Persephone: Elba sconosciuta. Innesti
Portoferraio dal 1900 al 1949. Tra pennini e inchiostro, camicie nere, saline, fumi dell'ILVA, polvere e macerie
Giovanni Frangioni
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2025
pagine: 440
Mi ero accorto attraverso il “Mio annuario elbano 2023”, pubblicato da «Elba Press» e da me sul mio profilo «Facebook» che alle persone piaceva leggere gli avvenimenti e le azioni del passato riguardanti la nostra Isola. Insomma, c’era interesse per i fatti storici relativamente recenti. Forte di quelle attenzioni e di quelle curiosità ho intrapreso questo progetto prendendo in riferimento il periodo che va dal 1900 al 1949, venti anni in più rispetto a quello considerato nel libro “Quando in cielo c’erano le rondini” che andava dagli anni ‘50 agli anni ’70 del Novecento. Unendoli si arriva a raccontare un periodo di ottanta anni della Città di Portoferraio, i primi ottanta anni del Secolo XX.
Sulla murella. Dialogo tra generazioni
Boris Catta, Silvestre Ferruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2025
pagine: 112
È un dialogo immaginario tra due diverse generazioni (1935 e 1976) che si svolge sulla «murella» della Piazza del Castagneto di Poggio, affacciata verso la verdeggiante vallata e il mare. Nel dialogo si snodano i fatti, le storie umane, gli aneddoti, la memoria «pucinca» tra la fine degli anni Trenta e la fine dei Cinquanta, periodo nel quale Boris Catta – figlio di scalpellino giunto dall’Appennino tosco-emiliano, poi giovanissimo attendente di Hugh Whitaker nella fiorentina Villa Papiniano dal 1948 al 1949 – visse a Poggio prima di trasferirsi definitivamente in Lombardia, sul Lago Maggiore.
Il golfo di Viticcio. Nei ricordi di una settuagenaria
Marisa Sardi
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2024
pagine: 84
Il golfo di Viticcio affascina chiunque lo veda grazie alla sua forma, ai colori e ai profumi che lo caratterizzano. Tuttavia è altrettanto seducente sotto la sua superficie per la presenza di una miriade di creature. L'autrice, che sulle sue rive è vissuta dagli anni Cinquanta ad oggi, è testimone della relazione culturale esistente tra i Viticcesi e il mare del loro golfo dal quale trassero nutrimento ma che cercarono di salvaguardare nella sua integrità, rendendo possibile l'attuale sviluppo turistico.
Quando in cielo c'erano le rondini. Portoferraio dagli anni '50 agli anni '70, trenta anni di persone, fatti, eventi...
Giovanni Frangioni
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2024
pagine: 352
Un compendio di informazioni di varia natura che ricoprono l'intervallo di tempo di un trentennio, volte a cristallizzare la memoria di un passato recente ma che, se nessuno lo ricorda, destinato all'oblio. L'autore dedica questa certosina ricerca alla sua cittadina, Portoferraio, all'Isola d'Elba. Riporta, così, sia informazioni di carattere mondano, sia tutti gli atti Amministrativi di rilievo che hanno poi, conseguentemente, condizianato le scelte turistiche e la vita dei suoi cittadini, nel bene e nel male.
Giardini dell'eremo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2022
pagine: 238
«Niente prende forma a meno che io non scriva», affermava Virginia Woolf. I giardini dell'Eremo di Santa Caterina esistono, ma ecco la scrittura, il libro che dà forma alla loro esistenza. Un piccolo roseto nascosto nell'antico Hortus conclusus dei monaci; un Orto botanico dedicato alla flora spontanea e rara dell'Arcipelago toscano; un frutteto che accoglie antiche varietà di alberi da frutto dell'Isola d'Elba. Situato sul Monte Serra, a Est di Rio nell'Elba, il semplice e umile Eremo da secoli è stato un luogo della devozione popolare. I suoi giardini sono rinati dal 1988 in poi, grazie all'impegno di artisti, botanici e giardinieri venuti dai quattro angoli del mondo. Questo volume presenta scritti, descrizioni botaniche, liste relative alle piante raccolte e alle persone coinvolte nella creazione dei giardini. Scienza botanica e scrittura mostrano il ruolo centrale degli esseri vegetali. Narrando il luogo, la sua straordinaria bellezza naturale e la sua fragilità, il libro proietta nel grande contesto della storia e della biodiversità questo magico spazio.
Terre d'Occidente e altre memorie. Storie geografiche dell'Elba occidentale
Silvestre Ferruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2022
pagine: 218
«Terre d'Occidente e altre memorie», edito da Persephone Edizioni con alcune fotografie paesaggistiche di Adriano Locci ed Alessio Gambini. Il libro, di 218 pagine, ripercorre passo dopo passo l'occidente dell'isola d’Elba tramite una simbolica suddivisione geografica in «terre»; ed ecco quindi le terre patresaie, chiessesi, pomontinche, santandresi, fetovaiesi, secchetaie, marcianesi, pucinche, marinesi, sanpieresi, santilariesi, campesi, procchiesi e, infine, le solenni «terre della montagna». Fatti di storia, di botanica, di archeologia, di antichi mestieri si intrecciano in un susseguirsi di emozioni; cave di granito, caprili, cappelle rurali, ruderi di mulini e concerie, siti archeologici, vigneti e formazioni rocciose.
La festa del Poggio raccontata da me
Paolo Ferruzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Persephone
anno edizione: 2021
pagine: 214
Il resoconto dettagliato con immagini della Festa del Poggio all'isola d'Elba dal 1960 al 1994.