fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rogiosi: Neapolitan express

La musica. Ediz. italiana e inglese

Carmine Aymone

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2016

pagine: 72

La storia di Napoli comincia con la sirena Parthenope, che ammaliava i marinai con il suo canto. È dunque naturale che nelle vene dei partenopei scorra la musica, che nei secoli si è arricchita dei ritmi più variegati, suoni provenienti da altre culture e altri paesi. Questo volume è un viaggio nella storia della musica a Napoli, condito da leggende, aneddoti e fattarielli, dal I secolo d. C., quando l'imperatore Nerone si esibiva nei teatri cittadini, agli anni Novanta del Novecento, con la lingua napoletana protagonista della sperimentazione sonora dei 99 Posse e degli Almamegretta.
7,00 6,65

Pizza e cibi di strada. Ediz. italiana e inglese

Pizza e cibi di strada. Ediz. italiana e inglese

Giovanni Chianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2016

pagine: 96

Questo libro è un viaggio tra i sapori e gli odori che rendono unica la cucina partenopea, tra la storia e i segreti di quelle pietanze prelibate che chiunque passi per Napoli non può fare a meno di assaggiare. La pizza, naturalmente, eccellenza assoluta. Ma anche i primi, i secondi, i contorni, nei quali le trattorie si sbizzarriscono. E i cibi di strada, dai più tradizionali ai più moderni, dai pentoloni in cui per strada si cuocevano i maccheroni a quello che oggi si chiama street food. Il volume è corredato dagli indirizzi delle migliori pizzerie, trattorie e friggitorie della città.
7,00

Neapolitan express. Il caffé. Ediz. italiana e inglese

Neapolitan express. Il caffé. Ediz. italiana e inglese

Eloisa Crocco

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2016

pagine: 72

Caldo, denso, di colore scuro: è il caffè. Chiamarlo bevanda è riduttivo: il caffè è un rito, una pausa di piacere, qualcosa che fa parte dell'identità partenopea più profonda. Non esiste altro luogo al mondo dove il rito del caffè abbia lo stesso sapore che ha a Napoli. Questo libro racconta la storia del nero infuso, che arriva da lontano, e che all'ombra del Vesuvio ha trovato la sua patria. E accompagna il lettore in un viaggio affascinante tra gli antichi caffè letterari e quelli di oggi, che con le loro attività culturali sono i germogli di una nuova primavera per la città.
7,00

I dolci. Ediz. italiana e inglese

Maria Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2016

pagine: 80

Napoli ha un cuore dolce, fatto di sapori e profumi ai quali non si può resistere. L'aroma inconfondibile della pastiera, la fragranza del babà, e le sfogliatelle, meravigliose creazioni note in tutto il mondo. Questo volume è un viaggio tra questi e tanti altri dolci napoletani, che racconta la loro origine, e narra di antichi conventi e di leggende che affondano le radici in secoli lontani, rivelando anche i segreti della loro preparazione. E per chi volesse assaggiare queste delizie, il volume si conclude con gli indirizzi delle migliori pasticcerie, cioccolaterie e gelaterie della città.
7,00 6,65

Neapolitan express. Usi, costumi e curiosità. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Pesce

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2016

pagine: 64

Napoli città "magica" e superstiziosa, città dei numeri da giocare al lotto e della tombola. Città di leggende, come quella del "Munaciello", spiritello ora buono, ora cattivo, che si aggira per le case. E città di rivoluzioni, di condanne esemplari, di sangue versato. Ma ai napoletani il sangue non ha mai fatto paura, quello del santo patrono Gennaro in particolare, che ogni anno, per ben tre volte, prodigiosamente si scioglie, regalando favorevoli auspici. Questo volume è un viaggio nell'anima di Napoli, tra riti, superstizioni, storie, che hanno formato nei secoli l'identità della città.
7,00 6,65

Il presepe. Ediz. italiana e inglese

Marco Perillo

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il presepe è "una pagina di vangelo in dialetto napoletano": così don Michele Cuciniello lo definiva nel XIX secolo. Ed è proprio così: basta attraversare uno dei quartieri popolari della città, con i suoi mercatini, per accorgersene. Questo testo racconta la storia del presepe, che si intreccia inestricabilmente con quella di Napoli, dove l'arte presepiale, alla quale un primo impulso fu dato nel Seicento da san Gaetano da Thiene, raggiunse nel Settecento l'eccellenza. E la tradizione continua oggi con le botteghe di via San Gregorio Armeno, la strada dei pastori, nota in tutto il mondo.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.