fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pizeta: Massonica

L'occultismo di Giacomo Casanova e altri saggi

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2014

pagine: 247

Giacomo Casanova non fu soltanto l'avventuriero e il donnaiolo entrato nell'immaginario collettivo: egli fu certamente un avventuriero, un libertino e un libero pensatore, ma anche un letterato (intraprese, per esempio, la traduzione dell'Iliade), un filosofo epicureo e si occupò, fra l'altro, di matematica, proponendo la propria soluzione del cosiddetto problema deliaco, vale a dire il problema della duplicazione del cubo. I saggi qui presentati riguardano un preciso aspetto di quella complessa personalità che fu Giacomo Casanova: la sua attrazione per l'occultismo. Troviamo così un Casanova alchimista in un secolo in cui questa antica scienza fioriva accanto alle ricerche che generarono la chimica moderna e un Casanova "cabalista". Ma, soprattutto, emerge la sua appartenenza alla Massoneria; anzi, secondo i suoi esegeti più preparati, non fu il libertinaggio bensì l'appartenenza alla Libera Muratoria a insospettire il Tribunale della Serenissima e a rinchiudere il nostro nei tristemente famosi Piombi. A partire da "Aventuros", gustoso ritratto dell'avventuriero tratteggiato dal principe di Ligne, via via agli scritti di Ettore Mola, di Alessandro D'Ancona, di Rinaldo Fulin e dello stesso Casanova, si delinea un affresco, non solo della persona e della sua tumultuosa vita, ma anche di quello straordinario secolo che fu il Settecento fra illuminismo e occultismo, e, purtroppo, anche del declino sempre più incombente della Repubblica di Venezia.
15,00 14,25

L'ordine dei Liberi Muratori tradito

L'ordine dei Liberi Muratori tradito

Libro: Libro rilegato

editore: Pizeta

anno edizione: 2012

17,00

L'esoterismo a teatro. Il flauto magico, Parsifal, Faust

Giuseppe Leti, Louis Lachat

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2020

pagine: 133

Le tre opere prese in esame, molto diverse fra loro, sono accomunate da un elemento fondamentale: il simbolismo, linguaggio universale che supera le barriere del tempo e dello spazio. L'autore esamina i tre capolavori commentando soprattutto il simbolismo massonico: infatti, sia Mozart sia Goethe sono stati "liberi muratori" e Wagner ebbe sicuramente conoscenza delle cose massoniche. Il flauto magico, capolavoro di Mozart, descrive simbolicamente una iniziazione alla Massoneria. L'eroe, Tamino, è alla ricerca della verità. Questa è difficile da distinguere, frammista come è all'errore, agli inganni e alle illusioni, e non è accessibile se non a costo di prove, che il giovane supererà con l'aiuto di un misterioso strumento, il flauto magico, per l'appunto. Parsifal, ultima opera di Wagner, descrive anch'essa l'irto cammino per la ricerca della verità. Il giovane Parsifal, da puro folle che era — cioè anima inconsapevole — conquisterà, dopo dure prove, la sacra Lancia che guarisce le ferite, sconfiggendo il mago Klingsor e il suo effimero impero del male. La figura del dottor Johann Faust è realmente esistita a cavallo fra il Quattrocento e il Cinquecento. Fin troppo nota la storia del patto col diavolo, tema trattato da Widmann, Marlowe, Lessing, Chaucer e fatto capolavoro e modello da Goethe, che elaborò l'opera durante l'intera sua vita.
10,00 9,50

Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento

Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento

Oreste Dito

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2008

pagine: 470

28,00

I più segreti misteri degli alti gradi della massoneria svelati

I più segreti misteri degli alti gradi della massoneria svelati

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2007

pagine: 229

20,00

L'occultismo e la massoneria scozzese

L'occultismo e la massoneria scozzese

René Le Forestier

Libro

editore: Pizeta

anno edizione: 2006

pagine: 270

25,00

Dell'Instituto dei veri Liberi Muratori

Dell'Instituto dei veri Liberi Muratori

Isidoro Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2005

pagine: 85

12,00

A compimento dell'opera di René Guénon. Volume Vol. 2

A compimento dell'opera di René Guénon. Volume Vol. 2

Jean Reyor

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2001

pagine: 237

In questo volume Jean Reyor esamina e critica alcune proposte presentate da Cattolici o da Massoni per una "tregua" o una "pacificazione" fra Massoneria e Chiesa Cattolica. Infatti, dal 1738, la Massoneria è stata condannata dal Magistero di Roma, ed i Massoni scomunicati. A partire dai chiarimenti apportati da René Guénon in merito ai rapporti normali fra un esoterismo e l'essoterismo da cui il primo dipende, Jean Reyor mostra come il disconoscimento della specifica natura della Chiesa Cattolica e della Massoneria contribuisca ad offuscare i giudizi e a rendere inaccettabili le soluzioni proposte per risolvere il problema degli attuali rapporti fra queste due organizzazioni tradizionali.
23,24

Storia dello scisma massonico inglese del 1717. Fondazione della gran loggia di Londra

Storia dello scisma massonico inglese del 1717. Fondazione della gran loggia di Londra

Jean Barles

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2000

pagine: 272

Il volume è dedicato al turbolento periodo a cavallo tra Seicento e Settecento in Europa e affronta un'analisi della dissennata politica anti-protestante del Re Sole, del suo conflitto con Guglielmo d'Orange e delle funeste conseguenze per la Francia. A queste vicende si intrecciano quelle della Massoneria inglese che, secondo l'autore, venne coinvolta suo malgrado, subendo l'infiltrazione della politica e dello spirito scientifico, che determinarono una rottura con le antiche tradizioni della venerabile confranternita.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.