fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rogate: Bibbia e vocazione

Magnificat

Giuseppe De Virgilio

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2011

8,00 7,60

Gesù e la samaritana. Episodio di Gv 4,1-42 in prospettiva vocazionale

Rinaldo Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Rogate

anno edizione: 2011

pagine: 80

La domanda che domina l'episodio della samaritana è centrata sulla scoperta del "dono di Dio". Le parole che Gesù rivolge alla donna di Samaria contengono, insieme, l'annuncio del mistero e la dinamica della risposta vocazionale. Il dono di Dio da "conoscere" si collega al bisogno della persona di "entrare" nel progetto di amore che il Padre ha riservato per coloro che si lasciano illuminare dalla sua Parola: Gesù Cristo. In questo senso il dialogo tra Gesù e la donna samaritana acquista una notevole valenza vocazionale. E la scena finale della samaritana che corre a raccontare il suo incontro trasformante con il Messia, pone in evidenza la relazione tra vocazione e missione. Lasciando il doloroso "passato", la donna corre verso la sua dimora con il "futuro" nel cuore.
8,00 7,60

Gesù maestro

Carlo Ghidelli

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2010

10,00 9,50

Eccomi, manda me!

Patrizio Rota Scalabrini

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2010

8,00 7,60

In memoria di me

Giuseppe Crocetti

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2009

10,00 9,50

Secondo la tua parola

Carlo Ghidelli

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2009

pagine: 124

10,00 9,50

Per me il vivere è Cristo. Una lettura vocazionale di Fil 1,12-2,18

Giuseppe De Virgilio

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il volume propone, secondo il metodo della lectio divina, la lettura vocazionale di Fil 1,12-2,18, nel contesto della celebrazione dell'anno dedicato all'Apostolo Paolo. Nel ripercorrere il messaggio teologico e l'opera missionaria dell'Apostolo viene sottolineata la "dimensione vocazionale" della sua evangelizzazione, radicata in una personale espe-rienza di Cristo. Paolo invita i cristiani di Filippi a non scoraggiarsi nella testimonianza del Vangelo, e a perseverare nell'impegno di trasmettere la Parola di Dio a tutti. Una tale testimonianza, sul piano personale e comunitario, fa risaltare la grandezza della vocazione cristiana, che Paolo trasmette ai suoi destinatari con tutta la forza e la ricchezza della sua umanità.
10,00 9,50

Va' dove ti indicherò. La vocazione di Abramo

Giuseppe Crocetti

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2008

Il volume concentra la sua attenzione su un personaggio fondamentale della storia e della fede biblica. La figura di Abramo viene letta alla luce dell'elemento costitutivo della sua vocazione, un fatto che viene richiamato più volte nei capitoli della Genesi a lui dedicati. Abramo accoglie la vocazione con fede viva, con generosità esemplare, ma anche con momentanei cedimenti, e in questo modo diventa prototipo della persona chiamata da Dio, che deve continuamente purificare la propria fede per vivere in maniera autentica la vocazione ricevuta.
10,00 9,50

9,00 8,55

Donna, chi cerchi? Una lettura vocazionale di Giovanni 20,1-29

Giuseppe De Virgilio

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2007

pagine: 90

Viene proposta una lettura in chiave vocazionale, secondo il metodo della Lectio divina, dell'incontro di Maria Maddalena con il Signore Risorto. Il motivo che guida la Lectio vocazionale è costituito dalla dimensione della testimonianza cristiana fondata sull'incontro con Gesù Risorto, speranza del mondo. Due sono i temi collegati alla figura della Maddalena: la "ricerca" del Signore, e il successivo invito missionario. La Lectio aiuta ad andare alla "sorgente" dell'esperienza vocazionale del credente, il quale fa l'incontro personale e comunitario con il Cristo Risorto e riceve il compito di testimoniarlo nella storia del proprio quotidiano.
9,00 8,55

11,00 10,45

6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.