fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: BUR 24/7

Indecision

Indecision

Benjamin Kunkel

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 328

Dwight B. Wilmerding ha ventotto anni, una buona famiglia alle spalle (i genitori divorziati da poco, un'amata - anche troppo - sorella maggiore, Alice), e un lavoro precario e molto insoddisfacente: è laureato in filosofia ma risponde all'help desk di un colosso farmaceutico, dove risolve i problemi informatici di quadri e dirigenti. Vive a New York insieme a tre amici, ha una ragazza molto bella, si impasticca parecchio ed è indeciso a tutto. Uno dei suoi amici, studente di medicina, gli passa un farmaco sperimentale, l'Abulinix, che dovrebbe guarire dalla sindrome di indecisione cronica. E subito Dwight prende una decisione d'impulso: parte per l'Ecuador e raggiunge Natasha, la compagna di liceo più bella e ammirata.
8,60

Prep

Prep

Curtis Sittenfeld

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 495

Lee Fiora, quattordicenne cresciuta in una cittadina dell'Indiana, ottiene una borsa di studio per la preparatory ("prep") school di Ault, nel Massachusetts, un prestigioso liceo che prepara all'università. È - come prometteva il dépliant - un ambiente esclusivo di antichi edifici e prati curatissimi, di ragazzi dai sorrisi smaglianti e belle ragazze in kilt. Ciò che non diceva il dépliant, e che Lee capisce subito, è che lei sarà sempre un'outsider tra i rampolli delle ricche famiglie della East Coast, intimidita e attratta dai suoi compagni. Proprio perché è un'estranea, un pesce fuor d'acqua, Lee riesce a cogliere con spietata acutezza i tratti essenziali dei caratteri, delle relazioni, dei rituali di alunni e insegnanti.
9,80

Fabrizio De André. Volammo davvero

Fabrizio De André. Volammo davvero

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 459

Tredici capitoli che provano a raccogliere un dialogo ininterrotto tessuto da firme illustri, sconosciuti illustri e voci anonime con, per e oltre Fabrizio De André. Questo libro è nato per ricostruire un viaggio di cinque anni fatto di "parole dette": gli incontri, i dibattiti e le giornate di studio organizzate nelle più svariate sedi, dalle università alle associazioni di provincia dal 2000 al 2005. Si è indagato, raccolto, sbobinato, tagliato, ricostruito e montato perché questo materiale potesse essere "servabo". Quella "piccola parola latina" che Luigi Pintor notò e spiegò potesse voler dire "conserverò, terrò in serbo, terrò fede, o anche servirò, sarò utile". C'è un'eredità intellettuale lasciata da una voce cantautorale il cui desiderio era "essere socialmente utile" e, spontaneamente, nelle più istituzionali ma anche nelle più bizzarre situazioni, in tanti hanno scelto di partecipare a dibattiti che partivano da un verso, da un album o da un pensiero di Fabrizio utilizzandolo come passaporto per discutere il presente. Col ritmo del romanzo ma senza un ordine cronologico, questo libro prova a fare il punto su cinque anni di inaspettata partecipazione, senza cerimonie ma guardando alla ricerca con il desiderio che queste pagine possano essere solo l'inizio di un arrivo.
11,00

Persepolis

Persepolis

Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 85

In "Persepolis" la storia privata dell'autrice si mescola alla storia di un paese, l'Iran. Nel 1984, quando aveva soltanto quindici anni, Marjane Satrapi è stata costretta a lasciare Teheran, dove viveva con i genitori, perché in quel momento la vita per un'adolescente era impossibile. È andata in Austria, dove ha vissuto lo straniamento di una diversa cultura e la sensazione di sradicamento che sempre accompagna ogni esule. Poi è stata a Parigi, ha studiato ed è cresciuta. E a un certo punto ha avvertito il bisogno di raccontarsi prendendo in mano dei fogli di carta e una matita. Il libro ripercorre le tappe che hanno portato dal fumetto al film, con interviste all'autrice, al regista e ai disegnatori, e documenta l'accoglienza che il film ha avuto in Iran e in Occidente attraverso articoli e recensioni.
19,90

Craj domani. Storie di cantori, cavalieri e pizzicate

Craj domani. Storie di cantori, cavalieri e pizzicate

G. Lindo Ferretti, Teresa De Sio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 109

La Puglia è il cuore "oscuro" dell'Italia del Sud. Una regione aspra e intensa, vitale e contraddittoria, potente ed estrema. Nella sua tradizione musical-popolare, la taranta è l'incarnazione in forma sonora e coreografica di una terra fatta di pulsioni incontenibili. Giovanni Lindo Ferretti e Teresa De Sio hanno attraversato questa terra, dal Gargano al Salento, sulle tracce di quegli antichi cantori (Salvatore, I Cantori di Carpino, Uccio Aloisi) che la taranta l'hanno suonata e ballata. Un documentario che si sviluppa come una fiaba, per la regia di Davide Marengo. Con il DVD, il volume presenta un libro nel quale gli stessi Ferretti e De Sio penetrano in una tradizione musicale che contiene in sé forza, tenerezza, magia, mito.
21,50

Il mio paese

Daniele Vicari

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 147

Tra il 1959 e il 1960 uno dei più grandi documentaristi della storia del cinema, Joris Ivens, raccontava in bianco e nero lo sforzo di industrializzazione di un paese alla vigilia del boom economico. Un lavoro commissionato da Enrico Mattei che confluì nel documentario "L'Italia non è un paese povero". Cosa è rimasto oggi di quel sogno? Tra il 2005 e il 2006 Daniele Vicari ha ripercorso l'Italia per raccontare un presente segnato da crisi economica e perdita di competitività: dai complessi industriali di Gela e Termini Imerese al petrolchimico di Porto Marghera, passando per gli stabilimenti tessili di Prato e l'Enea di Roma. Un costante raffronto tra passato e presente, tra paralizzanti incertezze, stanchezza morale, ma anche risolutivo disincanto e voglia di reagire.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.