Pazzini: Gregorio da Rimini
Parola e tempo. Presente e futuro dell'arte sacra. Riflessioni a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2021
pagine: 480
Presente e futuro dell’arte sacra. Johnny Farabegoli L’arte sacra tra presente e futuro: nuove istanze di valorizzazione. Maria Gloria Riva L’opera d’arte come “luogo teologico”. Giorgio Agnisola Linguaggio e senso dell’arte. Carlo Mazza Il patrimonio artistico ecclesiale, tra fede, cultura e turismo. Valerio Pennasso Il patrimonio dei beni culturali ecclesiastici in italia. Andrea Bechi Modelli di gestione del patrimonio artistico ecclesiale: Siena. Manuel Ferrari I beni culturali della diocesi di Piacenza – Bobbio. Paolo Licandro I beni culturali ecclesiastici nel contesto, dell’unione europea. Ottavio Bucarelli La dismissioni di luoghi di culto.
Parola e tempo. Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2017
pagine: 380
"Desidero una Chiesa lieta con il volto di mamma, che comprende, accompagna accarezza. Sognate anche voi questa Chiesa, credete in essa, innovate con libertà". È uno dei passaggi con cui papa Francesco si avvia a concludere il suo discorso ai 2200 delegati della Chiesa italiana, riuniti a convegno attorno al tema In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, nella splendida cornice della città di Firenze. La Chiesa che il papa sogna (e che ci invita a sognare con lui) è una Chiesa nella quale i vescovi trovano la propria gioia nell'essere pastori, che si lasciano sostenere a loro volta dalla gente. Una Chiesa che rifugge la tentazione di confidare nelle "strutture nelle organizzazioni, nelle pianificazioni", come da quella del "ragionamento logico e chiaro, il quale però perde la tenerezza della carne dei fratelli". Una Chiesa che, per essere all'altezza della sua missione, fa propri i sentimenti di Cristo - l'umiltà, il disinteresse e la beatitudine - in virtù dei quali è capace di sinodalità.