fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ricerche&Redazioni: I quaderni di Scienze Politiche

A realistic style. Appunti sul realismo giuridico di Karl N. Llewellyn

Marco Caserta

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 188

Il volume di Marco Caserta è il sesto titolo della Collana "I quaderni di Scienze politiche" dell'Università degli Studi di Teramo diretta da Francesca Fausta Gallo. Si deve a Karl Llewellyn il merito di aver ufficializzato il realismo giuridico come particolare movimento dottrinale, fornendone una possibile chiave di lettura. La corrente realista non costituiva una specifica scuola di pensiero e il suo principale contributo non risiedeva nell’originalità della sua proposta teorica, quanto nella determinazione ad applicare, programmaticamente e rigorosamente, intuizioni e idee già circolanti, che però andavano pienamente analizzate e trasformate in strumenti operativi di lettura del giuridico. Il movimento realista andava pertanto valutato in base all’affinamento e alla più matura articolazione delle idee generali, nonché alla rilevanza delle loro applicazioni, in ragione dell’ampiezza e della qualità della ricerca che ne derivavano. A partire da ciò, il presente lavoro si propone di indagare sul realismo giuridico di Llewellyn, offrendo al lettore una visione d’insieme dei principali passaggi della sua elaborazione dottrinale per configurarla in un quadro teorico unitario.
30,00 28,50

Giustizia sociale, diritti umani e principi di sostenibilità. Profili interdisciplinari per la complessità dei mutamenti epocali. IX Conferenza di Dipartimento, Teramo, 29-30 novembre 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 400

Giustizia sociale, diritti umani e sviluppo sostenibile, sono tre parole chiave che mai come ora risultano al crocevia concettuale di molti problemi del nostro tempo, e quindi strettamente correlate tra loro. Ognuna di esse si diffrange in molteplici vettori della ricerca, coinvolgendo in maniera multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare, le varie anime delle scienze politiche, geneticamente ispirate ad una visione di complessità. Una triangolazione tematica che ha stimolato la riflessione su teorie, problemi e strumenti ermeneutici per affrontare interrogativi nodali: come è possibile concretizzare una complementarità tra diritti e doveri senza arenarsi nel vicolo cieco della retorica e della vuota proliferazione dei primi senza l’affermazione dei secondi? Quale giustizia oggi è in grado di riequilibrare bisogni sociali di equità, imparzialità, promozione della vita e della persona, nel riconoscimento delle differenze e nel rispetto delle identità? Queste e molte altre questioni di fondo sono state al centro della IX Conferenza del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, di cui questo volume è testimonianza.
32,00 30,40

La compassione non basta: economisti e filosofi discutono l'immigrazione

Roberto Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il libro introduce al dibattito sull'immigrazione in corso fra economisti e filosofi. In Italia la cronaca drammatica degli sbarchi oscura i termini di fondo della questione immigratoria, e le politiche sono state sempre emergenziali, mentre servono conoscenza e idee per governare un fenomeno epocale e di grande complessità, che impatta profondamente sulle economie e le società europee. Né gli slogan sovranisti, né il puro e semplice appello alla compassione sono sufficienti. A una introduzione sulla percezione del fenomeno in Italia, segue un capitolo con dati statistici sulle conseguenze dell'immigrazione su salari e welfare. Il 2° capitolo ricostruisce e discute la tradizione di pensiero sull'assistenza che afferma l'opportunità di aiutare prima coloro che sono ‘vicini' rispetto a quelli che sono ‘lontani'. Il 3° capitolo documenta il dibattito filosofico sull'immigrazione, in cui si contrappongono i diritti umani dei migranti al diritto di autodeterminazione degli stati. I filosofi che sposano i primi chiedono l'apertura delle frontiere, chi invece privilegia i diritti dei concittadini vuole limitare gli ingressi. Potrebbe il fenomeno divenire insostenibile?
20,00 19,00

Le forme della democrazia: sulla crisi del governo contemporaneo. Atti della VII Conferenza Scientifica della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo

Le forme della democrazia: sulla crisi del governo contemporaneo. Atti della VII Conferenza Scientifica della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 274

Il volume, secondo titolo della Collana "I quaderni di Scienze Politiche" dell'Università di Teramo diretta da Francesca Fausta Gallo, raccoglie gli Atti della VII Conferenza Scientifica della Facoltà di Scienze Politiche presso l'Università teramana. A cura di Simone Busetti, Andrea Ciccarelli e Roberto Romani. Dopo la caduta del muro di Berlino, molti prevedevano che in futuro vi sarebbe stato un solo sistema politico - la democrazia liberale - e un solo sistema economico - il capitalismo pienamente globalizzato. Le cose sono andate diversamente. È oramai un luogo comune che le democrazie liberali, basate sul primato della legge e sui diritti individuali, stiano attraversando una profonda crisi. Le istituzioni democratiche hanno perso legittimità a causa del verticismo dei partiti, del potere arbitrario di attori non politici, e delle accresciute diseguaglianze economiche. Questo libro offre un'analisi plurale di uno scenario complesso e imprevedibile, sia nelle dinamiche interne a ciascun paese, che nella dimensione internazionale. Sembra che i tempi della storia abbiano improvvisamente accelerato. La riflessione politica a tutto campo si rivela sempre più indispensabile.
25,00

Fonti per lo studio del brigantaggio meridionale (secoli XVIII-XIX)

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 212

Il volume apre la Collana "I quaderni di Scienze Politiche" diretta dalla prof.ssa Francesca Fausta Gallo dell'Università degli Studi di Teramo. Le ricerche sul brigantaggio, nell'ultimo ventennio, si sono moltiplicate soprattutto grazie all'emergere di nuovi campi di ricerca e di inedite linee interpretative. Con questo volume, che scaturisce da un seminario tenutosi a Teramo nel giugno 2021, si vuole dare nuova centralità soprattutto alle fonti, a partire da quelle archivistiche. Nella prima parte del libro, i saggi degli archivisti dei principali archivi di stato abruzzesi presentano una ricognizione sulle fonti, tenendo presente una cronologia ampia, non schiacciata sul "brigantaggio post-unitario", e provando a restituire la variegata complessità del fenomeno, al di là di precostituite e ormai superate differenziazioni tra "brigantaggio politico" e "brigantaggio sociale". Nella seconda parte vengono presentate alcune ricerche inedite, ognuna delle quali si è concentrata sull'indagine di una fonte specifica per tipologia (fonti iconografiche, diari, fonti giudiziarie), per cronologia (dal XVIII al XX secolo), per luogo di produzione e conservazione.
20,00 19,00

Essere digitali. Le scienze della politica allo studio dell'ultima rivoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2023

pagine: 424

Solitamente le grandi trasformazioni, le cesure, le transizioni, sono decodificate a posteriori dagli studiosi che ne valutano l’impatto sulla vita degli uomini, delle società, degli Stati e che le etichettano, spesso dopo decenni dagli accadimenti, con il nome di rivoluzioni. La rivoluzione digitale è stata, invece, immediatamente percepita dai contemporanei che ne hanno colto subito la portata, a partire dai comportamenti individuali, provocando dei cambiamenti inarrestabili, ancora in atto, e che stanno investendo e interessando tutti gli aspetti del vivere: da quelli economici a quelli politici; dalle relazioni sociali al modo di collocare sé stessi nel mondo; dalle attività lavorative a quelle ludiche e ricreative; dal pensiero al linguaggio; dal diritto ai rapporti internazionali. Il problema di questa ultima rivoluzione è il suo governo. Errore di partenza è stato pensare internet simile a un parco giochi cui tutti accedono senza nessun controllo. Ma ora è tempo, anziché abbandonarsi a paure distopiche, con gli strumenti della multidisciplinarità propri delle scienze della politica, di vedere, capire e cercare di indirizzare, questo mondo che sta radicalmente mutando.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.