. Se mi cerchi
Claudio Spadoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 62
L'ultima apparizione di Luigi Poiaghi sulla scena espositiva riminese risale al 2013 in occasione della rassegna annuale divenuta "Foto d'autunno". Ritratto per assenza era il titolo della mostra composta da fotografie in bianco e nero, chiaroscuri introspettivi calati nei meandri della vita e della memoria. A Rimini Poiaghi aveva esposto altre volte. Nel 2010 alla Galleria dell'immagine aveva presentato la mostra Colori; Ricerche artistiche nel secondo Novecento tenutasi al Museo della Città. Ben si addiceva al creatore dell'Angelo coi baffi, l'opera realizzata per la ex chiesetta dei Caduti di Pennabilli, "il museo con un'opera sola", nato dal sodalizio fertile e poetico con Tonino Guerra.
Luigi Poiaghi. Da da pensare
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2019
pagine: 80
Verucchio ricorda Luigi Poiaghi nel Primo Anniversario dalla scomparsa. Contributi critici di Claudio Spadoni, Massimo Pulini, Luca Cesari. “È parsa l’esistenza di Luigi Poiaghi un’esile fibra, un sottilissimo filo appeso a una nube……In realtà non si trattava di esilità ma di una delle personalità più ricche e toccanti, anche se sperdute per la rotta segreta, per il fremito d’aria, per il diaframma vago e volante frapposto fra lui e gli altri. Un tenacissimo pittore tutto in equilibrio con la sua ombra di nulla, anche se decideva di apparire per scelta o saltuariamente. Scontroso al mondo dell’arte celato per non dir murato dentro la sua ferrea armatura di finezze, di segni, di parole, Poiaghi, io credo, scamperà alla decimazione temporale. Quei suoi segni erano (sono) accasati nel sentimento della poesia e restano nell’aria che li ha portati come la libertà di una figura senza ancoraggi, se non messaggi incrociati e schivi che sono entrati per un nulla di vita vissuta, nel bianco buddismo visivo che li ha generati.” (Luca Cesari)
Soul trigger. Perceptual oracle. The book of lamine. Ediz. italiana e inglese
Giovanna Battistini, Gianni Giulianelli, Patrizia Zelano
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2019
pagine: 210
Il progetto “Soul Trigger” nasce per unire l’arte e la magia in cui l’invisibile diventa visibile. Un viaggio per esplorare quattro elementi, terra, fuoco, ghiaccio, la rosa dei venti e le 22+1 lamine universali. Settantanove nuovi arcani composti da immagini di potere e le loro relative info-data metafisiche, che attraverso campi risonanti stimolano forme-pensiero per giocare con il nostro inconscio, creando una espansione del nostro stato percettivo.
Elio Luxardo. Senso. Quaderni di fotografia italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2015
pagine: 32
La mostra propone un omaggio all'arte del fotografo milanese Elio Luxardo (1908 - 1969), la cui storia è sempre stata scritta sul filo del crinale tra fotografia e cinema. Per un'osmosi di radici familiste, egli visse per tutta la vita strettamente allacciato ad entrambe le discipline artistiche, in una simbiosi perfetta.
Global photography 2013
Massimo Sordi, Stefania Rössl
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2013
pagine: 48
Luigi Paoiaghi. Ritratto per assenza
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2012
pagine: 56
Luigi Poiaghi, di nascita lombardo e romagnolo d'adozione, di certo trova nei fermenti di creatività artistica della Milano del '68 quello spirito di ricerca che pone il suo fare arte in un continuo errare, molto in sintonia col motto della beat generation "il fine del viaggio è viaggiare" che fu l'inconsapevole radice del pensiero dei giovani della Contestazione. Il suo errare è stato, ed è, più che nello spazio esteriore in quello interiore del suo essere. Egli è scultore e pittore di natura introspettiva, animato nel fare da forte sensibilità artistica che lo porta a realizzare opere misteriose perché con delicatezza svelano profondi sentimenti dell'animo umano.