fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Persiani: Narrativa

Il testamento della zingara e altri racconti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2009

pagine: 118

10,00 9,50

Incontri

Incontri

Carlo Buonocore

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2008

pagine: 96

16,00

Il fantasma dell'osteria

Lorenzo De Maiti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 140

Infinite partite a carte, litri di vino, cibo della tradizione, fumo di sigarette: questa l'atmosfera tipica delle osterie bolognesi che Lorenzo de Maiti ci racconta all'inizio del suo libro. L'autore parla della sua Osteria dei Grifoni, aperta a Bologna negli anni Novanta, come una sorta di teatro d'improvvisazione dove vanno in scena ogni giorno spettacoli diversi, con personaggi sempre nuovi. Il locale è riccamente decorato da cimeli di famiglia: dipinti del nonno Romano, ritratti dei suoi zii, vetrine che appartenevano ai suoi bisnonni. È questo a renderlo un posto estremamente magico, quasi esoterico, abitato da presenze che chiedono a gran voce che la propria storia venga ancora raccontata. Tra tutti, emerge un personaggio in particolare, una sorta di mascotte per l'Osteria: Laura Gravisi de Belli, detta Giuditta. Questa donna misteriosa, il cui ritratto viene trovato per caso, tra scatoloni e vecchie fotografie, diventerà una presenza costante in tutto il libro, fino all'ultimo colpo di scena.
19,90

Asmara, tempo d'amore

Mauro Moruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 444

17,90

Il Papiro di Miray

Guadalupe Arbona Abascal

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 154

16,90

Margherita. Un amore di politica

Sofia Chromelier

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 180

14,90

Un segreto dal passato

Maria Paola Melloni

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 134

Angelica ha sempre vissuto, e vive tuttora, nelle campagne a nord di Bologna, in un’antica casa padronale non molto distante da Cento. La donna sta attraversando un periodo buio della vita, il compagno, Raffaele, dopo anni insieme l’ha tradita e se n’è andato; così un pomeriggio, per alleggerire la propria angoscia, si reca con un’amica alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Qui si trova al cospetto della Madonna del passero di Giovanni Francesco Barbieri, detto Il Guercino, artista centese del ‘600. Quel quadro Angelica lo conosce perfettamente, perché da bambina l’ha visto tante volte nella camera da letto dei suoi bisnonni. Questo incontro ravvicinato con l’opera d’arte fa riemergere in lei ricordi d’infanzia e domande a cui vuole trovare risposta. Il quadro del museo e quello della camera dei bisnonni sono lo stesso dipinto? Come avrebbe fatto la sua famiglia ad appropriarsi di quella che sembra l’opera di un artista così importante? E soprattutto, chi era il Guercino? Durante le ricerche la nostra protagonista sarà aiutata da una vecchia prozia, un po’ sorda e burbera, ma decisamente brillante, che le fornirà alcuni tasselli fondamentali per fare luce su alcuni segreti del passato. Grazie a ciò Angelica capirà che la storia dell’Artista e della sua famiglia sono intrecciate indissolubilmente nella figura di una sua misteriosa, nonché omonima, ava. Nel ricostruire tutta la vicenda – che la porterà a conoscere la tragica storia d’amore tra l’Angelica del passato e il pittore – l’Angelica dei giorni nostri riuscirà forse a rimettere insieme anche i pezzi della sua storia e della propria vita.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.