Progedit: Il paese di Cuccagna
L'ultima festa. Storia e metamorfosi del carnevale in Puglia
Pietro Sisto
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2008
pagine: 192
Una "storia" del Carnevale in Puglia raccontata da un fine letterato, attento agli aspetti antropologici, alle profonde trasformazioni che, soprattutto nel secolo scorso, hanno accompagnato la festa negli angoli più diversi della regione, dalla più nota Putignano agli altri centri "minori", ma non per questo meno importanti. Dell'"ultima festa" vengono messi in luce non solo i riti più irriverenti, legati al divertimento, ai piaceri del corpo e alla gastronomia, ma anche l'aspetto sostanziale del rovesciamento del mondo e dello scontro tra società laica e gerarchie ecclesiastiche, che si opposero, spesso con scarsi risultati, allo spirito carnevalesco della società contadina. Il testo si articola in tre parti. Alla prima di carattere storico-antropologico, che ripercorre attraverso il calendario le tradizioni, i balli, i giochi e le maschere caratterizzanti, ne seguono altre due che raccolgono rispettivamente immagini in bianco/nero e a colori e una serie di documenti poco noti o inediti, tratti dalla tradizione "letteraria" così come da quella popolare.
Il carnevale e il Mediterraneo. Tradizioni, riti e maschere del Mezzogiorno d'Italia
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2010
pagine: 356
Antropologi, studiosi della tradizione letteraria e popolare, demologi delle maggiori Università italiane ed europee analizzano il fenomeno carnevalesco alla luce delle più recenti tendenze della ricerca e si occupano dei Carnevali più importanti e significativi del Mezzogiorno d'Italia. Attenzione particolare viene dedicata a tradizioni e riti ancora vivi in città e paesi della Sardegna, del Molise, della Lucania, della Puglia, della Calabria e della Sicilia. Saggi di: Mario Atzori, Martine Boiteux, Ignazio E. Buttitta, Ottavio Cavalcanti, Claudio Corvino, Vera Di Natale, Grazia Distaso, Theodore Grammatas, Eugenio Imbriani, Luigi M. Lombardi Satriani, Francesco Marano, Marxiano Melotti, Ferdinando Mirizzi, Maria Margherita Satta, Domenico Scafoglio, Pietro Sisto, Vincenzo M. Spera, Piero Totaro, Anna Maria Tripputi, Bernhard Zimmermann.