fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificio Istituto Biblico: Teologia

La maternità spirituale di Maria come chiave ermeneutica dell'economia divina. Dialogo tra Oriente e Occidente

La maternità spirituale di Maria come chiave ermeneutica dell'economia divina. Dialogo tra Oriente e Occidente

Giorgio Ghio

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2015

pagine: 532

La Sposa di Dio esamina il legame materno della Beata Vergine Maria nei confronti della Chiesa - tradizionalmente designato come maternità spirituale e compreso come estensione della maternità divina - quale paradigma dell'intero processo dell'azione trinitaria ad extra, nonché come chiave di una comprensione più profonda della stessa vita intradivina, che in esso si riflette.Una volta stabilita la legittimità del concetto di maternità spirituale sulla base dell'analogia esistente tra la generazione naturale e la rigenerazione soprannaturale dei credenti, lo sviluppo diacronico della relativa dottrina è presentato nelle sue tappe principali dalla Sacra Scrittura al più recente Magistero pontificio, in una respirazione a due polmoni e in base al principio della crescita organica del dogma. La maternità spirituale viene poi fondata sistematicamente nei tre momenti storico-salvifici della sua costituzione: l'Incarnazione, la Passione e la Pentecoste. L'universale maternità di Maria è infine considerata in rapporto all'economia divina nella sua interezza, relativamente alle tre fasi in cui essa si articola: Creazione, Redenzione e Santificazione. Astenendosi dall'entrare nel dibattito mariologico attuale, la ricerca analizza le testimonianze di una ricchissima tradizione in un'ottica originale che, mettendo in luce il realismo del rapporto materno considerato, schiude molteplici prospettive teologiche e culturali che in esso si intersecano.
37,00

Antropologia teologica

Antropologia teologica

Luis F. Ladaria

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2015

pagine: 510

La storia delle edizioni italiane di "Antropologia teologica" risale al 1986, quando le Edizioni Piemme e l'Editrice della Università Gregoriana pubblicano insieme la traduzione dell'originale spagnolo apparso tre anni prima. Dopo numerose ristampe,nel 1995, esce una nuova edizione, quasi totalmente riscritta e notevolmente arricchita; seguono ulteriori quattro ristampe, l'ultima nel 2007. La presente introduce tutte le modifiche inserite nelle successive edizioni e si arricchisce di una nuova prefazione. Nel campo dell'antropologia teologica il testo continua ad essere usato, citato e richiesto, ancora apprezzato per le informazioni essenziali, le note ricche di rimandi bibliografici e la struttura lineare nell'esposizione degli argomenti. La dottrina cristiana sull'ordine della creazione, del peccato e della grazia. Le fonti bibliche, gli sviluppi storici e la proposta sistematica permettono al lettore di situare meglio la riflessione attuale sull'essere umano. La sintesi proposta sarà di aiuto non solo agli studenti di teologia ma a chiunque voglia approfondire, alla luce di Cristo, il mistero dell'essere umano che Egli svela in pienezza (cf. Concilio Vaticano II, cost. Gaudium et spes 22).
37,00

Cristianesimo e realtà. Volume Vol. 2

Cristianesimo e realtà. Volume Vol. 2

José M. Millàs

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2014

pagine: 208

Questo scritto, secondo volume di "Cristianesimo e Realtà", tradotto dal R.P. Domenico Ronchitelli SJ, vuole presentare i risultati ottenuti da X. Zubiri, nell'applicazione alla teologia della sua filosofia, trattata nella prima parte. Da questa operazione viene fuori una esposizione sistematica di contenuti fondamentali alla fede (Trinità, Creazione, Incarnazione?) L'interesse dell'esposizione risiede sia nel fatto che è stata eseguita partendo da una comprensione attuale del mondo e dell'uomo, sia nelle conseguenze che ne derivano, in particolare due. Da una parte l'approccio alle questioni teologiche e il loro sviluppo sistematico fanno a meno degli elementi radicati nella filosofia greca, che nei secoli hanno avuto un influsso determinante sulla teologia. Dall'altra, nell'esposizione emerge con forza la realtà di Cristo come centro del pensiero cristiano. Mi auguro che il testo possa essere d'aiuto nell'attuale processo di rinnovamento della teologia.
15,00

Agire di Dio e libertà dell'uomo. Ricerche sull'antropologia teologica di san Massimo il Confessore

Agire di Dio e libertà dell'uomo. Ricerche sull'antropologia teologica di san Massimo il Confessore

Philipp Renczes

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2014

pagine: 436

La presente ricerca che prevede l'articolazione del rapporto di divinizzazione tra Dio e l'uomo a partire dai poli fondamentali espresso da energia (enérgeia) e capacità ricettiva (exis) si articolerà in una sorta di trittico imposto dalla struttura tripartita dell'essere, l'essere, l'essere bene e l'essere-bene-sempre, indicata da Massimo stesso. In una prima parte, svilupperemo il polo dell'enérgeia per mettere in evidenza la dimensione ontologica, l'essere della relazione tra Dio e l'uomo, la seconda parte sarà incentrata sulla dimensione etica, l'essere-bene, che esprime il rapporto tra Dio e l'uomo a partire dal polo dell'exis, la terza parte, infine, metterà in luce la dimensione cristo-pneumatologica della divinizzazione che mostra il ruolo congiunto dell'enérgeia e dell'exis nell'accesso all'essere-bene-sempre. In Massimo il Confessore le dimensioni ontologica e cristologica si accavallano, il suo interesse per un'inchiesta ontologica ha sempre avuto come ragion d'essere la risposta ad un interrogativo sulla natura umana di Gesù Cristo che ha manifestato il fine di ogni uomo: la propria divinizzazione, cioè diventare simile a Gesù Cristo. Il presente studio mette in evidenza la "struttura della condizione umana" che, secondo il Confessore, caratterizza ogni cristiano chiamato a seguire Gesù Cristo nella e attraverso la sua libertà e che avvicina ma anche ma anche differenzia l'uomo dalla condizione di umanità di Cristo nell'unione ipostatica.
30,00

Cristianesimo e realtà

Cristianesimo e realtà

José M. Millàs

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 144

L'origine di questo scritto sono le dispense per gli studenti; la ricezione positiva mi ha incoraggiato a trasformarle in materiale pubblicabile. Il testo presenta elemnti della filosofia zubiriana della realtà e dell'uomo (1 e 2) e l'approccio all'enigma della realtà di J. Monserrat, per il quale la risposta agnostica ha coerenza razionale sufficiente. Il riconoscimento di senso nell'esperienza del silenzio di Dio porta all'affermazione razionale di Dio, ed ad una rinnovata e approfondita giustificazione razionale razionale della verità di Cristo nell'epoca della Scienza (3 e 4). Ciò conduce a considerare la convenienza di un cambio di paradigma nel pensiero cristiano (5). Il testo corrisponde alla prima parte di uno scritto in spagnolo, la cui seconda parte espone l'applicazione della filosofia di X. Zubiri alla teologia. Mi auguro di poter offrire più avanti il testo spagnolo completo.
15,00

Il cuore di Cristo è il cuore di Paolo. Studio introduttivo esegetico-teologico delle lettere paoline

Il cuore di Cristo è il cuore di Paolo. Studio introduttivo esegetico-teologico delle lettere paoline

Scott Normand Brodeur

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 448

L'autore completa con questa pubblicazione lo studio introduttivo della trattazione epistolare paolina. La presente introduzione allo studio delle lettere paoline, concentrata essenzialmente sulle epistole incontestate dell'Apostolo dei Gentili, costituisce ora un'opera unica in due volumi, Il cuore di Cristo è il cuore di Paolo e Il cuore di Paolo è il cuore di Cristo. Si propone una panoramica ampia e ben costruita dell'epistolario paolino oltre a fornire utili chiavi ermeneutiche per la comprensione del pensiero di Paolo. In questo secondo volume, l'autore si occupa dei restanti libri e di una sintesi teologica essenziale del vangelo paolino attenta all'attualizzazione nella Chiesa di oggi. Il lavoro tenta di favorire l'ingresso degli studenti del primo ciclo di teologia nel ricco e complesso mondo del pensiero di Paolo mediante un impatto appassionante.Due i tratti specifici dell'opera: l'enfasi sull'impiego liturgico delle lettere e sul loro carattere di testi legati alla proclamazione in ambito comunitario ed ecclesiale, che rivela il riconoscimento sin dall'inizio di questi scritti come testi ispirati, e l'esegesi puntuale di brani significativi del corpus, attraverso il ricorso al metodo sincronico dell'analisi retorico-letteraria. Altra intuizione, l'approccio interdisciplinare alle lettere che coinvolge gli ambiti della letteratura, della storia, dell'arte e della musica...
33,00

The Perfume of the Gospel: Jesus' encounters with women
17,00

Karl Rahner. Percorsi di ricerca

Karl Rahner. Percorsi di ricerca

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2012

pagine: 304

La domanda sul significato che oggi può avere un teologo scomparso da un quarto di secolo obbliga a fare delle distinzioni: la sua persona era di un'altra epoca rispetto a quella attuale - Rahner appartiene al ventesimo secolo. La sua opera - il suo pensiero - vive nei suoi discepoli e nelle sue testimonianze, siano esse pubblicate o conservate in archivi. L'uomo di oggi può ricorrere ad esse. Il suo pensiero, spesso, ha così tanto peso, che vale la pena rifletterci sopra e, benché inizialmente sia stato sviluppato nella sua epoca, coinvolge di nuovo la persona. I percorsi qui delineati sono quelli di Rahner medesimo, ovvero le fondamentali direzioni del suo pensiero, secondo le quali si può organizzare l'immenso materiale che questo autore ha prodotto. Ma i sentieri tracciati in questa raccolta muovono dalla rilettura del suo pensiero che, al di là di qualsiasi facile esagerazione, ha segnato profondamente la teologia e, bisogna dirlo, anche alcuni ambiti della filosofia del ventesimo secolo. Nessuna tentazione apologetica, ma soltanto la convinzione che, così come la riflessione di Rahner ha segnato il secolo precedente, analogamente ora essa può essere ripensata da chi voglia collocarsi nell'oggi con lo stesso impegno e con la stessa onestà che ieri sono stati di Rahner.
30,00

Introduzione alla ecclesiologia

Introduzione alla ecclesiologia

Salvador Piè i Ninot

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2011

pagine: 144

Questa introduzione alla ecclesiologia vuole farci avvicinare al "paradosso e mistero della Chiesa" (H. de Lubac), e contribuire affinché i cristiani di oggi e quindi anche il nostro mondo, si lascino attrarre di nuovo dalla fecondità instancabile di una "Chiesa che è madre" e dalla rinnovata offerta di una "Chiesa che è fraternità" (S. Cipriano).
15,00

L'amore che spera e crede. Nella traccia della storia tra antropologia e teologia

L'amore che spera e crede. Nella traccia della storia tra antropologia e teologia

Sergio Paolo Bonanni

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2010

pagine: 336

Fede, speranza e carità, rivelano la trama essenziale del dinamismo che anima la tensione dell'uomo a Dio, quando tale dinamismo si realizza come autentica apertura della mente e del cuore, come amore che spera e crede secondo l'intenzione dello Spirito santo. Tornando a riflettere sul significato della "santa triade", questo libro intende offrire un piccolo contributo alla ricerca di una rinnovata intelligenza della dimensione teologale dell'esistenza cristiana. Nelle sue pagine, impegnate a sviluppare una panoramica sulle più rilevanti interpretazioni della vita di grazia maturate con la storia della teologia, viene infine proposta una sintesi a carattere sistematico, basata sull'accostamento dell'esperienza del discepolo a quella del suo Signore e Maestro.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.