fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ponte33: Almas

I suoi occhi

Bozorg Alavi

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte33

anno edizione: 2023

pagine: 236

Pubblicato nel 1952, Cheshmayash (I suoi occhi), generalmente considerato una pietra miliare nello sviluppo della narrativa persiana moderna, è il romanzo con cui Bozorg ‘Alavi conclude, e consacra, la sua troppo breve carriera letteraria. La storia ruota attorno al dipinto di una donna sconosciuta intitolato I suoi occhi e il narratore assume il ruolo di detective alla ricerca di una verità da scoprire: gli occhi sono di Farangis, donna affascinante e complessa di famiglia aristocratica, che nel corso del romanzo svela il suo particolare rapporto con Makan, il famoso artista che l’ha dipinta e figura chiave dell’opposizione clandestina a Reza Shah. In I suoi occhi ‘Alavi si rivela abile nell’analizzare il sentimento amoroso dalla prospettiva femminile e riesce a fondere i suoi interessi di natura psicologica con quelli relativi all’impegno politico, facendo anche respirare il clima soffocante del regime imperiale che ha portato gli iraniani a diffidare gli uni degli altri.
15,00 14,25

Pietra paziente

Sadeq Chubak

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte33

anno edizione: 2022

pagine: 288

Shiraz, anni ’30. Gowhar, una ragazza costretta a mantenersi con i matrimoni temporanei, sparisce all’improvviso e il fatiscente caseggiato dove viveva insieme a un assortito gruppo di inquilini precipita nello scompiglio. Il suo figlioletto Kakolzari, abbandonato a se stesso, continua a giocare sul bordo della vasca in mezzo al cortile attirando i rimproveri di Belqis, una popolana esasperata dal marito oppiomane, e cerca rifugio tra le braccia di Ahmad Aqa, un giovane maestro elementare che sogna di diventare scrittore ed è innamorato di Gowhar. Anche Jahansoltan, una vecchia inferma e moribonda, ora non ha più nessuno che si occupi di lei e prega che qualcuno le porti almeno un goccio d’acqua e un tozzo di pane. La trama del romanzo si dipana attraverso la voce di questi personaggi, a cui se ne aggiunge una esterna alla casa, quella di Seif ol-Qalam, un commerciante indiano fanatico e misantropo. In una serie di soliloqui, ciascuno di loro affida i suoi pensieri più nascosti a un’ideale pietra paziente, una roccia magica che, nella mitologia persiana, è capace di assorbire tutte le sofferenze e i dolori di chi le parla finché non esplode.
16,00 15,20

Paura e tremore

Gholamhossein Saedì

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte33

anno edizione: 2019

pagine: 176

I sei racconti di "Paura e tremore", pubblicati da Gholamhoseyn Saedi nel1968, nascono dalla sua esperienza di medico nel Golfo Persico, dove la povertà e le difficilissime condizioni di vita creavano una costante atmosfera di timore e insicurezza. Due anni prima Saedi aveva pubblicato "Ahl-e hava" ("La gente del vento"), un saggio antropologico sulle popolazioni della stessa area che ha poi costituito la base per le storie di "Paura e tremore". I racconti di "Paura e tremore" trasfigurano in forma narrativa lo strano mondo che Saedi aveva scoperto durante i suoi viaggi e le sue ricerche scientifiche. Nel mondo magico dei suoi racconti il moto ondoso del mare e il gioco di luci e ombre nell’oscurità della sera contribuiscono ad annullare i confini tra reale e fantastico. I personaggi sono tutti ugualmente dominati da un sentimento metafisico di paura e insicurezza che si fa vera e propria ‘crisi della presenza’,controllabile, ma non sempre, attraverso il ricorso a pratiche magiche. Il ritmo serrato e il finale aperto dei racconti consente, poi, al lettore di estendere la trama nella propria immaginazione e così diventare a sua volta vittima di paura e tremore.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.