Pontificio Istituto Biblico: Tesi Gregoriana Spiritualità
Christian life as spousal hospitality. An implicit theme in the writings of St. John of the Cross
Jakub Walczak
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 288
La espiritualidad transforma el sufrimiento extremo
Luis G. Menchaca
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 368
La direzione spirituale oggi. Lo sviluppo della sua dottrina dal Vaticano II a «Vita consecrata» (1962-1996)
Ivan Platovnjak
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2006
pagine: 512
L'obiettivo centrale di quest'opera è mettere in luce lo sviluppo della dottrina conciliare sulla direzione spirituale nel periodo postconciliare. Punto di partenza sono stati i documenti del Concilio Vaticano II, proseguendo con quelli magisteriali per approdare alle ultime tre esortazioni apostoliche post-sinodali: Christfideles laici, Pastores dabo vobis e Vita Consecrata. Dai documenti emerge che la Chiesa si preoccupa della direzione spirituale in connessione con i temi della cura delle vocazioni, della formazione iniziale e permanente, della preparazione specifica dei direttori spirituali.
La cristologia esistenziale nell'esperienza e nella dottrina di Elisabetta della Trinità
Jan K. Miczynski
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2005
pagine: 432
La presente ricerca mira a mettere in evidenza che Elisabetta, pur non essendo teologa, attraverso la sua esperienza ed insegnamento creò una mistica e un'irripetibile cristologia esistenziale. Il Cristo di Elisabetta è Gesù che ama e vuole essere amato trattandone l'esistenza e la dinamicità del Suo agire tra gli uomini... La vita della giovane carmelitana è un messaggio profetico un invito ad un esistenziale cammino con Gesù verso la piena maturità per tutta la chiesa del XXI secolo.
La spiritualità delle suore missionarie della Consolata
Elzbieta K. Jaciow
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2004
pagine: 356
Il presente volume offre uno studio sulla spiritualità del beato Giuseppe Allamano (1851-1926) sacerdote diocesano e fondatore carismatico dei due istituti missioni Consolata e sulla trasmissione del suo spirito alle suore missionarie della Consolata da loro incarnato e vissuto. Si tratta di uno studio sistematico teologico-spirituale sulla spiritualità carismatica di questo ordine.