Rai Libri: Le riviste
Nuova civiltà delle macchine. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2006
pagine: 166
Questo numero della rivista trimestrale "Nuova Civiltà delle Macchine" propone saggi di: Silvano Tagliagambe, Ugo Savardi, Lucia Pizzo Russo, Carla Bagnoli, Clotilde Calabi, Tonino Griffero, Alessandro Ferrara, Ivana Bianchi, Silvana Borutti, Davide Sparti, Maurizio Ferraris, Elio Franzi, Paolo Spinicci.
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2006
pagine: 124
Il primo saggio di Giancarlo Rostirolla è dedicato ad uno dei più importanti disegnatori italiani della prima metà del XVIII secolo, Pier Leone Ghezzi (1674 - 1755). Particolarmente apprezzato per le caricature, i disegni e i ritratti che fece nel corso della sua vita a cantanti, compositori, strumentisti e mecenati, Ghezzi ci ha lasciato un'eredità importantissima di documenti iconografici, oggi preziosi per lo studio di personaggi legati all'ambiente musicale dell'epoca. Gli altri saggi sono di Claudio Bolzan ("Ein Vortreffliches Quartett". Verità, dubbi ed ipotesi intorno al Quartetto Op. 14 di Norbert Burgmüller) e di Jacques Barbier (L'interpretazione della musica rinascimentale oggi: ricostruzione o ricreazione?).
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2004
pagine: 124
Questo è il volume n. 4 del trimestrale di cultura e informazione musicale "Nuova rivista musicale italiana" di ottobre-dicembre 2003. Gli articoli contenuti: "Quel vecchio rimbambito": conflitti generazionali in Don Pasquale" di Giorgio Paganone; "I madrigali a due e tre voci nelle vicende editoriali di Girolamo Scotto e Antonio Gardano (1537-1567)" di Cinzia Scarfetta; "Una musica per gli occhi. Musica, paesaggio e giardino nella Germania dell'età di Goethe" di Claudio Bolzan; "L'accordo Chopiniano" di Ludwick Bronarski; "Breve vita di Adolfo Fumagalli" di Paola Aurisicchio; "La Filodiffusione di Radio Rai: presenza storica e ruolo nell'informazione musicale in Italia" di Umberto Padroni.
Nuova civiltà delle macchine. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2004
Nuova civiltà delle macchine. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2004
pagine: 125
La rivista propone saggi di: Umberto Bottazzini, Paolo Budinich, Carmela Baffioni, Massimo Campanini, Daniela Mugnai Carrara, Faheem Hussain, Franco Prattico, Seifallah Randjbar Daemi, Angelo Scarabel, Salvo D'Agostino, Dario Antiseri, Filippo Zavatti, Pasquale Rotunno.
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2004
pagine: 149
La complessa vicenda delle recezione della dodecafonia da parte della critica musicale e della pubblicistica italiana nella prima metà del Novecento è il tema del saggio di Luca Conti con cui si apre il numero 2-2003 della presente rivista. Il saggio successivo, di Luigi Verdi, è dedicato a quello che viene considerato come il più completo cantante d'opera italiano del Settecento: Carlo Broschi, detto 'il Farinelli', figura leggendaria del panorama musicale. A seguire, Giannandrea Gavazzeni (Bergamo 1909-1996) racconta le tappe fondamentali della sua vita artistica e le sue esperienze più significative, in una larga intervista concessa, poco prima della sua scomparsa, a Lucia Cavallari.
Nuova civiltà delle macchine. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2003
pagine: 179
Questo secondo numero del 2003 è dedicato alla figura di Francesco Barone. Tra gli autori che firmano gli interventi di questo numero: Vittorio Mathieu, Valerio Meattini, Massimo Barale, Dario Antiseri, Pierluigi Barrotta, Enrico Moriconi, Franca D'agostini, Leonardo Amoroso, Vittorio Marchis, Luciano Bazzocchi, Francesco Barone, Albertina Oliviero.
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2003
pagine: 147
Il numero 2/2001 della "Nuova Rivista Musicale Italiana" raccoglie interventi di Nunzio Salemi, Edoardo Bellotti, Gianluca Ladda, Maurizio Romito.
Nuova civiltà delle macchine. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2003
pagine: 168
Il primo numero del 2003 di "Nuova Civiltà delle Macchine" è dedicata a Ludovico Geymonat, che Silvano Tagliagambe nel primo articolo definisce "filosofo del rinnovamento". Tra gli autori che firmano gli interventi di questo numero: Francesco Barone, Ettore Casari, Maria Luisa Dalla Chiara, Giulio Giorello, Paolo Rossi, Edoardo Boncinelli, Ricardo A. Broglia, Enrico Bellone, Domenico Costantini.
Nuova rivista musicale italiana (2002) vol. 3-4
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2003
pagine: 172
Il numero 3-4/2002 della "Nuova Rivista Musicale Italiana" si apre con un saggio di Alessandro Macchia che tratta di un'ampia analisi storico-musicale dell'ultima produzione compositiva di Richard Strauss. Segue un saggio di Marco Cecchini sulla figura di Michael Maier. Un terzo studio illustra la sofferta relazione tra Hugo Wolf e la figura e l'eredità culturale di Richard Wagner a cura di Luisa Mennuti. Segue uno scritto a quattro mani di Sara Zurletti ed Emanuele Quinz, una riflessione sul problema della struttura e della comprensibilità dei codici nella musica contemporanea degli ultimi cinquant'anni.
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 2
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2003
pagine: 268
Tra gli articoli contenuti nel numero di aprile/giugno 2002: La conclusione di un progetto (G. Marchetti Tricamo); Il segno dell'interesse della Rai per la musica e le intese con le grandi istituzioni (R. Zaccaria); I nuovi media nel futuro dell'educazione musicale di massa (V. Emiliani); Esperienze di teatro musicale contenporaneo (A. Corghi); Esiste ancora la canzone? (G. Borgna); Epitalamo per una corda vuota (S. Cappelletto); L'esperienza di nuova consonanza (A. Sbordoni); Funzioni e prospettive dell'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino (D. Spini); Appunti di un compositore interprete (M. Panni); I Radiofilm di RadioTre, un modello per la creazione musicale (M. Dall'Ongaro); Declinazioni di Jazz (P. Saulo).
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2003
pagine: 132
Alcuni degli scritti presenti nel volume N.1 Gennaio-Marzo 2002: Federico Mompu, o della solitudine sonora (1893-1987) (Salvatore Colazzo); Alcune banalità sull'esecuzione del recitativo secco (Felice Todde); L'enfant et les sortilèges e la poetica del music-hall (Enzo Gioavnni Bellina); Gérard Grisey: un'opera per oltrepassare la soglia (Jean-Luc Hervé); Commenti musicali di Bruno Maderna: radio, televisione, teatro (Maurizio Romito).