Polaris: Polaris romanzi
I fiori di Hong Kong
Paola Rondini
Libro: Copertina morbida
editore: Polaris
anno edizione: 2021
pagine: 286
Vittorio Sarli, architetto romano, vola a Hong Kong per riportare in Italia la salma del fratello Giorgio, funzionario di banca, trovato morto nel suo appartamento insieme a una prostituta cinese. Più che il dolore per la sua morte e i problemi burocratici da risolvere, l'impossibilità di dare una spiegazione logica all'accaduto coinvolge Vittorio nella ricerca di una verità che possa essere di conforto alla madre cui è stato detto che il figlio è morto per caso, vittima innocente di un regolamento di conti il cui obiettivo era la prostituta. Delle indagini sull'omicidio è incaricato l'ispettore Leung, un poliziotto cinese a fine carriera che si muove, a differenza di Vittorio, con la naturalezza di chi conosce quel mondo e con la consapevolezza, tutta orientale, che la verità, alla fine, si farà largo negli apparentemente inestricabili avvenimenti che hanno portato alla morte di Giorgio. Un romanzo giallo ambientato nelle strade e nei paesaggi della città cinese, fra atmosfere orientali e cultura dell'Occidente.
Le strade del figlio
Giona Peduzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Polaris
anno edizione: 2021
pagine: 304
Ermanno ha 19 anni ed è fermamente convinto di avere una marcia in più rispetto a tutti quanti, per questo è sempre da solo e fatica a trovare il proprio posto nel mondo. Appassionato di cinema e di tutto quello che ha a che fare con la morte, Ermanno addossa tutte le colpe della propria infelicità al padre che non ha mai conosciuto e che sa essere un Santone in India. Così un giorno, con un colpo di testa di cui si pente un attimo dopo, decide di partire alla sua ricerca, con la speranza che i suoi problemi si risolvano magicamente. Il suo sarà un viaggio di formazione, in cui scoprirà i propri limiti ma anche le proprie qualità, perdendosi tra le strade dell'India, il Paese più emozionante del Mondo.
Il mio nome è Zero. Come i numeri si riscattarono dal giogo degli Umani
Vio Cavrini
Libro: Libro in brossura
editore: Polaris
anno edizione: 2021
pagine: 186
Dopo aver pubblicato racconti di viaggio e di fantasia, con Il mio nome è Zero l'autore propone una storia che compendia entrambi i generi letterari, perché questo, in fondo, è un libro di viaggio e di fantasia. Narra le avventure di una comunità di esuli condannati a un ingiusto e penoso esilio che, tuttavia, consentirà loro di riscattarsi e conquistare dignità e coscienza di sé. Straordinarie le avventure e straordinari i protagonisti, i numeri, che abbiamo conosciuto e studiato sui banchi di scuola per ritrovarli in questa storia impegnati nella dura lotta per la conquista della libertà. Il mio nome è Zero racconta l'odissea di Uno, Due, Tre… e degli altri numeri naturali, dei numeri primi, dei frazionari, dei negativi, decisi a liberare se stessi e l'intero mondo numerico dal giogo degli Umani. Per essere artefici del proprio destino. Fino a scoprire di essere vittime loro stessi dei limiti e delle miserie umane, ma anche disponibili ai medesimi slanci. Fino al colpo di scena finale che sconvolge la storia… Non è necessario essere bravi in matematica per amare questa storia di numeri e anche chi fosse stato bocciato nella materia, di certo l'apprezzerà. Basta un po' di cuore e fantasia.
Oltre la vita felice
Corrado Passi
Libro: Libro in brossura
editore: Polaris
anno edizione: 2018
pagine: 173
La trama dell'opera è incentrata sulla vita di una professionista in carriera che vive a Cape Town. La sua esistenza, totalmente focalizzata sull'attività lavorativa, viene spezzata dall'improvvisa tragica morte del figlio. Dopo questo accaduto, Maia, la protagonista, decide di lasciare la città in cui vive e si trasferisce per un lungo periodo in una fattoria del Great Karoo, un'area centrale del Sudafrica. Da questa scelta nasce una serie di incontri "in itinere" e inizia il percorso del viaggio interiore di Maia: i luoghi che attraversa – Cape Town, il Great Karoo, il Kgalagadi, il Kalahari, il Botswana, la Namibia, il Namaqualand – e le persone che incontra sono realtà fisiche e cronologiche che trasformano gli stati d'animo di questa donna, mentre il paesaggio diventa a sua volta un co-protagonista, un confine che spinge Maia ad andare oltre. È descritto, attraverso la voce dei personaggi, un Sudafrica in equilibrio tra l'apartheid e la fase di rinascita e di democrazia. Il viaggio geografico e il suo corrispettivo interiore sono esperienze che portano la protagonista a rivedere completamente il sistema di valori che, da anni, era stato eletto a paradigma della sua vita e che, solo ora, lei pone in discussione.