fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Guide per la prassi ecclesiale

Liturgia feriale. Quaresima. Commenti e preghiere per il presidente e il lettore

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2012

pagine: 184

Per molte comunità cristiane l’eucaristia dei giorni feriali costituisce ancor oggi il cuore della pietas. Questo sussidio, dedicato in particolare al tempo liturgico di Quaresima, intende offrire alcuni testi affinché il carattere particolare di ogni giorno emerga con chiarezza, “colorato” dalla specifica Parola che risuona dall’ambone. E, nel fare ciò, il sussidio presenta in traduzione italiana le antiche benedizioni quaresimali “Super populum”, sapendo proporre peraltro – laddove necessario – composizioni del tutto nuove. Sono testi di pertinenza tanto di colui che presiede la celebrazione, quanto del lettore o del commentatore liturgico: saluti e monizioni iniziali, formule per l’atto penitenziale, collette, introduzioni alle letture, preghiera dei fedeli, introduzioni al Padre nostro, orazioni dopo la comunione e proposte per la preghiera sul popolo per la benedizione finale (facoltativa). Esistono già in commercio svariati sussidi per le messe feriali: alcuni sono messalini completi, altri si limitano alla preghiera dei fedeli. L’originalità e il pregio del presente volume consistono nel fatto che raccoglie tutto e solo ciò che serve per i riti d’ingresso, la liturgia della Parola e i riti di conclusione. Dunque per la sede e l’ambone.
15,00 14,25

Servitori della parola. Commento alle letture festive dell'anno B

Mauro Orsatti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2011

pagine: 544

Non è mai stato facile parlare di Dio. Chi ha il nobile e oneroso compito dell’annuncio lo sa benissimo, così come sperimenta ogni volta di nuovo la propria pochezza. Oggi incontriamo una difficoltà supplementare, a causa del ricco pantheon di idoli, dove sembra esserci posto per tutti e per nessuno. Eppure è imperativo ritrovare ogni mattino uno stile nuovo di evangelizzazione: ci sentiamo chiamati a fare qualcosa, senza perdere altro tempo, per trasmettere a tutti la ricchezza della Parola di Dio, soprattutto al mondo dei giovani che viaggiano su nuove tangenziali della comunicazione. I fedeli hanno il diritto di pretendere un commento alle letture della messa che venga dall’intelligenza, dal cuore, dalla vita. Al predicatore, che non possiede ricette miracolose, spetta un compito davvero arduo. Il miracolo potrà venire dalla felice combinazione di impegno personale e di apporto della grazia. Se questo sussidio favorirà, sia pure in minima parte, il lavoro di comprensione del testo biblico, avrà raggiunto il suo scopo. Oltre ai predicatori, potrà aiutare tutti coloro che vorranno prepararsi alla liturgia della Parola proposta ogni domenica.
30,00 28,50

Liturgia feriale. Avvento-Natale. Commenti e preghiere per il presidente e il lettore

Daniele Piazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2011

pagine: 208

Per molte comunità cristiane l’eucaristia dei giorni feriali costituisce ancor oggi il cuore della pietas. Questo sussidio, dedicato in particolare al tempo liturgico di Avvento e a quello di Natale, intende offrire alcuni testi affinché il carattere particolare di ogni giorno emerga con chiarezza, “colorato” dalla specifica Parola che risuona dall’ambone. E, nel fare ciò, il sussidio attinge a diverse tradizioni liturgiche, sapendo proporre anche – laddove necessario – nuove composizioni. Sono testi di pertinenza tanto di colui che presiede la celebrazione, quanto del lettore o del commentatore liturgico: saluti e monizioni iniziali, formule per l’atto penitenziale, collette, introduzioni alle letture, preghiera dei fedeli, introduzioni al Padre nostro, orazioni dopo la comunione e proposte per la preghiera sul popolo per la benedizione finale (facoltativa). Esistono già in commercio svariati sussidi per le messe feriali: alcuni sono messalini completi, altri si limitano alla preghiera dei fedeli. L’originalità e il pregio del presente volume consistono nel fatto che raccoglie tutto e solo ciò che serve per i riti d’ingresso, la liturgia della Parola e i riti di conclusione. Dunque per la sede e l’ambone.
16,00 15,20

Obbedienti alla parola. Commento alle letture festive dell'anno A

Mauro Orsatti

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 568

L’attenzione alla Parola deve catalizzare sempre più interesse e passione. In questa linea si colloca il presente volume, pensato prima di tutto per coloro che hanno il nobile e faticoso compito dell’annuncio, perché possano trovare riferimenti e spunti per creare in proprio, secondo la loro sensibilità e in base all’uditorio, l’omelia che commenta i testi liturgici. Non è escluso che anche i laici possano leggere con frutto personale queste pagine, per prepararsi alla celebrazione festiva. Arrivare alla domenica con i testi già letti e in parte “dissodati” da un breve commento, garantisce loro una maggiore fruizione della parola che ascoltano nell’omelia e – chissà? – una maggiore disposizione ad accogliere i doni dello Spirito.
30,00 28,50

Non spegnere lo Spirito. Continuità e discontinuità del Concilio Vaticano II

Luigi Bettazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2006

pagine: 64

A quarant’anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II si accentua la discussione se il Concilio abbia davvero segnato una ‘discontinuità’ nella tradizione della Chiesa cattolica o invece non rimanga nella ‘continuità’, sia pure con alcune innovazioni. L’autore, che partecipò al Concilio come Vescovo ausiliare del card. Lercaro, Arcivescovo di Bologna e tra i Moderatori dell’Assemblea, propone – anche sulla base dei suoi ricordi – la precisazione che, se è innegabile il permanere dei principi di fede (la ‘continuità’ dogmatica, riaffermata anche da Papa Benedetto XVI), essa però ha dato luogo a nuove prospettive di azione, a una ‘discontinuità’ pastorale, che appare come un innegabile dono dello Spirito Santo alla Chiesa del nostro tempo. Questa viene indicata in un rapido panorama delle quattro Costituzioni, con qualche accenno ad altri documenti; e per questo risulta attuale l’invito di Paolo ai Tessalonicesi a «non spegnere lo Spirito».
4,50 4,28

In cammino con la parola. Commento alle letture festive dell'Anno C

Mauro Orsatti

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2003

pagine: 536

L’omelia è per i predicatori un ministero piacevole e difficile, per i fedeli un appuntamento abituale, per altri ancora un curioso oggetto di indagine. L’omelia ha una sostanziosità che viene, oltre ovviamente dal contenuto biblico, da molti altri fattori. Il linguaggio, la chiarezza, l’espressione e il tono della voce, la gestualità, la coerenza di vita del predicatore, la sua capacità di coinvolgere l’uditorio, non sono paragonabili a un involucro che si può gettare a piacimento. Pur non essendo l’omelia in senso stretto, ne sono parte integrante perché veicoli del messaggio. Intento di queste pagine è di offrire un contributo per la comprensione dei testi, lasciando a ciascuno la gioia di scandagliare nelle pieghe del testo per proporlo, nella sapienza dello Spirito, a una comunità in ascolto orante, che bisogna prima conoscere per poter poi indirizzarle una parola pertinente, atta a metterla in contatto con la Parola che salva.
24,00 22,80

Dio ama e perdona senza condizioni. Possibilità dogmatica e convenienza pastorale dell'assoluzione generale senza confessione privata

Domiciano Fernández

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 128

Uno studio che si propone un obiettivo importante: dimostrare la possibilità, anzi l’opportunità della forma comunitaria della celebrazione del «sacramento della penitenza», oggi non accolta come forma ordinaria, ma limitata a casi eccezionali.
10,00 9,50

Bibbia per noi. Leggere, attualizzare, comunicare

Carlo Buzzetti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 164

Un ‘vademecum’ i cui destinatari privilegiati sono le persone che usano spesso la Bibbia: operatori pastorali, catechisti, comunità religiose, gruppi, animatori...
10,00 9,50

Laboratorio per l'omelia. Domeniche e feste dell'anno B

Luigi Della Torre

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 356

«La preparazione dell’omelia richiede l’uso di vari apporti, come in laboratorio il risultato cercato richiede che si maneggino diversi strumenti». In questo libro, per ogni Domenica e Festa, l’omileta trova, in espressione concisa, i contributi dell’esegesi dei testi biblici, i risultati di una recente inchiesta sulla religiosità degli italiani, i messaggi da comunicare, approfondimenti catechistici nel Catechismo della Chiesa Cattolica e nel Catechismo degli Adulti della CEI e riferimenti nella celebrazione. Tutti apporti necessari per pensare l’omelia, per la quale l’autore traccia uno schema eventuale. Si offrono poi indicazioni per gli interventi presidenziali. Può essere un vademecum per i preti che debbono preparare l’omelia, consultando libri e documenti indispensabili, oltre che avendo presente la situazione dell’assemblea.
20,00 19,00

Quarantuno Salmi e 5 cantici da celebrare. Con interpretazione cristiana

Luigi Della Torre

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 160

I Salmi e i Cantici da celebrare, riportati in questo volume, sono stati scelti nella Liturgia delle Ore con un preciso criterio: la presenza di un'assemblea che ascolta varie voci e che risponde coralmente.
9,00 8,55

Liturgia del triduo pasquale. Messale, lezionario, liturgia delle ore

Luigi Della Torre

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 288

Questo commento ai testi rituali – presi dal Lezionario festivo del Messale e dalla Liturgia delle ore – vuole aiutare a comprendere l'unità e il senso della Liturgia del Triduo pasquale, momento alto delle celebrazioni ecclesiali e dell'esistenza cristiana. Dalla messa del Giovedì santo ai vespri della Domenica di Risurrezione si susseguono dense celebrazioni, alle quali vi è il rischio di assuefarsi o di disperdersi nei particolari. I richiami storici, le spiegazioni esegetiche, i riferimenti attuali pretendono concentrare l'attenzione di fede sul "mistero pasquale', realizzatosi nel Crocifisso Risorto e sempre in via di compimento nella Chiesa.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.