Progedit: Sacra
Nicola il Pellegrino. Storie e miracoli
Maurizio Di Reda
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 128
Chi fu Nicola il Pellegrino? Perché fu canonizzato e reso patrono di Trani nel 1099? Alcuni anni dopo il grande scisma che lacerò l'unità della Chiesa, separando Oriente e Occidente, questo giovane pellegrino, arrivato in Puglia dalla Grecia dopo diverse vicissitudini, colpì tanto gli abitanti della ridente cittadina, nella quale poi morì, da vedere raccolta la sua vita in tre diverse biografie. Queste ultime, coeve alla sua morte, sono state nei secoli la fonte principale della trasmissione dei suoi miracoli. Il presente testo vuole offrire la conoscenza in primo luogo delle storie e delle leggende legate al santo, in secondo luogo della narrazione dei suoi miracoli spesso passati in secondo piano nella storiografia ma che compongono il nucleo della sua agiografia. Nicola, annoverato da alcuni come appartenente al filone dei “folli per Cristo”, fenomeno diffuso a partire dal monachesimo orientale, è una coraggiosa e attuale figura di santità, che, a partire dal grido incessante del “Kyrie eleison”, comunica l'essenzialità e l'immediatezza del messaggio evangelico. La sua devozione si diffuse in diverse parti del Mezzogiorno, lasciando importanti testimonianze iconografiche e testuali. Prefazione di Trifone Gargano.
Il telo e la spina. Due reliquie a confronto
Michele Loconsole
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 202
L'autore, studioso delle Reliquie maggiori della Passione di Gesù, presenta la plurisecolare storia e le più aggiornate ricerche scientifiche sulla Sacra Sindone di Torino e sulla Corona di Spine di Cristo. Due Reliquie che presentano non pochi punti di confronto tra loro, tanto da dare vita a uno studio comparato e interdisciplinare. Decisivi, infatti, si sono dimostrati gli studi sui pollini e sul sangue, presenti sulle due reliquie. L'occasione dell'approfondimento è data dall'imminente coincidenza, al 25 marzo 2016, della festa dell'Annunciazione, o del concepimento di Gesù, col Venerdì Santo, memoria della sua morte. Sovrapposizione o concomitanza liturgica che accade due volte ogni cento anni. La precedente nel 2005, quella successiva nel 2157. Completa l'opera una mappa dei principali luoghi di culto dove sono venerate le più note Sacre Spine d'Italia.
L'uomo di Nazareth. Come parlarne oggi
Dora Frisone Perrini
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 148
Per conoscere una persona non si può ignorare il suo vissuto. Nel caso dell'Uomo di Nazareth, è necessario esaminare ciò che egli ha detto e ha fatto nei tre anni della sua attività pubblica. Il ministero di Gesù costituisce il banco di prova della sua Persona, il luogo dove si dispiega l'azione redentrice nei confronti dell'intera umanità. Ripercorrere sistematicamente e con fedele aderenza ai Testi sacri le tappe del suo operato consente al lettore di conoscere l'evento Cristo e di porsi in chiave critica di fronte a una figura che ha diviso la Storia in due tronconi, prima e dopo di Lui. Gesù è il Personaggio che da duemila anni domina la scena del mondo e continua a interpellare le nostre coscienze.
Il processo a Gesù. Un processo «ingiusto» in violazione dei diritti fondamentali dell'uomo
Leonardo Rinella
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2004
pagine: 104
Il più inquietante caso giudiziario della storia, il processo a Gesù, oggi sarebbe impensabile alla luce dei diritti fondamentali dell'uomo, che hanno trovato riconoscimento prima, nel 1948, nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, poi, in numerose Convenzioni internazionali. Leonardo Rinella, uomo di legge e di fede, sostiene che tali garanzie furono apertamente violate nel processo a Gesù. Ripercorrendo i quattro Vangeli, ricostruisce l'evento e individua, dal momento della incolpazione a quello della condanna, quali furono, appunto alla luce delle Convenzioni internazionali, le specifiche violazioni dei diritti più elementari dell'uomo, primo fra tutti la dignità.
Il segno della croce. Storia e liturgia
Michele Loconsole
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 104
Questo libro parla della croce, il segno fondamentale della fede cristiana, contenuto centrale dell'annuncio evangelico e della riflessione teologica della Chiesa. La passione, la morte in croce e la resurrezione di Cristo rappresentano infatti il culmine delle Sacre Scritture annunciate dalla predicazione apostolica. Cosa poteva significare la croce per i primi cristiani, che la consideravano non solo un simbolo sacro ma anche un oggetto di adorazione? Come nasce nella comunità giudeo-cristiana di Palestina il suo culto? Come si passò da un elemento reale alla sua rappresentazione simbolica? I crittogrammi che l'hanno rappresentata ebbero un posto di rilievo nella simbologia e nella liturgia del cristianesimo primitivo? Sono solo alcune domande cui l'autore dà documentata risposta. L'indagine sulle origini del simbolo della croce si arricchisce nel percorso da Gerusalemme verso Roma fenomeno che ha dato origine alla translatio Hierosolymae -, tema al centro del dibattito attuale tra gli studiosi del cristianesimo antico. L'autore produce fonti, documenti letterari e attestazioni archeologiche che confutano la tesi centrale, sostenuta dalla maggioranza degli studiosi, secondo la quale la croce è divenuta il simbolo del cristianesimo a partire dell'avvento dell'imperatore Costantino (IV secolo).
Angeli, arcangeli, angeli custodi
Franco Sgovio
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2003
pagine: 80
In uno stile piano e discorsivo, questo agile volumetto offre un'ampia panoramica sul tema degli angeli, presentandosi come una facile lettura per quanti vogliano conoscere o riscoprire la dottrina cattolica sugli angeli e ascoltare voci antiche e moderne che dicono la loro devozione. Nel libro l'autore intende mostrarci che nella Bibbia gli angeli hanno il compito di mantenere il legame tra Dio e gli uomini: assistono il popolo ebraico nei momenti cruciali della sua storia e si manifestano agli eletti dal Signore per riferirgli la sua parola. In seguito, l'autore cita numerosi scritti dei padri della Chiesa, che riconducono la presenza angelica all'interno del piano divino di salvezza, e riporta le testimonianze di fede dei santi.
Nicolaian stories and legends-Storie e leggende nicolaiane
Michele Loconsole
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 96
Una biografia di san Nicola di Bari, a partire dai suoi miracoli e prodigi. Venerato da cattolici, ortodossi, presente nella cultura protestante grazie ai racconti popolari di Santa Claus. Noto sin dal suo episcopato a Myra tra III e IV secolo d.C. Migliaia le chiese a lui dedicate nel mondo. Centinaia le nazioni e le città che lo hanno eletto patrono. Decine le professioni, arti e mestieri che protegge. La sua vita è qui documentata e basata su rigorose fonti storiche, studiate e tradotte da Gerardo Cioffari O.P. ai cui lavori l’opera si è ispirata.