SAGEP: Sagep cataloghi
Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco. Umane contraddizioni negli occhi dei pittori
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il catalogo della mostra "Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco" tesse le voci dei protagonisti della grande stagione della pittura genovese attraverso cinque contrapposizioni tematiche: ‘Straordinario e quotidiano’, ‘Miseria e nobiltà’, ‘Ozio e negozio’, Santi e peccatori’ e ‘Corpi svelati e abiti indossati’. Un viaggio nella vita a Genova ai tempi della Repubblica attraverso lo sguardo dei pittori, attenti osservatori del quotidiano e interpreti privilegiati di eventi straordinari. Quaranta opere dal ‘500 al ‘700, di cui diverse inedite, provenienti da collezioni private e istituzioni liguri raccontano la società e la cultura artistica genovese. Un saggio introduttivo dei curatori è seguito da quaranta schede di opere tra dipinti, disegni e documenti d’archivio a cura di Valentina Frascarolo, Gabriele Langosco, Anna Manzitti, Agnese Marengo, Giacomo Montanari, Anna Orlando, Margherita Priarone, Marie Luce Repetto, Maurizio Romanengo, Roberto Santamaria, Giulio Sommariva, Gelsomina Spione.
Il vaso sui vasi. Capolavori dal Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 256
Più di cinquanta vasi a figure rosse, conservati nella collezione Jatta di Ruvo di Puglia raccolta nell’Ottocento da abili mani di collezionisti appassionati, compongono il percorso di una mostra tesa a raccontare, attraverso le immagini, la funzione che la ceramica figurata dovette assolvere durante l’antichità. I vasi apuli a figure rosse, con le loro scene elaborate, erano destinati a essere seppelliti nelle ricche tombe dei capi delle comunità indigene della Puglia, pur essendo nati come contenitori, la cui forma non ha mai smesso di trasmettere il ricordo della funzione originaria. L’osservatore antico riusciva, infatti, nel contempo, a recepire il messaggio veicolato dalla forma del vaso congiungendolo con quello espresso dalle immagini dipinte sulle superfici decorate. Un ricco catalogo, sorto da una mostra che invita i visitatori a osservare le scene dipinte sui vasi alla ricerca di dettagli e indicazioni circa l’uso antico del vasellame, composto da contributi di studiosi che affrontano temi e problematiche pertinenti a immagini, forme e provenienze della ceramica apula a figure rosse.
Dante Conte 1885-1919. «Tutto in natura è armonia». Un artista originale nella Sampierdarena tra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il catalogo ripercorre tutta la breve ma intensa attività artistica di Dante Conte che, nato a Sampierdarena (comune autonomo inglobato nella Grande Genova dal 1926), vi morì, appena trentatreenne, il 4 gennaio 1919, a causa dell’epidemia di “spagnola”. Dopo gli inizi nello studio del pittore Ettore Vernazza, Conte, grazie agli aiuti dell’amministrazione comunale (in particolare, del sindaco Nino Ronco), frequentò l’Accademia Ligustica e, successivamente, la scuola di scultura di Augusto Rivalta presso l’Accademia di Firenze. Se si escludono due ipotizzati soggiorni a Parigi e a Londra, l’artista rimase nella città natale senza ulteriori significativi spostamenti fino alla morte, partecipando a quell’atmosfera particolare della cittadina che, ancora comune indipendente rispetto al capoluogo, stava trasformandosi in un centro industriale di primaria importanza, a cui corrispose un notevole dinamismo in ambito artistico-culturale. Oltre a documentare questo clima ricco ed effervescente, di cui Conte fu pienamente partecipe insieme ai suoi amici artisti (tra cui Vernazza, Arnaldo Castrovillari e Giovanni Battista Derchi), il catalogo offre un’ampia panoramica sulla sua persona...
La beffa. Canova e Giorgione, storia di un autoritratto
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 96
Un palazzo, una sala da pranzo, otto commensali, un autoritratto. Cosa c’entra Giorgione con Canova? Basta chiederlo a Canova, o magari al principe Abbondio Rezzonico. Furono loro, nel 1792, a Roma, ad architettare una beffa riuscitissima. Sfidarono Giorgione e gli intenditori d’arte. Nell’anno delle celebrazioni canoviane, con questo catalogo il Museo Casa Giorgione offre un contributo in linea con la propria missione: studiare la figura di Giorgione e la sua fortuna critica.
Banksy a Teramo. An unauthorized exhibition Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 72
"Banksy a Teramo" è il catalogo a corredo della mostra espositiva curata da Stefano Antonelli e da Gianluca Marziani, prodotta e organizzata da MetaMorfosi Eventi in collaborazione con la Città di Teramo, aperta fino al 15 gennaio 2022 a L’Arca, Laboratorio per le Arti Contemporanee. I lavori esposti di Banksy costituiscono lo scheletro di una mostra essenziale, ma ben definita nel modello espositivo. Immagini basilari che ridanno i punti nodali, le ossessioni e le urgenze tematiche dietro le varie operazioni di antagonismo urbano. Un modello didattico per produrre una mostra sinottica: un piccolo prontuario di facile accesso che fa da indice d’orientamento, una bussola espositiva con cui varcare la prima soglia e introdursi nel complesso immaginario di un artista chiamato Banksy.
Tina Modotti. La genesi di uno sguardo moderno-La genèse d’un regard moderne
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 112
Attraverso oltre 100 scatti originali della fotografa provenienti dalla collezione dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia e dalla Fototeca Nazionale di Città del Messico, il volume analizza il contributo che la Modotti ha dato nello sviluppo della fotografia in Messico. Avventurosa, nomade e a tratti misteriosa, la vita di Tina Modotti è stata galvanizzata da passioni turbolente che hanno influenzato la sua esistenza e la sua creatività - forte e sensibile – dando vita al suo sofisticato talento e alla sua pionieristica tecnica fotografica. Donna moderna e artista visionaria ante tempore, durante la prima metà del secolo scorso la Modotti fa parte integrante degli esperimenti artistici e poetici che caratterizzarono le prime avanguardie del Novecento.
Figure persiane. Rubens, i Genovesi e l’Arte Safavide
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il catalogo presenta una serie di preziose opere persiane di epoca Safavide databili al XVI e agli inizi del XVII secolo, per la prima volta offerte all’ammirazione del pubblico italiano. Gli splendidi tessuti serici e le affascinanti miniature di collezione privata sono accomunati dalla presenza di raffigurazioni di personaggi in costume persiano che si riallacciano ai soggetti rappresentati sui tappeti esposti a Palazzo Rosso. Nei primi anni del Seicento, queste raffinatissime ed esotiche figure hanno colpito l’attenzione anche di Peter Paul Rubens, come testimoniano alcuni disegni ora conservati presso il British Museum, la cui riproduzione è visibile in mostra, insieme a quella dei numerosi dipinti in cui il grande maestro fiammingo ha inserito costumi, tappeti e tessuti persiani.
Rinascimento privato. Da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il catalogo è corredo della mostra “Rinascimento Privato” della Fondazione Accorsi Ometto di Torino (dal 21 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023). Tra i protagonisti del rinascimento piemontese: Giovanni Martino Spanzotti, Giovanni Canavesio, Gandolfino da Roreto, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino e Defendente Ferrari. L’obiettivo del catalogo è quello di raccontare l’evoluzione della pittura piemontese tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, con una trentina di opere provenienti esclusivamente da collezioni private, alcune delle quali storiche. Il volume indaga i diversi aspetti della storia artistica rinascimentale piemontese, quali la produzione figurativa, i rapporti tra botteghe e la fortuna collezionistica, partendo dagli esordi – riconducibili alla metà del Quattrocento – e approfondendone dinamiche e linguaggi.
Raffaele Collina (1899-1968)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 128
Nel 1916 Collina si trasferisce a Vado Ligure, la sua terra d’elezione. Dal 1921 completa la sua formazione artistica presso l’Accademia Ligustica di Genova dove nel 1949 è stato nominato Accademico di Merito. Si è espresso dedicandosi alla pittura figurativa del Novecento prediligendo le figure, il paesaggio spesso definito da una accentuata propensione tonale cromatica e gli interni, risentendo inizialmente dall’arte di Felice Casorati e di Felice Carena, presente con lui alla Biennale di Venezia del 1926 ed allora considerato uno dei più importanti pittori dell’epoca, ma fondamentale fu l’incontro con lo scultore Arturo Martini, anch’egli attivo a Vado Ligure, con il quale è stato legato da una grande amicizia. Insieme a numerosi altri artisti del savonese ha fondato il “Gruppo della Goletta”. Si è dedicato con successo all’arte della ceramica collaborando con la Fabbrica di Mazzotti a Albissola Mare tra il 1920 e il 1930 e, nella fornace di Ivos Pacetti, già a partire dal 1950, ha realizzato numerosi arredi ceramici, tra cui quattordici pannelli in monocromia bianca rappresentanti le stazioni della via Crucis, per la Chiesa del Sacro Cuore di Savona...
Bacco & Rubens. In vino veritas
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 72
Il catalogo ruota intorno al dipinto "L’educazione di Bacco" della collezione d’arte di Banca Carige attribuito a Pietro Paolo Rubens. L’opera rappresenta Bacco, allevato – come narrano anche le Metamorfosi di Ovidio, da satiri, baccanti e da Sileno. Eseguito con brio, con una pennellata veloce e una materia pittorica generosa da uno dei tanti seguaci del grande maestro fiammingo al momento ignoto, offre lo spunto per approfondire il tema da sempre affascinante e seducente che vede protagonista Bacco, Dioniso per i Greci, il dio del vino che di per sé rimanda ai concetti di fertilità e piacere. L’opera è messa in dialogo con altre provenienti da collezioni private o della raccolta della Banca e della Fondazione Carige, alcune delle quali normalmente esposte nella sede centrale di Genova. Un totale di circa trenta opere, per lo più dipinti, ma anche un arazzo, due disegni e tre incisioni, così da offrire un variegato panorama di arte fiamminga e genovese: il lato gioioso, spensierato e solare del Barocco di segno rubensiano.
Eterno Boldini. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 88
A quattro anni dall’ultima mostra "Giovanni Boldini. Opere su carta", Bottegantica torna ad omaggiare il grande maestro ferrarese con un’esposizione monografica dedicata al fascino intramontabile della sua opera dal titolo "Eterno Boldini". Il catalogo della mostra, a cura di Francesca Dini, massima esperta dell’artista e autrice del Catalogo ragionato dell’opera di Giovanni Boldini, ripercorre la carriera del pittore ferrarese dai primi anni parigini ai ritratti femminili di primo Novecento attraverso un accurato accostamento tra opere note e inedite. Riunosce anche un’ampia ed accurata selezione di dipinti, acquerelli e disegni, con l’intento di mettere in luce la versatilità dell’artista, fine compositore delle sue opere, raffinato disegnatore e virtuoso pittore.
La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il volume presenta una selezione di dipinti della vasta collezione di Giuseppe Rotelli e Gilda Gastaldi, i quali, costantemente sedotti dal bello, disegnano insieme una geografia di viaggi alla ricerca di preziose opere d’arte che raccontano temi biblici e religiosi, ma soprattutto contemplano il quotidiano vivere con scene di musica, di studio degli astri, di natura e paesaggio, di preghiera e di banchetti. Giulio Cesare Procaccini, Giuseppe Vermiglio, Tanzio da Varallo, Francesco Cairo, Francesco Londonio, Carlo Francesco Nuvolone, Sebastiano Ricci, Alessandro Magnasco, Monsù Bernardo, Giacomo Francesco Cipper, Giacomo Ceruti, Michele Marieschi, Francesco Guardi e Luca Carlevarijs sono alcuni tra i maestri indiscussi che popolano una collezione viva, tra Seicento e Settecento, in costante cambiamento. Il Museo Bagatti Valsecchi apre le porte della storica dimora ad un’importante collezione milanese per scoprire che l’arte trasforma lo spazio in tempo e ci regala scampoli di realtà ma anche momenti d’illusione.