Pisani: Approdi
Così lontano dall'Eufrate. Gioventù di un artista in Iraq
Hassan Massoudy
Libro: Copertina morbida
editore: Pisani
anno edizione: 2005
pagine: 201
Nato nel 1944 nella città santa di Najaf, Hassàn Massoudy ha trascorso la sua infanzia e la sua giovinezza in un Iraq ormai definitivamente scomparso. Discendente diretto del profeta per parte di madre, è cresciuto in una società segnata dal rigore religioso e dal caldo torrido del deserto, ma anche dalla gioia collettiva delle grandi feste e da un profondo senso di solidarietà. "Così lontano dall'Eufrate" ci porta nel cuore di un Oriente perduto, terribile e meraviglioso. Una lettura importante per conoscere il paese e il popolo iracheno.
Letteratura e sudore. Scritti dal 1925 al 1936
Hsün Lu
Libro
editore: Pisani
anno edizione: 2007
pagine: 206
Tra cielo e terra. Sulle tracce della scrittura cinese
Bo Shi
Libro: Libro rilegato
editore: Pisani
anno edizione: 2007
pagine: 132
Così come la lingua parlata, la scrittura cinese non è alfabetica ma si compone di ideogrammi. Nel corso dei secoli questo complesso sistema linguistico ha conosciuto uno sviluppo senza pari, e in particolar modo la sua forma scritta si è andata riformando a seconda delle epoche e delle necessità. Calligrafo e scrittore, l'autore di questo volume ripercorre le diverse tappe dello sviluppo della scrittura cinese attraverso aneddoti e immagini suggestive.
Buddhismo gnostico. Iñana e Prajña. Gnosi e prognosi
Anagarika Prajñananda
Libro: Libro in brossura
editore: Pisani
anno edizione: 2006
pagine: 262
Basata sulla personale esperienza dell'autore, quest'opera intende presentare il Dharma ad una categoria di persone che non accetta "credenze" di alcun genere. Per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al buddhismo in maniera "razionale", il lavoro dell'autore è illuminante, esso è risultato di un insegnamento a lungo elaborato e della pratica di un Dharma adatto al raziocinio occidentale e a questa nostra epoca, senza elementi esotici, mitologici, razziali e nemmeno di immaginazione individuale.
Surangama Sutra
Libro: Libro in brossura
editore: Pisani
anno edizione: 2004
pagine: 382
Fra i testi fondamentali del Buddismo, il Surangama Sutra contiene l'essenza degli insegnamenti del Budda ed è una delle massime espressioni della cultura vedica indiana. Questa versione è una traduzione dell'edizione inglese curata da Charles Luk e basata sul commento del maestro Han Shan della dinastia Ming. Tradotto in cinese dal maestro indiano Paramiti nel 705 d.C. questo testo non ha mai smesso di suscitare interesse e attenzione per i precetti e i dettami che il Buddha vi ha espresso: è in questo sutra che egli bandisce il consumo di carne animale ai suoi seguaci e, secondo la sua profezia, sarà questo stesso sutra a scomparire per primo nell'era del tramonto del Dharma.
Alle origini del cosmo. Dialogo intorno ai misteri della materia e dell'universo
Edgar Morin, Michel Cassé
Libro: Libro in brossura
editore: Pisani
anno edizione: 2004
pagine: 115
"Fin dall'antichità le società umane hanno elaborato particolari concezioni dell'universo entro le quali potersi iscrivere" dice Edgar Morin nell'introduzione al testo. In principio era il Caos, al Caos è sopraggiunto un Dio creatore. Poi Einstein, con la teoria della relatività e dello spazio-tempo, e poi la teoria della dispersione. Crollati tutti gli assunti precedenti, l'uomo si ritrova solo, "in un universo allo sbando" davanti al Vuoto; dove trovare allora nuove risposte a un vecchio enigma? È qui che entra in gioco la scienza, l'astrofisica in particolare, che a colloquio con la filosofia può riuscire a spiegarci le stranezze di questo universo e mostrarci il cordone ombelicale che collega noi esseri viventi al cosmo.
Tre mistici greci. Orfeo, Pitagora, Empedocle
Simonne Jacquemard
Libro: Libro in brossura
editore: Pisani
anno edizione: 2004
pagine: 144
Poetessa, narratrice, saggista Simone Jacquemard ha dato un contributo affascinante alla conoscenza di alcuni aspetti fondamentali della civiltà greca classica. In queste pagine traccia un percorso tematico in cui si delineano le esperienze collettive, le manifestazioni corali, trionfali o meno importanti quali le feste, i misteri, il teatro, le istituzioni e gli elementi fecondi di alcune fiorenti città, per passare poi ai protagonisti che sono i poeti, gli iniziati, i filosofi in generale e in particolare: Orfeo, l'incantatore a suon di lira, il Poeta per eccellenza; Pitagora, poeta, filosofo, matematico; Empedocle, poeta, viaggiatore instancabile, scopritore dei quattro elementi originari: Acqua, Terra, Fuoco e Aria.
Shobogenzo. L'occhio e il tesoro della vera legge
Zenji Dogen
Libro: Libro rilegato
editore: Pisani
anno edizione: 2004
pagine: XXXIX-879
Lo Shobogenzo è una raccolta di discorsi e saggi tenuti o scritti, in giapponese, da Dogen Zenji nel periodo che va dal 1231 al 1253, anno della sua morte. Si tratta di un'opera veramente monumentale basata sull'insuperabile esperienza religiosa di Dogen e sulla sua impareggiabile interpretazione dell'insegnamento del Buddha. Come ricorda lo stesso titolo, i discepoli consideravano i discorsi e i saggi di Dogen un tesoro della corretta osservanza della vera Dottrina. Oggi la sua opera ha attirato l'attenzione di molti occidentali ed egli continua ad occupare un posto centrale nel pensiero buddhistico contemporaneo, essendo altamente stimato dalle diverse scuole.
Upãya. Il cuore della compassione buddista
John W. Schroeder
Libro: Libro in brossura
editore: Pisani
anno edizione: 2003
pagine: 112
"Raramente un libro induce a riconsiderare ciò che si credeva di conoscere e di comprendere. Ecco un libro siffatto. John Schroeder sviluppa un'interpretazione filosofica della nozione buddhista di upaya o "mezzi salvifici" un concetto con il quale coloro che studiano il buddhismo hanno probabilmente una certa familiarità. Ma si noterà anche che Schroeder ha compiuto qualcosa di più profondo e di meno prevedibile - ci ha sollecitato a pensare al buddhismo in modo differente, ci spinge a considerare il buddhismo non come complesso dottrinale teso principalmente a spiegare la realtà e la conoscenza, ma come insegnamento di prassi atte a realizzare obiettivi quali la sollecitudine o la compassione." (Thomas P. Kasulis)
Zen e Occidente
Jacques Brosse
Libro
editore: Pisani
anno edizione: 2003
pagine: 238
Jacques Brosse fa parte della prima generazione di europei che hanno cercato di presentare il messaggio zen originale ai loro contemporanei. Discepolo del maestro giapponese Taisen Deshimaru, prima, e poi maestro zen a sua volta, egli sottolnea con entusiasmo e spirito d'osservazione il carattere rivoluzionario che lo zen potrebbe avere all'interno della nostra civiltà: il "mentale" perde la sua centralità per lasciare il posto alla ricerca del vero sé attraverso l'esperienza tutta personale della meditazione. Il testo, utile alla comprensione del pensiero Zen, è ricco di riflessioni, approfondimenti e rimandi alle dottrine teologiche e filosofiche della nostra cultura occidentale.