Polìmata: Le stelle danzanti
Canti gravitazionali
Alessandro Maccagni
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2014
pagine: 56
C'è una forza primordiale, una forza fisica, che agisce quasi come un fenomeno gravitazionale. Tutti ne sono coinvolti, nessuno escluso. Questa forza trascina ogni cosa verso il basso. Non esistono modi per contrastarla. Il potente grido poetico di Alessandro Maccagni la evoca tra le nebbie, il caos, e l'indifferenza delle vite che passano tra i nostri giorni. Canti gravitazionali evoca e rappresenta questa forza, nelle varie forme che ogni volta va assumendo. Un memento per l'umanità intera, che l'autore si fa carico, con coraggio, di rappresentare.
Virtual mercury house. Planetary & interplanetary events. Ediz. italiana
Caterina Davinio
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2012
pagine: 228
Adage adagio. Appunti I-X. Ediz. italiana e inglese
David Nettleingham, Christopher Hobday
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2011
pagine: 64
"Adage Adagio", è un dialogo in versi tra due poeti di formazione diversa: David Nettleingham e Christopher Hobday. L'ispirazione per questo lavoro nasce dall'infittirsi delle discussioni tra i due autori sull'origine del vivere sociale, su quel nature versus nurture che separa la "naturalità" dalle sue elaborazioni o trasposizioni nella "società" degli uomini. Adage Adagio esprime il serrato confronto tra due posizioni distinte che tentano a ogni verso di misurare la propria distanza, di spiegare o confutare le rispettive ragioni. L'intera raccolta funziona sulla contrapposizione di fondo: da un lato Nettleingham, convinto di una matrice essenzialmente sociale dell'uomo, dall'altro Hobday che non separa mai completamente i contesti da un a priori naturale, quasi una predisposizione genetica al libero arbitrio. Le due prospettive convergono su ciò che Nettleingham chiama "memoria" e Hobday "ereditarietà", qualità innate o espressioni di una volontà che rendono però ogni individuo parte di qualcosa di radicale. Con una metafora, si potrebbe dire che ogni foglia è tale secondo la propria specie, ma vive solo se sono vive le radici dell'albero cui appartiene.