Queriniana: IBO. Interpretare la Bibbia oggi. Sez 1
La Dei verbum
Pier Luigi Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 272
Tra i documenti del Vaticano II la Dei Verbum, salutata da Paolo VI come «principio di molte cose nuove per la vita della Chiesa», può essere indicata come il testo più decisivo e qualificante, che riposiziona al centro della vita ecclesiale il «religioso ascolto della parola di Dio». Puntuale e ben documentato, il presente saggio offre un vademecum aggiornatissimo per rivisitare il documento conciliare. Con chiarezza didattica e prediligendo un taglio storico-teologico, fa scoprire la sapiente articolazione dei temi, ma anche l’armonia dell’insieme: la divina rivelazione e la sua trasmissione, il valore dell’Antico e del Nuovo Testamento, il loro carattere ispirato, l’atteggiamento richiesto al popolo cristiano di fronte alla Parola, la dimensione ‘pastorale’ contrassegnante l’intero concilio. Il lettore potrà apprezzare non solo ciò che la Dei Verbum fu, ma anche ciò che essa è diventata in questi decenni e ciò che può diventare, una volta che abbia potuto liberare tutte le sue intuizioni e incanalarle verso i pertinenti approdi scientifici e pastorali. È viva la sensazione che la Dei Verbum, a tutt’oggi, non abbia esaurito la sua capacità di rigenerare il tessuto ecclesiale e rendere attuale il messaggio di fede per gli uomini del nostro tempo.
Immagini della Scrittura. «Traduzioni» della Bibbia tra cinema e televisione
Alberto Bourlot
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 200
Il cinema e la televisione leggono e 'riscrivono' la Scrittura a modo loro. Spesso aiutano a capire il testo biblico con uno spirito del tutto nuovo. Ma una traduzione audiovisiva della Parola di Dio quando può dirsi corretta? E che cosa può significare se per molti, oggi, il primo e l'unico contatto con il "Libro dei libri" è costituito dall'immagine filmica? Un lavoro serio e rigoroso per rispondere con metodo a questi e ad altri interrogativi attualissimi.
La lectio divina nella comunità cristiana. Spiritualità, metodo, prassi
Giorgio Zevini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 164
Il nostro tempo, dietro la spinta del Vaticano II che ha riproposto la centralità della sacra Scrittura nella vita spirituale del credente, sente la necessità urgente ed inderogabile di promuovere nella pastorale della Chiesa un intero ed ampio piano fondato sulla Parola, che aiuti a riflettere sui grandi temi di vita cristiana e conduca a vivere un progetto unitario di comunità sulla parola di Dio, quale riferimento essenziale e costante di vita. La lectio divina, preghiera antica e nuova, «praticata originariamente nell'ambiente monastico, oggi viene sempre più aperta a tutti i fedeli in Cristo e rappresenta una vera grazia di Dio, cui iniziare con cura ogni cristiano» (Nota pastorale CEI). Essa è la strada indicata dallo Spirito Santo per promuovere iniziative concrete per una rinnovata spiritualità che fa vivere la Bibbia. Il presente lavoro di Giorgio Zevini sulla lectio divina, frutto di tanti anni di esperienza sulla Parola con le diverse componenti del popolo di Dio, intende evidenziare un metodo concreto ed attuale, ancorato alla Tradizione della Chiesa, una spiritualità viva fondata sulla Scrittura, ed una prassi che aiuti a vivere l'essenza del cristianesimo, il cui cuore è la Parola e questa è Gesù Cristo morto e risorto per tutti.
Leggere la Bibbia in gruppo
Arcangelo Bagni
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 224
Le pagine lette e proposte sono una provocazione per riscoprire il volto del Dio biblico nell'esodo, nelle pagine sulla creazione, nei profeti e nei salmi, nel vangelo di Marco. È una proposta di lettura esemplificata, che chiede di essere verificata, con l'unica pretesa di 'convincere' il lettore della possibilità di diventare protagonista di lettura.
Bibbia e pietà mariana. Presenze di Maria nella Scrittura
Ermes Ronchi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 144
Riferirsi al dato biblico è indispensabile per una corretta comprensione di Maria. E, in maniera analoga, l'umile interrogazione delle Scritture non può che fungere da base insostituibile per una rinnovata pietà mariana. In queste pagine illuminanti, l'Autore sceglie di non dedicarsi a una esegesi puntigliosa e professorale, ma intraprende un percorso più globale: estrarre dal vangelo indicazioni vitali, frammenti di vita. Leggerlo con occhi nuovi. Egli, così facendo, non sfugge al confronto fra la secolare tradizione della Chiesa su Maria e il suo fondamento scritturistico, ma coglie in pieno la sfida e lo interpreta con un linguaggio moderno. Teologia, ispirazione spirituale, attenzione al simbolo e alle illuminazioni della poesia si mescolano in questo progetto nuovissimo, ed esso alla fine risulta mirabilmente riuscito.