Polistampa: Cataloghi dell'Accademia delle Arti del Disegno
Disegno madre e padre. La classe di pittura dell'accademia delle arti del disegno
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il catalogo della mostra allestita dal 5 al 28 giugno a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, riproduce 33 lavori della Classe di Pittura, in prevalenza dipinti e fotografie. “Una raccolta che è stata madre” scrive Enrico Sartori “e al contempo figlia delle numerose iniziative espositive che la Classe di Pittura ha organizzato negli anni rinnovando quell’espressione di comunanza artistica che, nella diversità, unisce tutti i nostri accademici. Una diversità di linguaggi che viene riproposta quale fondamento anche di questa esposizione, a cui si vuole sottrarre la tentazione del florilegio e piuttosto si vuol far emergere quel carattere vitale che la comunità artistica italiana, che si ritrova nell’Accademia, esprime. Una galleria di opere che vuol evidenziare anche il legame carnale e fecondo di madre e padre che solo il disegno può generare”. Testi di Cristina Acidini, Luigi Zangheri, Luca Macchi, Attilio Maltinti, Andrea Vanni Desideri, Andrea Granchi, Giorgio Bonsanti, Massimiliano Rossi, Enrico Sartoni.
Carla Rigato. Verso ogni dove
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 72
Il catalogo della mostra visitabile dal 3 al 29 novembre 2022 a Firenze, nelle sale dell’Accademia delle Arti del Disegno, è dedicato all’opera pittorica dell’artista padovana Carla Rigato. “I quadri di Carla Rigato”, scrive Cristina Acidini, “riflettono la sua formazione e la sua esperienza: un’educazione sui fenomeni novecenteschi dell’astrattismo e dell’espressionismo, che l’ha guidata nel cercare la sua strada originale entro il vasto mondo dell’informale”. Il curriculum lungo e denso dell’artista, con numerose mostre anche personali, dimostra il suo coerente e costante impegno nell’arte. Il catalogo – introdotto da testi di Cristina Acidini, Andrea Granchi, Giovanna Giusti, Boris Brollo, Myriam Zerbi, Giovanna Grossato, Leo Strozzieri, Antonietta Grandesso – riproduce a colori oltre 20 acrilici su tela di grandi dimensioni esposti in mostra, ed è corredato da una nota biografica e da una cronologia delle esposizioni.
Lessico familiare. Sergio Tomberli, Grazia Tomberli, Benedetta Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 72
Il catalogo della mostra ospitata dal 3 al 30 novembre 2022 a Firenze, nelle sale dell’Accademia delle Arti del Disegno, è dedicato alle opere del pittore Sergio Tomberli (1913-1964), della figlia Grazia, architetto e pittrice, e della nipote Benedetta Gori, fotografa.“ In questa esposizione”, scrive Andrea Granchi, “non solo traspare il ‘lessico’ di una trasmissione familiare, in particolare nel campo del disegno, ma emerge anche il senso di un sostanziale rinnovamento di strumenti e di visioni nel passaggio, non casuale, dal disegno alla fotografia”. Testi di Cristina Acidini, Andrea Granchi, Giovanna Giusti Galardi.
Gianguido Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 60
Il catalogo della mostra allestita a luglio 2022 presso l’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze consente di aprire una finestra di conoscenza su uno degli artisti più rappresentativi nel campo della pittura e delle arti visive sviluppatisi in Brasile tra vecchio e nuovo millennio. Scrive Cristina Acidini: “Bonfanti, da pittore e da scultore, maneggia con pari energia i colori e il materiale plastico. Disegni, quadri e busti qui esposti – pur nelle differenze di tecnica e nel divario stilistico fra un’opera e l’altra – rivelano un’attenzione esclusiva alla figura umana, attraverso un processo che potrebbe descriversi come una scomposizione distruttiva, seguita da una ricomposizione in forme alternative”.
Remo Squillantini. Amarcord. Alba e tramonto di un'epoca. Catalogo della mostra (Firenze, 4-30 novembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 72
È il catalogo della mostra ospitata dal 4 al 30 novembre 2021 all'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e dedicata a Remo Squillantini (Stia, 20 novembre 1920 - Firenze, 6 agosto 1996), di cui è proposta una selezione rappresentativa di opere realizzate tra gli anni Settanta e i Novanta del Novecento. Scrive Giovanni Faccenda: “il modo con il quale seppe concretare un singolare caleidoscopio sociale ed esistenziale, circoscritto, nella cronologia, a due decenni (1975-1995) – il torno di tempo, ovvero, fra la drammatica stagione degli «anni di piombo» e quella, sconcertante, di Tangentopoli, con la lunga, ingannevole illusione di benessere e opulenza coltivate nel periodo di mezzo –, conferisce all'opera di quest'autore, attento e ispirato, il pregio del documento, diresti persino della testimonianza storica: schietta, pertinente, puntuale e nondimeno disincantata”. Presentazione di Cristina Acidini, testo critico di Giovanni Faccenda.
Stefano Benazzo. L'architettura e il suo doppio. Come progettare tra intelletto e manualità
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 60
Catalogo della mostra visitabile dal 5 al 31 ottobre a Firenze alla Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno. Ha scritto Cristina Acidini: “La tradizione degli edifici in miniatura, che Stefano Benazzo ai nostri giorni reinterpreta a livelli d’assoluta eccellenza, ha una storia lunghissima che parte dalle antiche civiltà del Mediterraneo: oggetti altamente simbolici, che potevano rappresentare le abitazioni dei viventi nel regno della morte delle sepolture egizie, così come le città conquistate nei trionfi militari degli antichi Romani. Fiorisce nel Rinascimento, specie italiano, la splendida usanza del modello architettonico, preparatorio per la futura costruzione, da sottoporre al giudizio e possibilmente all’approvazione del committente. Quel tipo di modello fu per secoli lo strumento più adatto per mostrare in anticipo e con verosimiglianza l’effetto finale di un palazzo, di una fortezza, di un complesso monastico, di una fontana, di un giardino. Quelli che ci restano spesso sono in sé dei capolavori, come i modelli lignei di Michelangelo per la facciata di San Lorenzo a Firenze o dei Sangallo per la nuova basilica di San Pietro a Roma”.
Yuri Kuper. Sfumato. Catalogo della mostra (Firenze, 6-30 marzo 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 156
È il catalogo di una mostra (6-30 marzo 2020) dedicata dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze alla personalità artistica di Yuri Kuper, "tra le più interessanti dello scenario internazionale, per quel suo continuo lavoro di mediazione fra i movimenti creativi della sua formazione e della sua maturità, da un lato, e la sua originalità filosofica prima ancora che tecnica, dall'altro" come scrive la presidente dell'accademia Cristina Acidini nel suo testo introduttivo. Radicato nell'esperienza russa del "modernismo maturo", Kuper muove oltre costeggiando altri movimenti e tendenze del tempo come il Pop, il concettuale o l'Arte povera. "Le opere di Kuper sono – per Cristina Acidini – visioni d'attualità che, come ponti, collegano il passato al futuro, prendendo su di sé il carico di un'antichità immaginaria che ce le consegna incrostate, stropicciate, erose: pezzi di un'archeologia fantastica che emergono dal mare della storia individuale e collettiva. Da artista che ha visto il mondo e in esso vive pienamente, Kuper ha forgiato un linguaggio universale che parla a tutti, con potenza arcaica e insieme fascino contemporaneo".
Per Leonardo: l'arte è libera. La classe di pittura per il V centenario della morte di Leonardo da Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 48
Ernesto Piccolo. Eduardo Bruno. L'età dello spirito. Dante Alighieri. Gioacchino da Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 72
Nel catalogo della mostra allestita dal 4 al 30 giugno 2019 a Firenze, presso l’Accademia delle Arti del Disegno, sono riprodotti i lavori che il pittore Ernesto Piccolo e lo scultore Edoardo Bruno hanno dedicato a Dante Alighieri e al monaco Gioacchino da Fiore, la cui dottrina influenzò notevolmente la stesura della Divina Commedia. “I due artisti”, scrive Enrico Sartoni, “hanno realizzato una serie di opere in cui l’equilibrio dei colori primari, la composizione delle figure che compaiono come eterei fantasmi in Piccolo ed emergono prepotenti nei panneggi nella naturalezza di Bruno, conducono, chi si trovi ad osservarle, ad immergersi in un racconto avvincente”. Testi di Cristina Acidini, Eugenio Giani, Mario Oliverio, Cosimo Damiano Fonseca, Carmelo Mezzasalma, Marjorie Reeves, Gianluca Potestà, Franco Cardini, Riccardo Succurro, Eugenio De Rosa, Michele Brancale, Enrico Sartoni.
Daniel Graves. Continuum
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 36
Il catalogo della mostra allestita dal 2 al 28 febbraio 2019 a Firenze, nelle sale espositive dell’Accademia delle Arti del Disegno, riproduce una trentina tra disegni e dipinti dell’artista nato nel 1949 a Rochester (New York) e formatosi tra gli USA e Firenze. Graves ha creato uno stile di pittura ad olio che unisce la tradizione fiorentina di Nerina Simi e Pietro Annigoni con l’arte grafica dell’artista francese Charles Bargue.
Episodi di architettura tra visioni e progetto. Mostra della classe di architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 48
Il catalogo della mostra allestita dall’11 al 13 gennaio 2019 a Firenze, nei locali dell’Accademia delle Arti del Disegno, è dedicato a nove accademici il cui operato dà conto dello “stato dell’arte” del fare architettonico contemporaneo, sia esso volto al restauro e al recupero di preesistenze storiche, oppure indirizzato alla progettazione ex novo di edifici pubblici e privati. “L’episodicità”, scrivono Renzo Manetti e David Palterer, “è il punto di forza di un’esposizione che intende raccontare la molteplicità culturale ed espressiva del fare architettonico. Un fare questo che scaturisce da ‘visioni’, cioè da letture ed interpretazioni del territorio, del costruito, della tradizione e della storia che sono la base dalla quale nascono altrettante visioni progettuali”. Presentazione di Cristina Acidini. Saggi introduttivi di Francesco Gurrieri, Renzo Manetti e David Palterer.Opere di Francesco Bandini, Alberto Breschi, Vittorio Franchetti Pardo, Alessandro Gioli, Francesco Gurrieri, Claudio Nardi, Andrea Ponsi, Franco Purini, Paolo Riani.