fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SAGEP: Cataloghi musei

Oltre l'emergenza. Attività e restauri dopo l'alluvione del 2018

Oltre l'emergenza. Attività e restauri dopo l'alluvione del 2018

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 344

La mostra "Oltre l’emergenza. Attività e restauri dopo l’alluvione del 2018", inserita nella ricca programmazione per le celebrazioni del Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, è nata dalla volontà di raccontare le misure messe in campo dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per la tutela e la salvaguardia delle collezioni archeologiche coinvolte nel drammatico evento meteorologico che ha colpito l’intera città il 22 agosto 2018.
45,00

Emergenze Contemporanee. I premi acquisto della Regione Emilia-Romagna e la donazione Francesco Amante al Museo della città di Rimini

Emergenze Contemporanee. I premi acquisto della Regione Emilia-Romagna e la donazione Francesco Amante al Museo della città di Rimini

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il volume è il catalogo della mostra omonima, inaugurata il 5 novembre 2022 nell’Ala Nuova del Musseo della Città di Rimini. Insieme alle 45 opere dei 36 artisti selezionati con il bando “Premi Acquisto 2020”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in base alla Legge regionale 37/1994, il libro dà conto della nuova donazione con cui l’imprenditore Francesco Amante ha accresciuto la collezione permanente del museo, l’opera di Flavio Favelli “Palco Buffet”, che va ad aggiungersi alle precedenti. Durante la pandemia la Regione ha sostenuto tra gli altri anche il settore delle arti visive, colpito dalla chiusura di gallerie, fiere e mostre: le acquisizioni effettuate sotto forma di “premi acquisto”, oltre a incrementare la collezione di opere d’arte di proprietà della Regione, possono essere fruite come meritano in virtù del comodato che le affida al Museo della Città. Il catalogo contiene testi di Francesco Amante, Cristina Ambrosini, Annamaria Bernucci, Claudia Collina, Mauro Felicori, Alessandro Paolo Lena, Jamil Sadegholvaad, Giovanni Sassu.
25,00

Rapporti di famiglia a Genova (secoli XII-XVIII)

Rapporti di famiglia a Genova (secoli XII-XVIII)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 288

Durante i secoli del Medioevo e dell’età moderna il termine famiglia definisce un complesso di individui molto più ampio del nucleo rappresentato da due sposi e dai loro figli. La famiglia comprende ascendenti, discendenti, collaterali; mogli legittime, separate o divorziate; concubine; servitori, stipendiati e apprendisti; donne nubili o vedove; figli naturali o non ancora emancipati dalla patria potestà; consanguinei bisognosi di assistenza. Per il patriziato genovese la famiglia è il clan, l’insieme di quanti si fregiano dello stesso cognome per diritto di nascita o per l’associazione a un albergo e godono di beni in comune. Nel Settecento si aggiungono a essi i cavalier serventi, galanti o cicisbei. Se lo Stato interviene, con leggi e statuti, per regolare interessi patrimoniali, usi e costumi legati ai rapporti di famiglia, la realtà di tutti i giorni affiora dagli atti dei notai, che ci raccontano storie di matrimoni imposti e rifiutati, bigamia e uxoricidio, rapimenti e violenza, separazioni e divorzi, figli legittimi e naturali, vedovi e anziani. Le vicende private di grandi personaggi storici come Cristoforo Colombo e Giovanni Andrea Doria si uniscono con quelle degli abitanti della città di Genova, dallo schiavo liberato che proviene dal Catai agli uomini e donne di ogni ceto e condizione sociale, nel lungo arco cronologico che copre la storia del Comune e della Repubblica di Genova...
35,00

La Pinacoteca nazionale di Siena

La Pinacoteca nazionale di Siena

Piero Torriti

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 1990

pagine: 624

103,29

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.